Stili di Vita europei attraverso la ceramica, ultima tappa della mostra – Ultima tappa per la mostra “Stili di Vita europei attraverso la ceramica”, il 6 aprile l’inaugurazione a Riga in Lettonia
La mostra finanziata da Europa Creativa è stata visitata da circa 80mila visitatori
La mostra “Stili di Vita europei attraverso la ceramica”, organizzata dal MIC di Faenza all’interno del più ampio progetto europeo “Ceramics and its dimensions” inaugura la sua tappa conclusiva il 6 aprile, a Riga al Porcelain Museum, alla presenza del direttore del MIC di Faenza Claudia Casali – curatrice della mostra, insieme alla conservatrice Valentina Mazzotti – dove rimarrà allestita fino al 19 giugno 2017.
Dal giorno della sua prima inaugurazione a Belgrado avvenuta due anni fa, per la precisione il 19 maggio del 2015, la mostra itinerante è stata ospitata in sei città europee sedi di importanti musei dedicati alla ceramica (Belgrado in Serbia, Selb in Germania, Valencia in Spagna, Faenza in Italia, Stoke on Trent in Gran Bretagna e Tallin in Estonia) ed è stata visitata ad oggi da circa 80mila visitatori.
Un’occasione importante che ha portato la conoscenza della ceramica e culture e stili di vita differenti in giro per l’Europa.
“Stili di vita europei attraverso la ceramica. Dal Barocco ai giorni nostri” è un’esplorazione della ceramica nel tempo, nei diversi contesti geografici storici e culturali, che evidenzia le grandi possibilità offerte dalla ceramica e i risultati da essa raggiunti in Europa.
Espone circa 200 oggetti: servizi per la tavola, vasi, zuppiere, scaldini, brocche, calamai, piastrelle – provenienti da nove musei coinvolti (Museo di Arti Applicate di Belgrado; Museo “Porzellanikon”, Selb; Museo Nazionale della ceramica “González Martí” di Valencia; MIC Faenza; “Potteries Museum & Art Gallery” di Stoke on Trent; Museo di Arti Applicate e Design di Tallin; Museo di Arti Applicate di Riga; Museo di Arti decorative di Praga; Museo Nazionale di Ljubljana) raccontando come le forme della ceramica abbiano seguito di pari passo l’evoluzione dell’abitare, delle mode e delle abitudini alimentari, il progresso igienico e scientifico.
Per informazioni: https://www.tu-ilmenau.de/de/ceramics/