Secondo Simposio del legno: arte e passione senza fine

Secondo Simposio del legno: arte e passione senza fine – E’ stato presentato il secondo Simposio del legno “Senza fine…” che si terrà a Praso fino a domenica 3 luglio. Sette artisti del legno, tra cui uno dei maestri della scuola “Le Busier”, l’altoatesino Vinzenz Senoner, ed un’ospite straniera, la bulgara Kristina Spasova Yosifova, saranno i protagonisti di una settimana d’arte in piazza, con grande festa finale domenica 3 luglio, mentre un’apposita mostra dal titolo “…non solo legno” esporrà le sculture frutto del lavoro di quest’anno degli allievi della scuola di intaglio.

Il programma

Fino a sabato 2 luglio
Gli artisti lavoreranno dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 19.30
Venerdì 1 luglio

Ore 14.30, visita guidata al percorso del legno di Praso e agli stand degli artisti partecipanti al simposio; a seguire, laboratorio del feltro, per conoscere questa antica tecnica di produzione di tessuto. Adulti e bambini diverranno protagonisti di una nuova esperienza manuale, quella della trasformazione della lana in feltro. (prenotazioni e informazioni: Consorzio turistico Valle del Chiese, 0465 901217)

Sabato 2 luglio

Ore 18, chiusura ufficiale della manifestazione

Domenica 3 luglio
…In occasione della festa per la sagra patronale di San Pietro le opere rimarranno in piazza e saranno esposte al pubblico

 

Gli Artisti del 2° Simposio del legno

Teresa Bonaventura vive e lavora a Noale in provincia di Venezia.
È scultrice del legno che ha sperimentato fin da piccola nella bottega del padre artigiano falegname. Con lui ha imparato a riconoscere le diverse tipologie, le essenze e la duttilità dei diversi legni. Innumerevoli sono le personali e le collettive alle quali ha partecipato così come i concorsi e i simposi di scultura in Italia e all’estero. Premi e riconoscimenti concorrono a motivare la sua determinazione nel proseguire il faticoso percorso della scultura vissuto come rigorosa ricerca formale ed emotiva.

Antonella Grazzi nata a Bleggio Superiore, vive e lavora a Praso dove frequenta per anni la Scuola del Legno di Praso.
Fin dall’inizio, il suo avviamento al mondo della scultura lignea è da considerarsi quale continuazione e approfondimento del rapporto con la natura montana. Di certo è stata decisiva la sua abilità manuale che le ha permesso di appropriarsi delle fasi della lavorazione tecnica del legno, dello scalpello e del mazzuolo.
La convinzione di dedicarsi a tempo pieno all’attività di scultrice e restauratrice la conduce nel 2006 ad aprire un proprio laboratorio. Se sa accostare con competenza la vicenda di mobili vecchi ed antichi, rimediandone lo stato di conservazione, ha anche saputo trovare una propria dimensione stilistica adeguata ad esprimere il suo immaginario iconico, sia attraverso la partecipazione a parecchi concorsi che nella quotidiana applicazione.

Giovanni Leonardi (Ciore) nato a Tione, risiede a Preore dove svolge la professione di allevatore.
Da ormai undici anni si dedica alla scultura del legno frequentando i vari corsi proposti dalla scuola di Praso; in questo periodo ha partecipato a vari simposi estivi. Nei suoi lavori ritrae spesso la figura umana, con linee semplici e filanti, ama usare legni del bosco dove vive giocando con le varie tonalità di colore e interpretandone le forme.

Matteo Michelotti nato a Riva del Garda, dopo una gioventù trascorsa a Tenno da qualche anno abita e lavora a Dro.
Si avvicina alla passione per la scultura quasi per caso frequentando la scuola del legno di Praso dove conosce il maestro Mario Ricci. Il legno, spesso affiancato da altre materie, diventa così elemento di studio nel quale infondere segnali comunicativi e sensibilità, forza espressiva ed energia vitale, Subito attrae nelle sue opere la sintesi simbolica resa attraverso la definizione di elementi realistici inseriti in superfici levigate e sinuose in contrasto con parti ruvide e segnate dal tempo che imprimono tensione ed intensità.

Kristina Spasova Yosifova nasce a Bansko – Bulgaria, studia alla Scuola d’Arte e finisce gli studi all’Accademia d’Arte di Sofia fino al 2002 con il prof. Angel Stanev.
Membro del bulgaro Artists’ Union affiliato alla International Association of Art IAA / UNESCO e all’associazione Internazionale monumentale Eventi / AIESM. Dal 2000 partecipa a numerosi simposi internazionali, avendo un ottimo successo.

Moreno Togni nasce a Rovereto e risiede a Brentonico.
Il legno, generoso e seducente, è per lui una passione. Sono questi gli elementi attraverso i quali tenta di ricavare dallo stesso tutto ciò che offre. È infatti il legno l’unico protagonista dei suoi lavori che a volte accompagna ad altri elementi per esaltarlo. Preferisce legni vecchi, vissuti, con una storia e sui quali altri hanno già messo le mani.

Vinzenz Senoner nasce a Santa Cristina Val Gardena (Bolzano) da una famiglia di scultori del legno.
Alla giovane età di 14 anni intraprende lo studio della scultura presso un atelier d’arte ad Ortisei. Frequenta i corsi di disegno presso la locale scuola d’arte. Successivamente si dedica allo studio della pittura e della musica, diplomandosi al conservatorio di Bolzano. Spesso premiato in occasione di vari concorsi di scultura e pittura ha esposto in importanti mostre in Italia, Austria, Belgio, Svizzera, Spagna, Germania, Polonia, USA e Russia. Vive e lavora a S. Cristina Val Gardena.

Articolo precedenteViabilita’ Italia ultimo fine settimana di luglio
Articolo successivoBill Smith la leggenda del clarinetto torna su Tramjazz