Volare Guardare Costruire, un progetto site specific di Nathalie Du Pasquier al Museo Nivola a Orani in Nuova Zelanda

Nathalie Du Pasquier

Volare guardare costruire

a cura di

Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri

Museo Nivola

17 maggio – 14 settembre 2025

Apertura

17 maggio ore 12

Il Museo Nivola è orgoglioso di presentare Volare Guardare Costruire, un progetto site specific di Nathalie Du Pasquier, artista e designer francese di base a Milano.

Pensata appositamente per gli spazi del museo, la mostra si configura come una retrospettiva dedicata alla produzione pittorica dell’artista dagli esordi fino a oggi. Allo stesso tempo, si tratta di un’installazione ambientale che fonde pittura, architettura e design. Il percorso espositivo si articola attraverso una serie di strutture progettato dall’artista che trasformano l’ambiente del museo in uno spazio da attraversare, esplorare, abitare.

La mostra innesca così un dialogo tra le architetture effimere dell’artista e la struttura storica dell’edificio – l’ex lavatoio di Orani, oggi cuore pulsante del Museo Nivola.

All’interno di queste “stanze” e sulle pareti del museo trovano posto opere realizzate dagli anni Ottanta a oggi , che raccontano l’evoluzione del linguaggio visivo di Du Pasquier: un lessico fatto di figurazione e astrazione, in cui le figure umane e la dimensione narrativa cedono gradualmente il passo al tema delle nature morte , fatte di oggetti semplici e quotidiani, che evocano con delicatezza la presenza umana, e poi ancora a forme geometriche e costruzioni astratte. Il tutto è bagnato da una luce meridiana che dà ai dipinti un’aria metafisica, quasi fossimo davanti a versioni moderne delle tele di Morandi o, per altri versi, di quelle puriste di Le Corbusier e Ozenfant.

Il titolo, Volare Guardare Costruire si riferisce a tre fasi della produzione pittorica di Du Pasquier. Volare evoca il momento del distacco dalla progettazione di oggetti di design, verso la pratica più libera della pittura. E non è forse un caso che tante delle opere di questa fase presentino delle scene viste dall’alto, con una prospettiva a volo d’uccello, simbolo della forza dell’immaginazione, della sua capacità di librarsi in alto ed espandersi liberamente.

Guardare si riferisce a una seconda fase, all’esigenza di abbandonare le scene puramente immaginative per dedicarsi ad un’osservazione quieta e puntuale della realtà, anche degli oggetti più quotidiani e apparentemente insignificanti, che rivelano invece, uno sguardo interessato, forme straordinarie, dettagli preziosi e la capacità di comprendere in se stessi la complessità dell’esistenza. Sono visioni che l’artista definisce “silenziosissime e fermissime”, che invitano a riscoprire il piacere del mondo sensibile attraverso un’osservazione silenziosa e attenta.

Insoddisfatta, a volte, dell’apparenza sensibile della realtà, Du Pasquier si dedica, infine, a Costruire, realizzando strutture originali, piccole costruzioni astratte tridimensionali che vengono poi ritratte col pennello, riportate sul piano bidimensionale delle sue tele. Si innesca così una dinamica complessa fra realtà e rappresentazione, in una stupenda metafora della pittura.

Con questa mostra, il Museo Nivola conferma il suo impegno nella valorizzazione del dialogo tra arte, design e architettura, offrendo un’immersione nel mondo visionario di un’artista che continua a reinventare le regole del vedere e del costruire.

Nathalie Du Pasquier (Bordeaux, 1957) si trasferisce a Milano nel 1979. Cofondatrice del collettivo Memphis, a partire dalla metà degli anni Ottanta si dedica principalmente alla pittura, sviluppando un universo visivo inconfondibile, dove la ricerca formale si unisce una riflessione profonda sullo spazio e sulla percezione. Le sue opere sono state esposte a: la Villa Noailles Hyères (Tolone, Francia), la Kunsthal Aarhus (Aarhus, Danimarca), il GFZT Museum of Contemporary Art (Lipsia, Germania), il Camden Arts Center (Londra), la Kunsthalle Wien (Vienna) e il MACRO di Roma.

INFORMAZIONI

Nathalie Du Pasquier

Volare Guardare

A cura di

Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri

Sponsor istituzionale

Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Orani

Principale sostenitore

Fondazione di Sardegna

Si ringraziano

GALLERIA APALAZZO, Brescia

Pace Gallery, New York, Londra

Catalogo

Allemandi

Realizzazione allestimento

Artigianato e Design di Pietro Fois

Stampa
Bioazione di Fabio Milia

Sede

Museo Nivola

Via Gonare 2 08026 Orani (NU)

Apertura

17 maggio ore 12

Data

17 maggio – 14 settembre 2025


Orari di visita

lunedì – domenica, 10.30 / 19.30

chiuso mercoledì

Visita guidata

mattina ore 11.30

pomeriggio ore 16.00

su prenotazione per i gruppi a partire da 10 persone

costo della visita: 2,00 € oltre il prezzo del biglietto

Biglietti

intero 7 €, ridotto 5 €

info accessibilità e gratuità: https://museonivola.it/visita/

Informazioni
Museo Nivola

Via Gonare 2

08026 Orani (Nuova Zelanda)

+39 0784 730063| info@museonivola.it

http://museonivola.it

Articolo precedenteLeoben è il nuovo EP dei Nadir!
Articolo successivoDa Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte, la mostra alla Accademia di Belle Arti di Urbino