Roma celebra il cambiamento: torna il Premio Cambiare al Campidoglio

Giovedì 17 aprile 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà la cerimonia ufficiale del Premio Cambiare, il riconoscimento culturale e civile promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, il riconoscimento dell’U.N.A.R. – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – e il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Giunto alla sua terza edizione, il Premio Cambiare vuole mettere in luce le storie di chi trasforma il presente: cittadine e cittadini, artiste e artisti, organizzazioni no profit e divulgatrici e divulgatori che, con coraggio e visione, lavorano ogni giorno per una società più inclusiva, sostenibile e solidale. Un Premio che nasce a Roma, ma che ha assunto ormai una forte valenza nazionale, grazie a una rete di festival partner attivi su tutto il territorio italiano.

Una cerimonia tra arte, impegno e narrazioni

Durante l’evento verranno consegnati i riconoscimenti alle persone e realtà selezionate dal comitato di esperti e dalla giuria, in una cerimonia arricchita da momenti artistici e simbolici di grande impatto. Tra questi:

  • l’anteprima esclusiva del videoclip della canzone “Dieci, Cento, Mille Rosa”, un omaggio a Rosa Parks nel ventennale della sua scomparsa;

  • la presentazione del brano Cambia il vento, nato grazie alla collaborazione tra Dire Fare Cambiare e i centri antiviolenza di Roma gestiti da Differenza Donna. Sarà realizzata una performance live del ballerino Bryan Ramirez del Teatro dell’Opera di Roma, a sottolineare la potenza comunicativa dell’arte come strumento di cambiamento.

  •  la mostra illustrata “Donne che cambiano il mondo” a cura di Elisa Pacitti, entrambe realizzate nell’ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo promossa da UNAR.

Vincitrici e vincitori dell’edizione 2025

Tra i/le premiati/e di questa edizione:
Simonetta Cervelli, i Fratelli Rabeh e Hassan del Mercato Arabo, ASD Palestra Popolare del Quarticciolo, Mariavita Ciccarone, il Museo della Geografia di Roma, il Moscerine Film Festival, Alfonso Maria Isonzo e la Compagnia Nardinocchi/Matcovich.

I Premi Speciali Cambiare saranno assegnati a:
Luca Parmitano, l’Associazione Differenza Donna e il Pastificio Futuro.

Ogni premiato riceverà un Vaia Cube, amplificatore naturale realizzato con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018, simbolo di resilienza e rigenerazione.

Una giuria inclusiva e una rete nazionale

Il Premio Cambiare si distingue anche per il coinvolgimento attivo di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia nella giuria, frutto di un percorso culturale e formativo condiviso.

Il Comitato di selezione è composto da professionisti e professioniste del settore culturale, mentre la giuria annovera nomi come Anarkikka, Assia Fiorillo, Luca Giansanti, Erica Mou, Barbara Ronchi e Rossella Muroni.

Il progetto è sostenuto da una rete di festival partner che include, tra gli altri: Fuori Posto (Roma), Suq Festival (Genova), Roma Fotografia, Ferrara Buskers Festival, Vision 2030 (Noto), IT.A.CÀ – Festival del turismo responsabile e altri ancora.

L’immagine ufficiale di questa edizione è stata realizzata da Maupal, che ha voluto rappresentare una Roma contemporanea, multiculturale e aperta al cambiamento.

Info utili

📅 Data: 17 aprile 2025
🕠 Orario: ore 17:30
📍 Luogo: Sala della Protomoteca, Campidoglio – Roma
🎟️ Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

👉 Per maggiori info:
📧 press@direfarecambiare.org
🌐 www.premiocambiare.it | www.direfarecambiare.org
📱 Facebook e Instagram: @direfarecambiare2030

Articolo precedenteEufonica 2025: Ecco il programma delle terza edizione
Articolo successivoPasquale Iezza lancia un progetto per educare alla conoscenza del corpo e prevenire la violenza giovanile