SELEZIONATI I 14 CANTANTI AMMESSI ALL’ACCADEMIA VERDIANA 2025
Scelti tra 148 candidati provenienti da 14 Paesi,
i cantanti ammessi al percorso formativo del Teatro Regio di Parma, sotto la guida del direttore didattico Francesco Izzo, di Silvia Dalla Benetta, docente di tecnica vocale e di alcuni tra i più prestigiosi e acclamati interpreti verdiani.
Inizio delle lezioni il 4 marzo 2025
Prenderà il via il prossimo 4 marzo 2025 l’VIII edizione del Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano dell’Accademia Verdiana, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna (Operazione Rif. PA 2024-23055/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024), che quest’anno vede la partecipazione di 14 allievi selezionati tra 148 candidati provenienti da 14 Paesi: i soprani Nicoletta Briguglio, Laura Delogu, Judith Maria Durr, Mariko Hélène Lepage, Yuliya Pogrebnyak, Mariia Smirnova, Yijia Zhong; il mezzosoprano Erica Cortese; i tenori Federico Bonghi, Long Ning, Dongjae Son; il baritono Jaehyeon Kim; i bassi Kyung Ho Cheong, Jiakai Li.
I cantanti sono stati selezionati nel corso delle giornate di audizioni al Teatro Regio di Parma dal 16 al 19 febbraio da una giuria presieduta dal Direttore didattico Francesco Izzo e composta Giannina Seccia, Responsabile formazione Teatro Regio di Parma, e dai maestri Silvia Dalla Benetta, Vincenzo De Vivo (Direttore artistico Accademia di Osimo, partner di Accademia Verdiana), Damiana Pinti (docente Scuola di Musica di Fiesole, partner di Accademia Verdiana).
Gli allievi hanno un’età media di 30 anni e provengono da Italia, Francia, Svizzera, Ucraina, Russia, Cina, Corea del Sud; frequenteranno il Corso gratuitamente e beneficiando di una borsa di studio di 1000 euro. Il percorso formativo, che proseguirà fino al 30 novembre 2025, sarà scandito da lezioni, masterclass, seminari e incontri di approfondimento per una durata complessiva di 1000 ore.
Il Corso è realizzato in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole, Accademia d’arte lirica di Osimo, Comune di Parma Assessorato alla cultura, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Teatro Due di Parma, Fondazione I teatri di Reggio Emilia.
L’ACCADEMIA VERDIANA
L’obiettivo del Corso è formare artisti lirici di alto profilo, offrendo loro una preparazione vocale, teatrale, musicale sotto la guida di alcuni tra i massimi interpreti verdiani di tutto il mondo, vocal coach, pianisti accompagnatori specializzati e professionisti riconosciuti dell’universo manageriale musicale.
Lo studio e l’interpretazione del repertorio verdiano e il potenziamento della tecnica vocale saranno il focus del percorso che, inoltre, si concentrerà sullo studio dei movimenti scenici e coreografici, sulle tecniche di recitazione e su approfondimenti di carattere storiografico. Completano l’offerta formativa i moduli dedicati alle materie contrattualistiche e manageriali, indispensabili per il profilo professionale di un artista che opera nel complesso mondo dello spettacolo.
L’Accademia Verdiana potrà inoltre offrire agli allievi collaborazioni artistiche nell’ambito della programmazione della Stagione Lirica del Teatro Regio di Parma, del Festival Verdi e di Verdi Off.
Direttore didattico dell’Accademia Verdiana è Francesco Izzo, musicologo, pianista e coach, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton nel Regno Unito e specializzato nello studio del melodramma ottocentesco.
L’edizione di quest’anno ha fatto registrare un record nel numero di candidature pervenute “un dato – riferisce Francesco Izzo – che riflette la crescita di questo progetto, recentemente approdato anche a a New York, con una masterclass intensiva alla Casa Zerilli Marimò realizzata grazie al sostegno degli International Friends of Festival Verdi, Casa Italiana Zerilli-Marimò, Fondazione Prof. Roberto Massini ETS. I nostri criteri di formazione rigorosi sono coadiuvati da docenti di altissima statura (cito solo alcuni nomi dall’ultima edizione: Francesco Bellotto, Fiorenza Cedolins, Silvia Dalla Benetta, Roberto de Candia, Vincenzo De Vivo, Martino Faggiani, Barbara Frittoli, Renata Lamanda, Damiana Pinti, Antonio Poli, Alessandro Roccatagliati, Sebastiano Rolli, Bruno Taddia, Riccardo Zanellato). Già molti sono gli allievi che hanno avuto occasione di esibirsi, oltre che durante il Festival Verdi e al Teatro Regio di Parma, su prestigiosi palcoscenici come la Scala, l’Opera di Bilbao, i Wiener Philharmoniker, il Teatro Verdi di Trieste, il circuito Opera Lombardia, l’Università di Cambridge: una conferma importante del fatto che l’Accademia Verdiana contribuisce a preparare artisti solidi, professionali e informati”.
Parma, 22 febbraio 2025
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
www.teatroregioparma.it