Recensione di Come si ascolta un film? Il nuovo libro di Marco Testoni

Abbiamo già parlato del testo di Marco Testoni, edito da Efesto Edizioni, Come si ascolta un film? Guida all’ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore. Leggendo il testo ci si addentra in un mondo nuovo.
Come si ascolta un film?, offre una riflessione approfondita sul ruolo essenziale della musica nel cinema. Più che un semplice accompagnamento sonoro, la colonna sonora si rivela un elemento chiave per la costruzione dell’esperienza audiovisiva, un mezzo capace di amplificare emozioni, definire atmosfere e dare profondità alla narrazione.

Il libro esplora il concetto di “audiovisione”, ossia la fusione tra suono e immagine, mostrando come la musica non sia solo un accessorio, ma un componente attivo che modifica e arricchisce la percezione dello spettatore. Testoni analizza la funzione della musica funzionale, evidenziando come essa possa condizionare il tono e il ritmo di una scena, influenzando in maniera spesso inconsapevole il pubblico.

Uno degli aspetti più interessanti affrontati dall’autore riguarda la distinzione tra musica assoluta e musica applicata. La prima nasce come espressione autonoma, mentre la seconda è creata in funzione di un’opera più ampia, come il cinema o il teatro. Questo concetto permette di comprendere quanto il compositore di colonne sonore debba lavorare in stretta sinergia con il regista, modellando il suono in base alla narrazione visiva.

Il testo non si limita a una semplice esposizione teorica, ma accompagna il lettore in un viaggio storico-musicale che attraversa le diverse epoche e i principali sviluppi dell’ascolto cinematografico. L’evoluzione del rapporto tra suono e immagine, dalla musica dal vivo nel cinema muto fino alle sofisticate sperimentazioni elettroniche contemporanee, viene trattata con uno sguardo critico e documentato.

Testoni mette in luce come la musica per immagini sia l’unica espressione artistica invisibile in un’arte del visibile quale è il cinema. Questa riflessione sottolinea il potere della colonna sonora di agire a livello subliminale, incidendo sulle emozioni senza che lo spettatore ne sia sempre consapevole.

In definitiva, Come si ascolta un film? è un testo indispensabile per chiunque voglia comprendere l’importanza della musica nel cinema. Con uno stile accessibile ma ricco di spunti critici, il libro si rivolge tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, offrendo una guida preziosa all’ascolto consapevole delle colonne sonore.

Articolo precedentestecomestai: approda in radio “Fantasmi”, il nuovo singolo inedito
Articolo successivoRide The Noise pubblica l’ep d’esordio “Waves of the Mind”