Start Internazionale di Circumnavigando Festival

Palazzo Ducale in festa e dj set inaugurale al nuovo Tiqu per lo Start Internazionale di Circumnavigando Festival. DOMENICA 26 DICEMBRE (ORE 15.00 / ORE 20.00) PARTE IL VOLO DA GENOVA AL MONDO PILOTATO DA SARABANDA.  

Si comincia in cortile con l’incanto della giostra in musica di Julien Lett, DINAMICA DEL CONTROVENTRO, e la felicità on the road dei Rasoterra in “HAPPINESS”, per continuare in sala con la premiere di YIN ZERO, il miraggio rotante inventato da Van Kim Tran e Cyrille Humen (FR): un ipnotico vortice danzante tra oriente e occidente, dagli antichi dervisci turchi alle frontiere moderne del circo.

A fine giornata (dalle 19.30 in poi) l’attesa inaugurazione del nuovo TIQU/Teatro Internazionale di Quartiere a piazza Cambiaso, con l’hybrid set di Ueless Idea: SEVEN NIGHTS ALONE (Circumnavigando feat. Electropark). Circumnavigando Festival va avanti fino al 30 dicembre. Tra gli artisti in arrivo lunedì 27, Hisashi Watanabe dal Giappone al TIQU e Andrea Salustri dalla Germania al Teatro del Ponente, con le sue affascinanti imprese oltre i confini della nouvelle magie.

Dal 26 dicembre h 15.00 / h 17.00 – Dal 27 al 30 dicembre h 10.30 / h 12.30 e h 15.00 / h 17.00 

Palazzo Ducale Cortile Maggiore – piazza Matteotti – Ingresso gratuito 

Teatro Necessario, Tutti matti per Colorno e Cie Grandet Douglas (It/Fr) presentano

LA DINAMICA DEL CONTROVENTO – Ideazione di Julien Lett. Al pianoforte Irene Michailidis

Un’installazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una giostra del tempo che fu, ma con un magico potere in più: portare la musica classica per le strade, i festival e gli eventi di tutta Italia, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età. ll carosello musicale accoglie il pubblico del suo breve concerto per pianoforte su un tappeto da Le mille e una notte, che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani che hanno fatto la storia della musica. La Dinamica del Controvento è una bilancia che mette in equilibrio un pianoforte e un pianista con un tappeto che si stacca dal suolo su cui salgono, di volta in volta, circa 4/5 passeggeri. Il funzionamento del meccanismo è inedito: il principio dell’equilibrio permette una rotazione senza attrito. 

Ore 16.00  Palazzo Ducale – Cortile Maggiore – Piazza Matteotti – Durata 30 minuti – Ingresso Gratuito 

Compagnia Rasoterra (It) presenta

HAPPINESS di e con Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli 

(PROGETTO CIRCOSTANZE Fondazione Nuovi Mecenati)

Con HAPPINESS la compagnia RasOTerrA ci regala una riflessione sulla felicità. A caccia della felicità si può correre tutta la vita senza mai raggiungerla, e forse è dietro l’angolo. Come trovare l’equilibrio fra l’accontentarsi di ciò che si ha ed il perseguire i propri sogni? Questo spettacolo per la strada porta un momento di leggerezza, ma vuole anche far riflettere sul come divertirsi nella vita. HAPPINESS offre un’opportunità per accorgersi che si può cambiare.

Trailer https://www.youtube.com/watch?v=8_iKyrpnlvs

Ore 15.30 e ore 19.00 – Sala Maggior Consiglio – Palazzo Ducale, Piazza Matteotti – Durata 30 minuti – Ingresso 10€/ 8€  

Monad presenta in prima nazionale YIN ZERO di e con Van Kim Tran e Cyrille Humen 

Due uomini entrano in scena accompagnati da una musica degli anni 50. Si liberano gradualmente dalle ultime vestigia della vita di tutti i giorni, introducono la palla in una giocoleria fluida e virtuosa, i corpi e la palla si muovono in un’unità. La musica diventa sempre più di taglio contemporaneo e sale di potenza. I corpi come ballerini dervisci ruotano sempre più velocemente, la gonna prende vita, le prestazioni fisiche aumentano. In uno stato di ascolto estremo, i due artisti sono quindi in un sottile equilibrio tra giocoleria, danza, pubblico e musica. Questa performance si basa sulla complementarità delle loro pratiche e sul contrasto dei loro due corpi. Il cerchio e la rotazione sono parte integrante della giocoleria di Cyrille Humen. Per quanto riguarda Van-Kim Tran, si dedica da parecchi anni al Tai Chi e alla danza del derviscio. La giocoleria di contatto è la loro pratica comune, facendo rotolare la palla sui loro corpi e lavorando in un movimento rotatorio creano una sinergia di potente delicatezza. I Monad ti portano in profondità, ti catalizzano, ti stupiscono, ti affascinano, ti conducono ad una meditazione che sconfina in paesi lontani e culture vicine ma non troppo. Dall’ispirazione turca dei dervisci rotanti all’oggi, con una personalissima rilettura della storia e allo stesso tempo della giocoleria odierna.  

Trailer https://vimeo.com/312691439

 

Ore 19.30 – TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere – Piazzetta Cambiaso 1 – Ingresso 10€ 

Circumnavigando feat. Electropark  

SEVEN NIGHTS ALONE – HYBRID SET di e con Cesare Bignotti in arte Useless Idea.  

7NA esplora sonorità downtempo con un approccio IDM ispirato dal sound dei Boards of Canada, ma con un upgrade indie post punk anni 90 in cui incursioni psichedeliche alla Sun Ra collidono con il shoegaze alla My Bloody Valentine, le chitarre dei Radiohead di Ok Computer e le atmosfere di Kid A, masticate con la Newage anni 70. Seven Nights Alone è una possibile colonna sonora della vita, come quando sull’autobus ascoltavamo il walkman in cuffia guardando dal finestrino e osservavamo la vita che scorreva. Il progetto nasce da demo registrate su 4 tracce a cassetta che, una volta esportate in digitale, ne ha caratterizzato il sound con un’estetica Lo Fi, con un approccio alla musica strumentale e un suono più “umano” rispetto all’elettronica tradizionale. Al TIQU Teatro Internazionale di Quartiere approda “Seven Nights Alone – hybrid set” (live/dj set), il nuovo progetto dell’artista audiovisivo Cesare Bignotti in arte Useless Idea.

INFO 

+39 010 8600232 

info@sarabanda-associazione.it – comunicazione@sarabanda-associazione.it 

www.circumnavigandofestival.it – www.sarabanda-associazione.it

CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL XXI EDIZIONE

CORPI OGGETTI SPAZIO

Nuove Scritture e Interpretazioni sulla Giocoleria

A cura di Associazione Sarabanda IS

Calendario spettacoli 26/30 dicembre

Dal 26 dicembre ore 15.00 / 17.00 e dal 27 al 30 dicembre ore 10.30 / 123000 e ore 15,00 / ore 17.00

Palazzo Ducale Cortile Maggiore – piazza Matteotti

COMPAGNIE: TEATRO NECESSARIO, TUTTI MATTI PER COLORNO, CIE GRANDET DOUGLAS (IT/FR)

SPETTACOLO: LA DINAMICA DEL CONTROVENTO

Ideazione Julien Lett. Al pianoforte Irene Michailidis

26 dicembre 2021 ore 15.30 e ore 19.00

Sala Maggior Consiglio – Palazzo Ducale, Piazza Matteotti

Prima Nazionale

COMPAGNIA MONAD – SPETTACOLO: YIN ZERO

di e con Van Kim Tran e Cyrille Humen

ore 16.00

Palazzo Ducale – Cortile Maggiore – Piazza Matteotti

COMPAGNIA RASOTERRA – SPETTACOLO: HAPPINESS

di e con Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli

ore 19.30

TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere – Piazzetta Cambiaso 1

CIRCUMNAVIGANDO feat. ELECTROPARK

SEVEN NIGHTS ALONE – HYBRID SET

di e con Cesare Bignotti in arte Useless Idea.

27 dicembre 2021 ore 15.30

Corte interna del condominio Mascherona CIV9, Via Mascherona 9

COMPAGNIA CIE DE PASO – SPETTACOLO: LA TROTTOLA

di e con Jose Cerecéda e Clara Larcher

ore 18.30 e ore 21.00

TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere, Piazzetta Cambiaso,1

Prima nazionale

COMPAGNIA ATAMA TO KUCHI– SPETTACOLO: INVERTED FREE

di e con Hisashi Watanabe

ore 21.00

Teatro del Ponente Piazza Bernardo e Giovanni Odicini 9 – 16158 Genova-Voltri

Prima nazionale

COMPAGNIA ANDREA SALUSTRI – SPETTACOLO: MATERIA

di e con Andrea Salustri

28 dicembre 2021 ore 18.00

Teatro della Tosse – Sala Dino Campana – Piazza Negri 4

FRANCESCO SGRO’/ COMPAGNIA FABBRICA C – SPETTACOLO: WHAT TO DO NOW?

di Francesco Sgrò con Francesco Sgrò, Pino Basile, Luca Carbone

ore 20.30

Teatro Nazionale Genova – Sala Mercato -piazza Gustavo Modena 3 – 16149 Genova

COMPAGNIA AUDREY DECAILLON – SPETTACOLO: [X SEASON] PIO OSPEDALE DELLA PIETÀ

di e con Audrey Decaillon

29 e 30 dicembre 2021 ore 18.00 ore 19.00

Sala del Maggior Consiglio – Palazzo Ducale, Piazza G. Matteotti, 6 Genova

Prima nazionale

COMPAGNIA DE FRACTO + ATAMA TO KUCHI SPETTACOLO: YOKAI KEMAME L’esprit des haricots poilus

di e con Hisashi Watanabe e Guillame Martinet

29 dicembre 2021 ore 20.30

Teatro Nazionale Genova – Teatro Ivo Chiesa, Piazza Borgo Pila 42

COMPAGNIA GANDINI JUGGLING – SPETTACOLO: SMASHED

di Sean Gandini con Michael Antony Bell, Sean Gandini, Tedros Girmaye, Doreen Grossmann, Kim Huynh, Antoni Klemm, Sakari Männistö, Chris Pattfield, Owen Reynolds, Ben Richter, Carlos Romero Martin, Iñaki Sastre, Niels Siedel, Arron Sparks, Malte Steinmetz, JoséTriguero Delgado, Jon Udry, Kati Ylä- Hokkala, Cecilia Zucchetti

30 dicembre 2021 ore 21.00

Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria – Via Brigata Liguria 9

FABRIZIO SOLINAS – SPETTACOLO: LITTLE GARDEN

di e con Fabrizio Solinas

PROGETTI 2021

27/28 dicembre 2021

PROGETTO TAKE OFF 2.0

> 27 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Sala Minor Consiglio – Palazzo Ducale

TOV – Take Off Videotelling – PROIEZIONE VIDEOTELLING AUTORI VARI

> 28 Dicembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00

TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere, Piazzetta Cambiaso 1

29 Dicembre 2021 dalle ore 10.00 alle ore 17.00

TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere, Piazzetta Cambiaso 1

FNAS LAB @CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL

> Ore 10.00 / 13.00 Presentazione pubblica dei progetti FNAS LAB – Interverranno: Giuseppe Boron (Presidente FNAS), Eleonora Ariolfo (Direttrice FNAS). Andrea Alessio (studio PlaC-Plateau Collaboratif di Torino) introdurrà la presentazione dei progetti del FNAS LAB

> Ore 14.00 / 17.00 Tavola rotonda – In collaborazione con il Patto di Sussidiarietà del Sestiere del Molo

PERFORMING ARTS NELLO SPAZIO PUBBLICO PER LA RIGENERAZIONE URBANA E IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ – Interverranno: Andrea Alessio, architetto, socio fondatore dello studio PlaC-Plateau Collaboratif di Torino (tbc), Silvia Bevilacqua, Phd Università di Genova, formatrice in philosophy for children community, Propositi di filosofia snc, Luca Borzani, già Presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Michele Cerruti But, Coordinatore Accademico presso Accademia Unidee- Fondazione Pistoletto di Biella, insegna Urbanistica al Politecnico di Torino, Alessandra Lanciotti, consigliera FNAS, Marco Montoli, Presidente Cooperativa Sociale Il Ce.Sto e Coordinatore Patto di Sussidiarietà per il Sestiere del Molo, Jean-Sebastien Steil, direttore FAI-AR.

BIGLIETTERIA

PREVENDITE: www.circumnavigandofestival.it

Uffici IAT · Informazione e Accoglienza Turistica di Genova (Garibaldi e Porto Antico, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, escluso 25/12/2017).

Durante il Festival in loco da un’ora prima degli spettacoli.

PREVENDITA E ACQUISTO BIGLIETTI

On line www.circumnavigandofestival.it

Uffici IAT · Informazione e Accoglienza Turistica di Genova (Garibaldi e Porto Antico, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, escluso 25/12/2017).

Durante il Festival in loco da un’ora prima degli spettacoli.

INFO

Biglietteria + 39 331 2107332

circumnavigando.biglietteria@gmail.com

www.sarabanda-associazione.it

CONTATTI

ASSOCIAZIONE SARABANDA I.S.

Via San Luca 11/2 – 16124 Genova

+39 010 8600232

www.sarabanda-associazione.it

info@sarabanda-associazione.it

comunicazione@sarabanda-associazione.it

Articolo precedenteJimmy Sax tra i protagonisti della 29ª edizione del “Concerto di Natale” su Canale 5 dall’Auditorium della Conciliazione di Roma
Articolo successivoIn arrivo il primo album di Michelangelo