Sogno N 1, tra i dieci dischi più venduti

Sogno N 1, tra i dieci dischi più venduti – L’album “SOGNO N°1”, un omaggio in veste sinfonica alla voce e alle opere di FABRIZIO DE ANDRÉ da parte della LONDON SYMPHONY ORCHESTRA, diretta dal grande produttore inglese GEOFF WESTLEY è tra i dieci dischi più venduti della settimana nella classifica diffusa oggi  (GfK Retail and Technology Italia).

 

L’album contiene due prestigiosi duetti, con FRANCO BATTIATO e con VINICIO CAPOSSELA, e due brani  solo orchestrali.

 

Questa la tracklist di “SOGNO N°1”: “Preghiera in gennaio”; “Ho visto Nina volare”; “Hotel Supramonte”; “Valzer per un amore”(con la partecipazione di VINICIO CAPOSSELA); “Tre madri”; “Laudate Hominem” (solo orchestrale); “Disamistade”; “Rimini”; “Anime Salve”(con la partecipazione di FRANCO BATTIATO); “Le nuvole”(solo orchestrale).

 

Il progetto discografico verrà presentato al pubblico il 6 dicembre alla Fnac di Milano (ore 18.00).

 

Registrato nel mese di settembre presso l’AIR Studio e gli Abbey Road Studios di Londra, l’album “SOGNO N°1” (etichetta Nuvole Production/Sony Music, distribuzione Sony Music) dal 22 novembre è in vendita in tutti i negozi tradizionali, su iTunes e negli altri digital store.

 

Geoff Westley ha interpretato le musiche di Fabrizio De André con grande sensibilità artistica traducendole in vere e proprie partiture originali, rese ancora più suggestive dalle sovrapposizioni della voce di Fabrizio. Il risultato è una serie di affreschi orchestrali straordinari e commoventi, in cui Westley ha saputo fondere la composizione strumentale contemporanea e la sensibilità interpretativa della più importante orchestra sinfonica del mondo con la voce di Fabrizio, in alcune fra le pagine più alte della musica italiana.

 

Produttore, arrangiatore e compositore, dalla fine degli anni ’70, Geoff Westley ha costruito un rapporto particolare e privilegiato con l’Italia.

 

L’etichetta Nuvole Production S.r.l. fu voluta da Fabrizio De André. Fino ad oggi ha pubblicato esclusivamente raccolte di De André, alcune delle quali di notevole successo, come “ In direzione ostinata e contraria” volume 1 e 2. Ha, inoltre, pubblicato il video del famoso concerto che Fabrizio De André tenne al Teatro Brancaccio di Roma nel febbraio 1998, e il docu-film Effedia, curato da Teresa Marchesi.

 

Andrea Giops è il primo artista che l’etichetta, diretta da Dori Ghezzi, ha deciso di produrre avvalendosi di un team di lavoro di cui fa parte anche Luvi De André.

Articolo precedenteToscana per quattro, progetti di artista
Articolo successivoLa mostra, ritorno sul Don 1941, 1943 alla Galleria di Piedicastello