Progetto Sharper – La notte dei ricercatori

Anche per l’edizione 2022 de “la notte dei ricercatori”, che si svolgerà nella notte tra il 30 settembre e il 1° ottobre, la Polizia Scientifica è stata invitata da vari Atenei a partecipare alla “Maratona SHARPER” (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps), uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori.

La manifestazione si pone l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

La notte dei Ricercatori si articolerà con eventi che coinvolgeranno il pubblico di tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e agli studenti, per raccontare la rilevanza della ricerca scientifica e il ruolo dei ricercatori nella società.

I Gabinetti di Polizia Scientifica – dipendenti dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato – parteciperanno in diverse città Italiane (Ancona, Cagliari, Catania, Macerata, Napoli, Palermo e Trieste) attraverso l’allestimento di spazi divulgativi con l’intento di illustrare alcune delle attività istituzionali nel campo della polizia giudiziaria e, soprattutto, delle indagini forensi.

Roma, 30 settembre 2022

Articolo precedenteDoralice, nuovo singolo di Isotta estratto da Romantic Dark. Online anche il videoclip
Articolo successivo“twisted love”, il nuovo singolo di sm_ark