Con grande successo si è conclusa la rassegna “Dialoghi per i Diritti: Consapevolezza Civile”, ospitata presso il The Cineclub, in Via Lidia 46, nel cuore del quartiere San Giovanni a Roma. Questo spazio culturale emergente, diretto da Davide Manca, Francesco Solano e Francesco Catalano, e gestito insieme ad Arianna Pera e Gloria Conca, si conferma un luogo d’eccellenza per il cinema e la riflessione sociale.
Parte del programma “Sementi 2024” promosso dal Comune di Roma, l’iniziativa ha offerto una ricca selezione di film focalizzati sulla promozione dei diritti umani e sulla sensibilizzazione ai temi della giustizia sociale, della libertà e dell’inclusione. Ogni proiezione è stata seguita da dibattiti e talk che hanno coinvolto figure di spicco del panorama cinematografico italiano.
Tra i prestigiosi ospiti della rassegna si annoverano nomi come Stefano Fresi, Walter Veltroni, Daniele Luchetti, Valerio Vestoso, Donatella Finocchiaro, Fabio Mollo, Davide Marengo, Diane Fleri, Maria Chiara Giannetta, Luigi Pinto, Dario Ceruti, Olivia Musini, con momenti moderati da Chiara Del Zanno, Mauro Zingarelli e Andrea Ricciotti. Il tutto è stato arricchito dal contributo di Stefano Zago, di Teleambiente, media partner dell’evento.
Con la sua struttura polifunzionale e accogliente, il The Cineclub ha accolto oltre un migliaio di spettatori durante la rassegna, dimostrando come il cinema possa trasformarsi in un potente strumento di dialogo e crescita collettiva. Ogni appuntamento ha saputo intrecciare narrazioni di grande impatto con momenti di confronto, regalando al pubblico un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.
L’evento, curato dall’Associazione Blade Runner, è stato un’occasione unica per riflettere sui principi fondamentali sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Costituzione Italiana. La rassegna ha sottolineato il valore del cinema come mezzo di trasformazione sociale, capace di emozionare e sensibilizzare il pubblico con storie profonde e dibattiti stimolanti.
Il The Cineclub conferma il proprio impegno nel proporre nuovi eventi e iniziative, consolidandosi come punto di riferimento culturale per il quartiere San Giovanni e per tutta la città di Roma.