Prosegue Matta in Scena2022, la rassegna ideata dalla rete Artisti per il Matta che vuole diffondere una nuova sensibilità del contemporaneo, inteso come sguardo critico nella prospettiva di costruire un dialogo consapevole con la complessità del presente.
“Sconfinamenti” è il tema dell’edizione 2022che indaga le relazioni tra lo spettacolo dal vivo e altri linguaggi artistici, partendo dall’esperienza delle avanguardie storiche del Bauhaus fino ad arrivare all’attualità del fumetto che approda al teatro.. L’edizione 2022 dedica, infine, una cura particolare al pubblico giovane: sono stati scelti alcuni spettacoli che utilizzeranno canali comunicativi accattivanti e toccano temi vicini alle nuove generazioni come la sostenibilità ambientale e i diritti di genere. La rassegna, non è concepita dunque solo come vetrina di spettacoli, ma come un contesto capace di mettere in risalto il processo creativo e la relazione con lo spettatore.
La rassegna propone il secondo appuntamento con la sezione danza a cura di Anouscka Brodacz.
L’11 dicembre, dopo una residenza nei tre giorni precedenti, si svolgerà lo spettacolo SHOCKING. Di cosa narra questo spettacolo? Dal volo parte il nostro viaggio! Sentiamo l’urgenza di fare un passo indietro e ripartire con una nuova rotta, piantare nuovi semi per far crescere piante nuove e migliori, rispettare i nostri luoghi, imparare ad apprezzarli e a riconoscerne la bellezza e l’unicità.
Incentriamo la nostra ricerca su qualcosa che esiste, che vive attorno a noi nella sua estrema, semplice, complessità, nel suo meccanismo unico che appartiene al regno degli animali, dal quale abbiamo scelto il FENICOTTERO ROSA. SHOCKING vuole, attraverso il doppio senso contenuto nel titolo, la tonalità di colore dei fenicotteri, e lo shock subito dall’intera umanità per la pandemia, la conseguente situazione paradossale a cui ha sottoposto l’umanità, e di cui probabilmente loro, gli animali, hanno vissuto il lato migliore, quello della libertà, svilupparsi attraverso due linguaggi artistici che perfettamente si sposano, la musica e la danza. Le due arti gemelle si fondono nel tentativo di volo, quello estremo del sogno e quello reale del viaggio, entrambi meticolosamente preparati e vissuti contestualmente. Il nostro viaggio, ispirandosi al Codice del volo di Leonardo Da Vinci, vuole trovare soluzioni per consentire all’essere umano di volare, librarsi nell’aria e diventare leggero.
La metafora del fenicottero ci consente di ricercare un nostro codice di risoluzione ai pesi della vita ed elaborare un manuale personale di volo, munito di indicazioni e avvertimenti, utile a tutti coloro che desiderano intraprendere con noi questo viaggio nella bellezza, nella natura, nell’umano.
Attività promosse e organizzate da Artisti per il Matta nel Programma della Presidenza Consiglio Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Pescara
***