Rigoletto e la Maledizione al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

AL TEATRO GIUSEPPE VERDI DI BUSSETO 

Al XXII Festival Verdi il nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

con la regia di Manuel Renga porta in scena l’opera verdiana nell’arrangiamento

per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, sul podio dell’Ensemble Victor Hugo.

Protagonisti Matteo Mezzaro, Chiara Notarnicola, Luca Bruno,

Christian Barone, Marina Ogii, Andrea Comelli. 

Busseto, Teatro Giuseppe Verdi

venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00

recite domenica 9, giovedì 13, domenica 16 ottobre 2022 ore 15.00

 Una nuova produzione in forma scenica porta una delle più celebri opere verdiane nel cuore delle terre natali del Maestro: Rigoletto e la maledizione è il nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi, che debutta al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00 (recite domenica 9, giovedì 13, domenica 16 ottobre 2022 ore 15.00), con la regia di Manuel Renga, , le scene di Aurelio Colombo, i costumi del Teatro Regio di Parma, i movimenti scenici Giorgio Azzone, le luci di Giorgio Morelli.

L’opera va in scena nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, sul podio dell’Ensemble Victor Hugo. Protagonisti Matteo Mezzaro (Il Duca), Chiara Notarnicola (Gilda), Luca Bruno (Rigoletto), Christian Barone (Sparafucile), Marina Ogii (Maddalena/Giovanna), Andrea Comelli (Monterone), Andrea Galli (Matteo Borsa), Jacobo Ochoa (7, 13) e Gianluca Andreacchi (9, 16) (Marullo), Eugenio Maria Degiacomi (Conte di Ceprano), Irene Celle (Contessa di Ceprano).

Dimensione cameristica e linearità dello spazio scenico: questi gli ingredienti di un particolare allestimento che cala la vicenda di Rigoletto, di Gilda, del Duca in una dimensione più intima e raccolta, affidandola a un ensemble composto da pianoforte, fiati e contrabbasso. “Il compito arduo di messa in scena dell’opera – spiega il regista Manuel Renga “che in quest’occasione non vedrà la presenza fisica del coro pur conservandone la musica, è proprio quello di studiare, approfondire e rendere viva l’intera storia solamente con i solisti, privandoli di ogni orpello e appoggio, scavando fino alla verità della vicenda umana che sta dentro ognuno di loro. Il linguaggio teatrale, quasi cinematografico, della recitazione che ho scelto, mira a rendere ancora più evidente questo obiettivo: luci affilate che raccontano in modo quasi caravaggesco i tormenti e le gioie estreme che vivono i personaggi; scenografia lineare, spigolosa che obbliga al confronto con la platea e con sé stessi”. L’allestimento riprende i costumi di un Rigoletto storico del Teatro Regio di Parma, quello di Pierluigi Samaritani, che in questa produzione diventano un vero e proprio elemento d’azione: “i personaggi – prosegue Manuel Renga “li indossano e li tolgono, proprio come ci si nasconde e ci si svela con una maschera. Con i maestosi mantelli, farsetti, crinoline e bustini si può recitare il ruolo che l’opera e la vita impongono, mentre senza di essi non si è altri che sé stessi, nudi di fronte allo specchio che mette in risalto ogni difetto e ogni paura, che mina ogni certezza”.

“La proposta di riorchestrare la partitura di Verdi per un ensemble di pochi elementi – spiega il direttore Alessandro Palumbo “è stata l’occasione per ripensare la partitura, provando in qualche modo anche ad immaginare come avrebbe fatto il Maestro se avesse avuto a disposizione questo stesso organico. Si tratta tra l’altro di una pratica molto comune all’epoca di Verdi, quando si voleva eseguire un’opera ma non si aveva a disposizione un’orchestra intera […]. La luminosità del sestetto di fiati, supportato dalla profondità del contrabbasso e dalla pienezza di armonici del pianoforte, colorano e caratterizzano ogni situazione drammaturgica in maniera netta e definita, lasciando però sempre trasparire i caratteri dei protagonisti in scena senza mai sovrastarli, anzi appoggiandoli e sottolineandoli”.

“Sono molto lieto che l’opera torni sul palco del nostro Teatro Verdi in ben quattro appuntamenti e che sia incorniciata da ulteriori eventi, tra questi uno affidato al Coro del Teatro Regio e uno all’Orchestra Toscanini che riteniamo, a buon diritto, istituzioni d’eccellenza – dichiara il sindaco di Busseto Stefano Nevicati. Ringrazio il Sindaco Pizzarotti, la Direttrice Meo e i suoi collaboratori che sono stati straordinari interlocutori. Abbiamo desiderato, insieme, una programmazione per Busseto che soddisfacesse le aspettative dei melomani di vecchia memoria e dialogasse con le nuove generazioni. Consapevoli del nostro ruolo di custodi della cultura verdiana e della cifra identitaria del melodramma, ci impegniamo a costruire ponti tra la tradizione e la contemporaneità. Crediamo con forza che il mondo del teatro lirico, di cui Busseto e Parma sono protagonisti indiscussi, debba sollecitare l’interesse dei giovani affinché la tradizione culturale possa sostenerli nell’orientare efficacemente i loro passi nel presente. Vi aspettiamo a braccia aperte a Busseto, pronti a offrirvi feste musicali ed esperienze culturali di sicuro interesse”.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Biglietti da 25 a 90 euro.

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

PARTNER E SPONSOR

Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Partner Crédit Agricole Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori CePIM, Mutti, Parmacotto, Grasselli, Sicim, La Giovane, Oinoe, Colser, Parmalat. Con il contributo di Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, Comune di Fidenza, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Advisor AGFM. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Tour Operator Partner Parma Incoming. Hospitality Partner Novotel. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, IgpDecaux, Cavalca, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Partner istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. Partner artistici Società dei Concerti di Parma, Casa della musica, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2021.

Parma, 29 settembre 2022

Teatro Regio di Parma strada Garibaldi

16/A, 43121 Parma – Italia

Tel. +39 0521 203969

www.teatroregioparma.it

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00

domenica 9 ottobre 2022, ore 15.00

giovedì 13 ottobre 2022, ore 15.00

domenica 16 ottobre 2022, ore 15.00

RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

Musica di Giuseppe Verdi

Arrangiamento per ensemble da camera a cura di ALESSANDRO PALUMBO

Il Duca                          MATTEO MEZZARO

Rigoletto                         LUCA BRUNO

Gilda                             CHIARA NOTARNICOLA

Sparafucile                      CHRISTIAN BARONE

Maddalena                      MARINA OGII

Giovanna                        MARINA OGII

Conte di Monterone           ANDREA COMELLI

Marullo                          JACOBO OCHOA (7, 13)

GIANLUCA ANDREACCHI (9, 16)

Matteo Borsa                   ANDREA GALLI

Il Conte di Ceprano           EUGENIO MARIA DEGIACOMI

La Contessa di Ceprano      IRENE CELLE

Un usciere di corte             CHRISTIAN BARONE

Un paggio                       IRENE CELLE

Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO

Regia MANUEL RENGA

Scenografie AURELIO COLOMBO

Movimenti scenici GIORGIO AZZONE

Luci di GIORGIO MORELLI

Costumi storici Teatro Regio di Parma

ENSEMBLE VICTOR HUGO

Nuova produzione del Teatro Regio di Parma

FESTIVAL VERDI

Parma e Busseto, 22 settembre – 16 ottobre 2022

XXII EDIZIONE

Teatro Regio di Parma

22 settembre, 1, 9, 16 ottobre 2022

LA FORZA DEL DESTINO

Teatro Regio di Parma

23, 30 settembre 2022

MESSA DA REQUIEM

Teatro Girolamo Magnani di Fidenza

24 settembre, 2, 8, 13 ottobre 2022

IL TROVATORE

Teatro Regio di Parma

25, 29 settembre, 6, 14 ottobre 2022

SIMON BOCCANEGRA

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

sabato 1 ottobre 2022

CONCERTO CORALE

Teatro Regio di Parma

4 ottobre 2022

FUOCO DI GIOIA

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto

7, 9, 13, 16 ottobre 2022

RIGOLETTO

E LA MALEDIZIONE

Teatro Regio di Parma

10 ottobre 2022

GALA VERDIANO

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00

CONCERTO SINFONICO

Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00

CONCERTO SINFONICO CORALE

Teatro Regio di Parma

15 ottobre 2022

PARSIFAL

QUATTRO PEZZI SACRI

AroundVerdi

Teatro Regio di Parma

7 ottobre 2022

GIOVANNA: LA PULZELLA,

LA FANCIULLA, L’ALLODOLA

con Lella Costa

Scopri il programma completo su

festivalverdi.it

 CALENDARIO

SETTEMBRE

29 gio              20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA

30 ven             17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Ars Canto “Giuseppe Verdi”

20.00 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM

OTTOBRE

1 sab               15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi CONCERTO CORALE

19.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO

2 dom             17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Parma Musicale

20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE

4 mar               20.00 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA

6 gio                20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA

7 ven               17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Corale “Giuseppe Verdi”

20.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

20.00 Teatro Regio GIOVANNA, LA PULZELLA

8 sab                17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO corale “Giuseppe Verdi”

20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE

9 dom             15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

19.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO

10 lun              10.00 Teatro Regio IL MIO AMICO VERDI

                        11.30 Monumento a Verdi CERIMONIA IN ONORE DI VERDI

20.00 Teatro Regio GALA VERDIANO

11 mar                         17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche “Chorus Cordis”

20.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi CONCERTO SINFONICO

12 mer             20.00 Teatro Regio di Parma CONCERTO SINFONICO CORALE

13 gio              15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

15.00 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE

20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE

14 ven             9.15 e 15.00 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE

17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Teatro Regio di Parma

20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA

15 sab              9.15 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE

18.00 Teatro Regio QUATTRO PEZZI SACRI

16 dom           15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

16.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO

Articolo precedenteVeronica Skye prod. A point of view “Io me ne” è il nuovo singolo dell’artista milanese
Articolo successivoTutti insieme con Federico