Dalla scena culturale del quartiere alla ribalta della città, The Cineclub si afferma come punto di riferimento per gli appassionati di cinema e cultura, proponendo una rassegna incentrata su diritti civili e consapevolezza sociale.
Questa nuova realtà culturale di via Lidia, nel quartiere San Giovanni di Roma, offre un luogo d’incontro unico, dove il cinema si fonde con il mondo della cultura.
The Cineclub, ideato sia come cineclub che come accogliente WinBar-Salotto, ospita proiezioni, eventi culturali e installazioni artistiche in un ambiente stimolante, perfetto per promuovere l’aggregazione giovanile.
Diventando un nuovo polo culturale del quartiere, è un luogo che favorisce il dialogo e l’interazione.
Davide Manca, presidente dell’associazione Blade Runner e direttore artistico, descrive The Cineclub come uno “spazio di biocomunicazione”, sottolineando come, in un’epoca dominata dal digitale, sia fondamentale avere un luogo fisico dove giovani e adulti possano condividere esperienze culturali e riflettere su tematiche contemporanee come i diritti civili e sociali.
“The Cineclub vuole essere molto più di un semplice cineclub: è un luogo dove il cinema incontra le idee, la cultura e la comunità. Crediamo nell’importanza di uno spazio fisico dove persone di ogni età possano confrontarsi su temi di attualità come i diritti civili e la giustizia sociale. Qui, il cinema diventa strumento di dialogo e crescita. Oltre alle proiezioni e alle rassegne, offriremo workshop e corsi di formazione per attori, registi e appassionati, creando un ambiente in cui esplorare le proprie passioni e coltivare il talento. Vogliamo che The Cineclub sia una casa per chi vede nel cinema un mezzo per comprendere e migliorare la società.” Davide manca

Grazie alla collaborazione con il progetto Sementi del Comune di Roma, The Cineclub ha inaugurato la rassegna cinematografica “Dialoghi per i diritti, consapevolezza civile”. Questo ciclo di proiezioni, incentrato su temi di giustizia sociale, è finanziato dall’Assemblea Capitolina per promuovere progetti di inclusione e memoria storica. La rassegna ha preso il via con due serate molto partecipate: il 26 ottobre, con la proiezione del film Diaz di Daniele Vicari, seguita da un dibattito con ospiti d’eccezione, e il 27 ottobre, con Good Morning Aman di Claudio Noce.
Le proiezioni sono arricchite da incontri con ospiti d’eccezione, tra cui attori, registi e produttori, che ampliano il dialogo con il pubblico. Tra i partecipanti si annoverano Maria Chiara Giannetta (attrice, celebre per Don Matteo e Blanca), Donatella Finocchiaro (attrice nota per Angela e Il matrimonio di Livia), Carlotta Antonelli (attrice di Suburra), Demetra Bellina (attrice di Bang Bang Baby), Teho Teardo (compositore rinomato per colonne sonore come Il Divo), Claudio Noce (regista di Padrenostro), Davide Marengo (regista di serie come Il Cacciatore, Sirene e Il commissario Manara), Vincenzo Alfieri (attore e regista di Gli uomini d’oro), Mauro Zingarelli (divulgatore di cinema), Michele Alaique (direttore della fotografia), Maurizio Piazza (produttore), Simone Isola (produttore di Non essere cattivo), e Valerio Vestoso (regista di La vita da Carlo 4).
Questa rassegna non è un evento isolato. The Cineclub ambisce a diventare un luogo di riferimento per gli abitanti del quartiere e non solo, uno spazio dove appassionati di cinema possono discutere dei film davanti a un calice di vino e partecipare ai numerosi eventi culturali in programma. Con il supporto del Comune di Roma e la dedizione di Davide Manca, The Cineclub si propone come una colonna portante della vita culturale di San Giovanni, offrendo spazi di confronto e crescita per tutta la comunità.
Calendario della Rassegna “Dialoghi per i Diritti, Consapevolezza Civile”:
Ogni serata sarà seguita da un incontro con ospiti, arricchendo l’esperienza del pubblico con dibattiti e riflessioni sulle tematiche affrontate.