RICHARD GALLIANO PASSION
AROUND GERSHWIN
Il fisarmonicista francese
dà vita a improvvisazioni su
George Gershwin Claude Debussy,
Erik Satie, Maurice Ravel, Astor Piazzolla
Teatro Regio di Parma
domenica 4 maggio 2025, ore 17.30
Ruota intorno a George Gershwin il programma del concerto di Richard Galliano, in programma domenica 4 maggio 2025, ore 17.30, prossimo appuntamento della Stagione concertistica, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma grazie al supporto del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura, Sinapsi Group e Chiesi Group.
Galliano con la sua fisarmonica darà vita a improvvisazioni che dal compositore statunitense spaziano a Claude Debussy, Erik Satie, Maurice Ravel, Astor Piazzolla insieme a composizioni che portano la sua firma.
Vero spirito libero nel mondo della musica, Galliano offre un’odissea sonora dove i confini si sfumano e le epoche si mescolano, tessendo un vibrante tappeto musicale in cui l’anima di George Gershwin dialoga con la sua. Lontano dai vincoli e dalle etichette, questo programma celebra la libertà artistica e l’audacia creativa: il tramite privilegiato autentico fra i musicisti è la canzone, che si impone come filo conduttore di un dialogo intimo e toccante, e le loro voci si uniscono, trasportate da una forza invisibile che risuona come un’ode all’amore.
“Era il mio desiderio più caro: dare un giusto spazio a questo strumento, ingiustamente qualificato come il “pianoforte dei poveri”, mentre la mia fisarmonica è sempre stata uno ‘Steinway con le cinghie’ – scrive Richard Galliano Deciso a ripristinare l’immagine del mio strumento, ho lasciato il mio villaggio natale e sono ‘salito a Parigi’ come molti altri. Lì ho avuto la possibilità di incontrare artisti che mi hanno subito dato fiducia, tra cui i fisarmonicisti come Joss Baselli e AndréAstier, i cantanti Claude Nougaro, Serge Reggiani e Barbara, i jazzisti Chet Baker, Charlie Haden, Ron Carter e Michel Portal… Poi, all’inizio degli anni Ottanta, c’è stata la collaborazione e la nascita di un’amicizia con Astor Piazzolla, e una stretta collaborazione per diverse creazioni, Familles d’Artistes, Le Songe d’une Nuit d’Été, Trois Préludes pour accordéon de concert, Ballet Tango per quattro fisarmoniche. Gli anni dal 2010 al 2016 sono stati dedicati alla produzione di quattro album (Bach, Vivaldi, Nino Rota, Mozart), iniziativa della prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon. Questa intensa produzione mi ha ricordato la mia prima registrazione, effettuata a Bonson, un piccolo paese delle Alpi Marittime, nel 1979, un 45 giri in cui interpretavo una delle mie composizioni, Trois Images pour accordéon, il Prélude du Tombeau de Couperin di Maurice Ravel, e Docteur Gradus ad Parnassum diClaude Debussy. I concerti che do oggi ripercorrono la storia della vita di un artista, la mia, l’itinerario di un bambino animato dalla passione per la musica e per tutte le musiche”.
PARTNER E SPONSOR
La Stagione del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partner Chiesi. Cultural partner Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Agugiaro e Figna, CePIM, Grasselli, Parmacotto, Opem, GHC, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Drill Pac, Rainieri, GloveICT, Amoretti. Security partner Metronotte. Educational partner Parmalat. Wine partner Oinoe. Mobility partner Tep. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Fair Play partner Zebre. Con il contributo di Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monteparma. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Sostenitori tecnici De Simoni, Teamwork, Graphital. Partner artistici e istituzionali Casa della Musica, Coro del Teatro Regio di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito”, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. La Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma è realizzata dalla Società dei Concerti di Parma grazie al supporto di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura, Sinapsi Group, Chiesi Group. Il Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste, nature, culture.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti da 6 a 35 euro. Agevolazioni e riduzioni sono rivolte a Under35, over 65 e abbonati alla Società dei Concerti.
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
I biglietti sono disponibili online su www.teatroregioparma.it
Orari di apertura: la Biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00, il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e un’ora e mezza prima dello spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora e mezza prima dello spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.
Teatro Regio di Parma
domenica 4 maggio 2025, ore 17.30
Passion Galliano – around Gershwin
Fisarmonica Richard Galliano
improvvisazioni intorno a
George Gerswhin
Claude Debussy
Erik Satie
Maurice Ravel
Astor Piazzolla
Richard Galliano
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
www.teatroregioparma.it
CONCERTISTICA 2025
Teatro Regio di Parma
15 febbraio 2025
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
violino ANNA TIFU
violoncello GIOVANNI GNOCCHI
direttore JOEL SANDELSON
Johannes Brahms, Carlo Nielsen
8 marzo 2025
pianoforte ANGELA HEWITT
Johann Sebastian Bach
5 aprile 2025
pianoforte ALEXANDER GADJIEV
Ludwig van Beethoven, Fryderyk Chopin, Robert Schumann,
Sergej Rachmaninov, Béla Bartók
11 aprile 2025
violino MASSIMO QUARTA
violoncello ENRICO DINDO
pianoforte PIETRO DE MARIA
Maurice Ravel
4 maggio 2025
fisarmonica RICHARD GALLIANO
George Gershwin
31 maggio 2025
Chitarre SERGIO E ODAIR ASSAD
Heitor Villa Lobos, Astor Piazzolla,
Egberto Gismonti, Radames Gnattali, Clarice Assad
In occasione del Paganini Guitar Festival 2025