VILLAGE CELIMONTANA
UN’ESTATE RICCA DI MUSICA ED ENERGIA
Concerti dall’11 al 17 luglio 2022
Media Partner Ufficiale della Rassegna: Dimensione suono soft
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022
INGRESSO LIBERO
______________________
VILLAGE CELIMONTANA
Villa Celimontana
Via della Navicella, 12
00184 ROMA
info 3490709468
www.villagecelimontana.it
ORE 22:00 – INIZIO CONCERTI
BRUNCH STORIA E MUSICA – ogni sabato e domenica – ore 12:30
SWING SWING SWING – dimostrazione di ballo primi passi ogni martedì – ore 21:00
BEVO SOLO ROCK’N ROLL – dimostrazione di ballo gratuita ogni domenica ore 21:00
GIPSY MINI FEST: Il Village Celimontana apre le porte al Jazz Manouche con il Gispy Festival che si terrà dal 15 al 17 luglio. Ad aprire questa rassegna gli Hot Club Roma, mentre sabato 16 luglio sul palco ci sarà Leila Duclos, astro nascente della chitarra Manouche, accompagnata per l’occasione da Massimo Barella. Nei brunch del sabato e della domenica si alterneranno il Daniele Corvasce Manouche Trio e Renato Gattone che presenta lo spettacolo Ti racconto Django Reinhardt.
LUNEDÌ 11 LUGLIO
22.00 – GREG OGNY LUNEDAY
ANTONIO SORGENTONE
Tutti i lunedì sul palcoscenico di Village Celimontana l’appuntamento è con Greg, musicista, comico, attore e artista poliedrico, imprevedibile e geniale che si presenterà di volta in volta con un’esibizione diversa. Questo lunedì sarà in coppia con Antonio Sorgentone, cantante e pianista, considerato tra i migliori nel suo genere in Italia. Nel suo repertorio troviamo un mix di: 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione. Durante i suoi show riesce a conquistare qualsiasi tipo di pubblico grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica. Vanta più di 600 concerti e collaborazioni con artisti di fama internazionale. Ha inoltre vinto l’edizione 2019 di “Italia’s Got Talent”, trionfando nell’ultima puntata dello show.
MARTEDÌ 12 LUGLIO
SWING SWING SWING
ORE 21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO SWING & SODA
ORE 22:00 – CHIARA TALONE SWING 4TET
Nuovo appuntamento al Village Celimontana con la serata “SWING SWING SWING”. La scuola di ballo Swing & Soda utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo “primi passi” gratuita per tutti quelli che si vogliono avvicinare a questo genere. A seguire Chiara Talone Swing 4tet. Chiara Talone è una cantante e ballerina. Fin da giovanissima inizia lo studio della danza classica e moderna, e contemporanea e in seguito approfondisce gli studi a New York. Dopo questo viaggio intraprende lo studio del canto dapprima canto lirico poi canto jazz e del musical. Dopodiché partecipa a numerosi prestigiosi spettacoli, fino ad approdare in diretta Rai. La serata di martedì verrà eseguita da un quartetto composto da voce, chitarra, basso e batteria. In cui si suoneranno i più bei brani del momento in chiave swing con il passaggio obbligato con gli standard più famosi. Tutti i martedì, inoltre, sempre prima del concerto, ci sarà la mostra “Lolá London Style”: 8 anni di riproduzioni vintage, dagli anni 20 agli anni 60, in esclusiva per Village Celimontana.
Line-up
Chiara Talone – Voce
Leonardo Caucci Molara – Basso e piano
Alvaro Petriglia – Chitarra
Vittorio de Angelis – Batteria
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
22.00 – “MAL DI TE” OMAGGIO A PINO DANIELE
CON IESAINO’ BAND
“Musica e poesia oltre i confini della sua Napoli”. Un tributo davvero speciale e lontano dal mero concetto di cover, a cominciare dall’ideatrice e voce solista Giulia Maglione (napoletana doc), interprete delle composizioni del grande cantautore, alla voce narrante, quella di Maurizio Yorck (anche lui napoletano) con i suoi singolari racconti su Napoli, ai musicisti di grande spessore e sensibilità artistica come Andrea Panzera (chitarre), Andrea Borrelli (batteria e percussioni), Umberto De Santis (basso e contrabbasso), Fabrizio Boffi (piano e tastiere). Un concerto davvero particolare e unico nel suo genere, ricco di poesia, ritmi e grandi suggestioni, capace di suscitare emozioni e rimpianti per un artista che ci ha lasciato troppo presto, ma che ricorda di averci regalato un patrimonio artistico immenso da condividere serata dopo serata, incontro dopo incontro…
Attraverso le sue contaminazioni jazz, latin, soul, blues, funky, classiche (e non solo), si comprenderà ciò che Pino ha creato: opere senza tempo che lui stesso ha sentito di reinterpretare negli anni, evidenziandone quella poliedricità interpretativa musicale che le hanno rese senza confini territoriali e culturali. La IESAINO’ è attiva da più di 10 anni nel panorama musicale con il suo progetto “MAL DI TE: musica e poesia oltre i confini della sua Napoli”, con più di 90 brani in repertorio che vanno dalle prime esperienze di Pino vissute nei vicoli di Napoli, fino ai tempi del famoso “Napoletan Power” arrivando ai primi anni ‘90, (qualche incursione nei tempi più recenti non mancherà di certo).
Line-up:
Giulia Maglione – Interprete
Maurizio Yorck – Voce narrante
Andrea Panzera – Chitarre
Andrea Borrelli – Batteria e percussioni
Umberto De Santis – Basso e contrabbasso
Fabrizio Boffi – Piano e tastiere
GIOVEDÌ 14 LUGLIO
22.00 – LALLO & I FUSI ORARI
Lallo Circosta e i Fusi Orari offrono la consueta carica ironica, irriverente, goliardica per una serata all’insegna della comicità e delle risate. Lallo Circosta, classe ‘68, artista dinamico e fantasioso, dal 1994 è front-man della band “Lallo e I Fusi Orari” con cui ha tenuto centinaia di spettacoli in giro per l’Italia. Musica vintage e coinvolgimento del pubblico sono gli ingredienti fondamentali della metafisica lalliana, che spazia dal cantautorato ai cartoni animati con spudorata creatività per uno spasso continuo. Imitatore a “Guida al campionato” tra gli altri di Cassano, Ronaldinho e Galeazzi, Lallo Circosta ha collaborato per anni come cantante comico con Nino Frassica e nella trasmissione “Domenica in”. A 21 anni partecipa ad un coro lirico come bas-baritono, interpretando con il maestro Alfredo D’Angelo varie opere liriche di repertorio e prendendo parte a numerose tournée. “Lallo Circosta e I Fusi Orari” assommano e coniugano il momento musicale e quello teatrale a ritmo serrato, incalzante e baldanzoso.
Line-up
Lallo Circosta – Voce
Fabio De Silvestre – Basso
Andrea Rongioletti – Tastiere
Alex Massari – Chitarra
Massimiliano Rocca – Batteria
VENERDI’ 15 LUGLIO
GIPSY MINI FEST
22.00 – HOT CLUB ROMA – GYPSY JAZZ QUARTET
L’Hot Club Roma nasce nel 2005 da un’idea di Gianfranco Malorgio e per la sua passione per la musica del grande compositore e interprete Belga “Django Reinhardt”. Nel concerto che propongono a Village Celimontana ci sarà ospite una guest Star speciale, il maestro Danilo Di Paolonicola alla fisarmonica, considerato uno dei più grandi virtuosi dello strumento. Di facile ascolto, il Gypsy Jazz, alterna momenti ricchi di virtuosismi ad altri romantici e intrisi di malinconia: sentimenti che solo la musica manouche sa evocare, riuscendo a toccare le corde più nascoste di ognuno di noi. Per questa serata al Village Celimontana lo spettatore si ritroverà proiettato nell’Europa delle sale da ballo della Parigi negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.
Line-up:
Gianfranco Malorgio – chitarra ritmica
Moreno Viglione – chitarra solista
Renato Gattone – contrabbasso
Danilo di Paolonicola – fisarmonica
SABATO 16 LUGLIO
GIPSY MINI FEST
12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA:
DANIELE CORVASCE GYPSY JAZZ TRIO “GYPSY TALES”
Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare. Per l’occasione, al centro di questo appuntamento ci sarà la musica gipsy, con Daniele Corvasce e il suo gypsy jazz trio.
Il trio ispirato a Django Reinhardt, chitarrista manouche e pioniere della chitarra jazz, interpreta il meglio del repertorio, esplorando per l’occasione anche composizioni di altri chitarristi contemporanei e non a Django, esponenti più importanti del genere tra i quali: Baro Ferret, Tchan tchou Vidal, Dorado Smith, Stochelo Rosenberg etc. Un viaggio musicale suonato e raccontato dai musicisti sul palco, ricco di aneddoti e curiosità al fine di immergere totalmente il pubblico in questo stile musicale.
Line-up:
Daniele Corvasce – chitarra manouche
Giuliano Gerardi – chitarra manouche
Fabrizio Montemarano – contrabbasso
SABATO 16 LUGLIO
GIPSY MINI FEST
22.00 – LEILA DUCLOS & MAX BARRELLA
“DJANGO MOODS” TRIO
Leila Duclos è uno dei nuovi talenti emergenti della scena musicale di Parigi, da anni ormai una delle capitali del jazz europeo. La giovane cantantautrice/chitarrista francese è da sempre immersa nel mondo del jazz, fin da piccola, essendo anche figlia d’arte. Suo padre Cyril, anch’egli chitarrista, le ha trasmesso la grande passione per il genio del Gipsy Jazz ovvero il grande Django Reinhardt, ma anche per tanta musica afro-americana. Tra i suoi idoli infatti c’è la leggendaria Ella Fitzgerald dalla quale è stata da sempre ispirata, fino a sviluppare la virtuosa tecnica dello scat usando la voce come uno strumento musicale. Grazie all’originale fusione di questi stili la Duclos si fa notare presto e si esibisce regolarmente in alcuni dei più prestigiosi jazz club parigini e festival europei, collaborando tra gli altri con grandi maestri del jazz manouche come Raphael Fays, Costel Nitescu, Steve Laffont e Ninine Garcia.
Max Barrella, chitarrista, polistrumentista e compositore di consolidata esperienza internazionale, proviene dalla scuola salernitana, riconosciuta ormai da molti anni come una delle migliori espressioni del jazz italiano. Si è esibito come leader e come sideman nell’ambito di numerosi festival e rassegne nei jazz club italiani ed europei grazie a vari tour in Italia, Germania, Spagna, Francia e Belgio. Ha collaborato con molti nomi della scena jazz e black music internazionale tra i quali Randy Brecker, Wayne Tucker, Lauren Henderson, James Thompson, Gregg Kofi Brown, Noreda Graves e Jean-Yves Jung. Questo connubio Italo-francese da vita ad un repertorio che si sviluppa nel segno dello stile e della tradizione gipsy jazz creata dall’incredibile esperienza di Django Reinhardt, omaggiandone anche le doti di compositore con alcuni dei suoi brani più famosi, ma anche con alcuni originali della stessa Duclos, brani che faranno parte della loro prossima uscita discografica che sarà appunto intitolata “Django moods”.
Line-Up:
Leila Duclos – voce, chitarra
Max Barrella – chitarra jazz
DOMENICA 17 LUGLIO
GIPSY MINI FEST
12.30 – BRUNCH STORIA E MUSICA
TI RACCONTO DJANGO REINHARDT CON RENATO GATTONE
Al Village Celimontana torna l’appuntamento con i Brunch, sia il sabato che la domenica. Un percorso musicale di storia e musica che ci accompagnerà dal Dixieland allo Swing, dalla Bossanova al Jazz, passando anche per altri generi. Musica, storie, aneddoti nella meravigliosa cornice di Villa Celimontana ci condurranno ancora una volta nella storia del Festival, all’ora di pranzo. Si comincerà con il concerto alle 12.30, una pausa Brunch alle 13.15, e poi la seconda parte. Al centro grandi artisti, personaggi e le epoche della storia del jazz, un appuntamento a metà tra concerto e narrazione per rivivere la storia e per ascoltare la musica. Ad alternarsi sul palcoscenico ci saranno grandi oratori e musicisti accompagnati dalle proprie band che ci appassioneranno con racconti e musica come solo loro sanno fare.
Per l’occasione, al centro di questo appuntamento Django Reinhardt raccontato da Renato Gattone. Un capolavoro di musica, talento creativo e virtuosismi manouche. Dalla sapiente esecuzione di melodie dai tratti malinconici, passando attraverso la spassosa atmosfera gitana dello spirito musicale manouche. Un repertorio tratto dalla tradizione jazz degli anni trenta e quaranta nello stile di Django Reinhardt, il chitarrista gitano che con il suo Hot Club de France ha delineato il suono del jazz francese ed europeo.
Line-up
Renato Gattone – contrabbasso
Augusto Creni – chitarra manouche
Daniele Corvasce – chitarra manouche
DOMENICA 17 LUGLIO
BEVO SOLO ROCK’N’ROLL
21:00 – LEZIONE PRIMI PASSI CON LA SCUOLA DI BALLO
DOLLY & PUPI ROCK’N’ROLL
22:00 – ROCKIN’ ANGIE & THE SHAKERS
L’appuntamento della domenica al Village Celimontana è con Bevo Solo Rock’n’Roll: una serata vintage all’insegna della musica degli anni ’50. Prima del concerto la scuola di ballo Dolly & Pupi Rock’n’roll utilizzerà lo spazio pedana del Festival per una dimostrazione di ballo gratuita. Il LIVE di domenica 17 luglio è con Rockin’ Angie & The Shakers.
Un incredibile viaggio negli anni ruggenti del rock&roll!! L’esplosiva ROCKIN’ ANGIE accompagnata da un super quartetto del Rockabilly e Rock’n’Roll capitolino, vi trascinera’ nelle atmosfere e nei ritmi degli anni 50, dove vi sara’ impossibile non battere il piedino!!! da Wanda Jackson a Janis Martin passando per i Collins Kids e Patsy Cline, le grandi Rockabilly queens, ma non solo!!!. Un concerto d’impatto che celebra fedelmente l’antico rito del Rock’n’Roll in tutta la sua espressione migliore, compreso ovviamente il ballo, ma ancor di più quell’entusiasmo tipico della più grande rivoluzione musicale di tutti i tempi. Genere: 50s Rock’n’Roll Boogie-Woogie Rockabilly.
Line-up
Angelica Pallone – voce
Andrea Pesaturo – chitarra
Riccardo D’Arcangelis – batteria
Alessandro Boschi – piano
Adriano Cucinella – contrabbasso