Serata al ritmo di musica scatenata al parco Nord di Bologna

Venerdì 14 settembre torna alla Festa dell’Unità di Bologna la musica degli anni ’80. Alle ore 23,30 l’Estragon invita infatti tutti i nostalgici al suo imperdibile party anni ’80 per scatenarsi sulle note dei grandi successi di quella decade. Saranno come sempre i PopPen Dj’s, “rassicuranti come la nutella, versatili come il parmigiano, genuini come un frutto staccato dal ramo”, a mixare i brani in consolle. Estrosi e coinvolgenti, il duo di ragazz* delizierà il pubblico della Festa con le icone rock di sempre e il pop frivolo, l’italico e l’esotico, il sacro e l’effimero: tutto rigorosamente anni ’80.

 

La musica jazz, invece, come ogni venerdì sera troverà spazio all’Arci Jazz Club. Qui, a partire dalle ore 22.30, è atteso il Ciro Bussetti Quartet: un repertorio che spazia tra ballad e swing, cool e bossa, magistralmente interpretati dalla voce di Ciro Bussetti, che per l’occasione sarà accompagnato da Mauro Gallo al piano, Christian Pepe al contrabbasso e Simone Sferruzza alla  batteria.

 

Un passo indietro: dalle 19.00 allo spazio dei Giovani democratici inizierà dj set in diretta di Radio Fujiko. Fino a notte fonda si occuperà delle selezioni Dj Fish (Funky).

Alle ore 21.00 in Piazza Rodari i bambini troveranno uno spazio tutto per loro e la compagnia Rosaspina che presenterà lo spettacolo d’attore “Il Fiore del destino”.

Alla stessa ora la tradizionale balera in Piazza dell’Ulivo sarà animata dalle musiche dal vivo dell’Orchestra Gamberini e Laura Pavini.

 

Alle ore 22 allo Stand 45 Bologna In-sorge la serata “Back In Da House” prevede musica elettronica dalla deep house alla techno. Il djset è a cura di Zona Roveri.

 

Sempre alle 22 inizieranno le danze anche alla Republica Negra: qui ritmi sudamericani e divertimento assicurati dalla regia di Eddy Dj e Ygor Dj.

 

Tutti i concerti e gli spettacoli della Festa sono ad ingresso gratuito.

Per info:  051 323334  (Festa Unità), www.festaunita.pdbologna.org, www.estragon.it

Articolo precedenteFesta dell’Unità di Bologna, gran finale del Festival delle Arti
Articolo successivoEdward Weston, la retrospettiva in mostra all’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena