Tiri burloni per archi e fiati. Ensemble di fiati e archi dell¹Orchestra di Padova e del Veneto

Tiri burloni per archi e fiati. Ensemble di fiati e archi dell¹Orchestra di Padova e del Veneto. Musiche di R. Strauss e L. van Beethoven 

Armonie in provincia – Incontri con i musicisti dell’OPV 

Venerdì 18 ottobre 2019 ore 21

LOREGGIA

Villa Rana – sede municipale

“Tiri burloni per archi e fiati”

ENSEMBLE DI FIATI E ARCHI

DELL’ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Musiche di

  1. Strauss e L. van Beethoven

Armonie in Provincia è un progetto organizzato dall’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto con il contributo della Provincia di Padova con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale nel territorio, grazie al coinvolgimento dei solisti dell’OPV.

 «La musica classica – spiega il presidente Fabio Bui – è un biglietto da visita che si aggiunge all’offerta culturale e artistica del nostro territorio. L’Orchestra di Padova e del Veneto rappresenta un’istituzione musicale di grande pregio che in tanti anni di attività ha regalato concerti sempre di qualità. Attraverso la molteplicità delle bellezze artistiche esistenti sul territorio come ville, piazze storiche, castelli, chiese e giardini porteremo la buona musica in una sorta di “teatro diffuso”». 

Dopo il concerto organizzato a Montagnana nella Chiesa di San Benedetto lo scorso settembre, dunque, il viaggio dei solisti dell’OPV continuerà, venerdì 18 ottobre 2019 ore 21 a Loreggia a Villa Rana, residenza realizzata a fine Cinquecento della nobile famiglia Da Mosto, ora sede municipale. 

Protagonista l’ensemble di Fiati e archi dell’OPV composto da Luca Lucchetta clarinetto, Aligi Voltan fagotto, Marco Bertona corno, Lorenzo Gentili-Tedeschi violino, Alberto Salomon viola, Francesco Martignon violoncello, Francesco Di Giovannantonio contrabbasso. I musicisti presenteranno al pubblico una spassosa “versione tascabile” del Till Eulenspiegel di Richard Strauss (1864-1949) e la trascrizione per ensemble di fiati e archi di una celebre pagina cameristica, il Settimino di Ludwig van Beethoven (1770-1827).

I tiri burloni di Till Eulenspiegel (Till Eulenspiegels lustige Streiche)è un poema sinfonico composto da Richard Strauss tra il 1894 e il 1895. Racconta gli scherzi e le avventure di un personaggio di fantasia, molto popolare nella cultura tedesca: Till Eulenspiegel, un contadino astuto e furbo, trapiantato in città dopo essere stato scacciato dal padre che gli rimprovera la pigrizia. La prima assoluta di questo poema sinfonico si tenne a Colonia nel 1895. L’opera è articolata in cinque episodi, evocanti altrettante avventure del protagonista, preceduti da un’introduzione e seguiti da un epilogo. La forma del rondò, esplicitamente menzionata nel sottotitolo in capo alla partitura insieme con il riferimento a un’antica melodia burlesca, parve a Strauss la piú adatta a rappresentare il vagabondare di Till. Ciò gli consentiva di far tornare il tema principale dopo ogni strofa, prima di ogni nuova avventura, e di svolgere i controtemi nelle parti di collegamento. Il corno (il primo tema di Till) ed il clarinetto (che da voce alla risata di Till che pianifica i suoi scherzi) sono i protagonisti dei due temi principali che vengono poi ripresi dall’orchestra.

Il Settimino per fiati ed archi in mi bemolle maggiore, op. 20″ è stato composto per violoncello, contrabbasso, clarinetto, corno e fagotto. Venne composto tra il 1799 e il 1800 da Ludwig van Beethoven e fu pubblicato nel 1802. Si compone di sei movimenti e fu dedicato al momento della pubblicazione a Maria Teresa d’Austria, dallo stesso Ludwig van Beethoven

Il talento dei musicisti dell’OPV farà vibrare ambienti insoliti, lontani dai circuiti ufficiali, per accorciare le distanze che troppo spesso separano chi suona e chi ascolta.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti 

Per informazioni:

Associazione Amici OPV

Casa della Rampa Carrarese

Via Arco Valaresso 32 – 35139 PADOVA

cell: 348-5337860

Articolo precedenteAll’ISIA di Faenza si parla di ritorno del design ceramico con Franco Mello e Andrea Anastasio
Articolo successivoMaterie Prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Presentazione del catalogo della mostra al Museo del Novecento di Milano