L’Associazione Gaibazzi è lieta di annunciare un incontro speciale con lo scrittore Valerio Varesi, che si terrà il 9 maggio presso la sede di Borgo Scacchini 3/A a Parma.
Durante l’evento Maria Elena Mozzoni intervisterà Varesi sui suoi due ultimi lavori: Vuoti di memoria (Mondadori, 2024) e Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce (Neri Pozza, 2024). Valerio Varesi oltre ad essere uno degli indiscussi pilastri del romanzo noir italiano (non a caso Le Figaro lo ha definito come “il Simenon” italiano) si è occupato di storia di politica nella sua lunga carriera di giornalista e scrittore.
Vuoti di memoria segna il ritorno del commissario Soneri, impegnato in un’indagine che esplora la fragilità dei ricordi e la loro influenza sulla percezione della realtà. Il romanzo affronta il tema dell’affidabilità della memoria, sia personale che collettiva. In Estella, Varesi racconta la vita di Teresa Noce, figura centrale della Resistenza italiana e pioniera dei diritti delle donne. Attraverso una narrazione intensa, il libro ripercorre le lotte politiche e personali di Noce, evidenziando il suo contributo alla costruzione della Repubblica Italiana e alla promozione dell’uguaglianza di genere.
Entrambi i romanzi condividono il filo conduttore della memoria, esplorata come elemento fondamentale nell’identità individuale e nella storia collettiva. L’incontro sarà un’occasione per approfondire questi aspetti e conoscere da vicino Valerio Varesi ed i suoi ultimi romanzi.