Una nuova installazione è entrata a far parte della prestigiosa collezione permanente di Thetis spa, offrendo un omaggio significativo a Marco Polo in occasione del 700° anniversario della sua morte. L’evento si inserisce nel programma di celebrazioni organizzato dal Comune di Venezia e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e altre associazioni locali, nazionali e internazionali.
http://www.leviedimarcopolo.it/
Ideata come installazione site-specific per Spazio Thetis, l’opera dell’artista lombardo Simone Meneghello è stata realizzata grazie al supporto dell’architetto Antonietta Grandesso, curatrice della collezione d’arte di Thetis, e del collezionista Ferruccio Scabbia. “Il Sentiero di Marco Polo” rappresenta un viaggio concettuale attraverso le tracce del passato, esplorando temi di memoria e assenza. L’installazione consiste in un percorso di 30 metri, composto da 50 volumi enciclopedici bianchi che riportano estratti da “Il Milione” di Marco Polo, e si snoda dall’Arsenale Veneziano verso est.
Il curatore Robert Phillips descrive così l’opera:
“La traccia, il sentiero, è ciò che rimane, un ricordo, come l’impronta di un passaggio. Necessariamente composta di materia (o dalla sua ombra), la traccia è libera nella sua essenza da ogni pesantezza, è solo un’indicazione. Il passare del tempo stratifica sostanza e polvere, creando rilievi eterogenei e cromatismi, che diventano anch’essi semplici impronte di un passaggio, svuotate della loro sostanza. Essenza di un ricordo.
Visioni di una strada, coincidenze che sembrano casuali, come non è casuale l’inquadratura, la via indicata. La congruenza va cercata in questo sguardo parziale, nella lieve proporzione tra spazi e volumi depressi e convessi, suggerendo un cammino casuale che idealizza un desiderio ma denuncia la nostra cecità di fronte alla complessità e al dolore delle esistenze al di fuori del nostro confortevole abitacolo.
È una via senza biforcazioni o esitazioni perché possiede in sé tutte le indicazioni per arrivare alla meta. L’artista offre una visione unica e senza compromessi, guidando lo spettatore attraverso un percorso intriso di significati profondi e riflessioni sulla complessità umana.”
“Il Sentiero di Marco Polo” fonde passato e presente in un dialogo visivo, invitando il pubblico a esplorare le tracce della storia e a riflettere sulle loro implicazioni nel mondo contemporaneo.
Su Spazio Thetis
Spazio Thetis è il fulcro culturale e artistico di Thetis spa, una società di ingegneria che sviluppa progetti e applicazioni tecnologiche per l’ambiente e il territorio, e che vanta una collezione permanente di arte contemporanea. Tra le opere in collezione si trovano “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, “L’uomo che misura le nuvole” di Jean Fabre, e “Le Sentinelle” di Beverly Pepper. L’attività artistica di Spazio Thetis si concentra su temi come land art, arte ambientale e il connubio tra arte e scienza, promuovendo e sostenendo l’arte contemporanea attraverso varie iniziative presso la propria sede nell’antico Arsenale veneziano, dotato di un rigoglioso parco giardino.
Website