Progetto BorGate, gli appuntamenti di Novembre 2017. II progetto “BorGate” si svolge in diversi spazi della Casa della Memoria e della Storia dal 15 settembre al 6 dicembre 2017, articolandosi in una mostra fotografica fino al 31 ottobre, giornate di studi, seminariali e proiezioni sul tema delle borgate sotto il profilo storico, urbanistico, sociologico e culturale.
Il prossimo appuntamento è:
Giovedì 9 novembre 2017 alle ore 15.00 Giornata seminariale sul tema LA STREET ART coordinata daCarlo Cellamare-docente di Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
Introduzione a cura di Massimo Sestili e Nina Quarenghi
A cura di Irsifar
Processi culturali e relazionali legati alla street art
L’incontro fornisce un quadro interpretativo critico e introduttivo al vasto tema della street art, con riferimento soprattutto ai contesti romani. La street art infatti è caratterizzata da processi e pratiche (non solo culturali) molto diversi, che si sviluppano e viceversa attivano insiemi di relazioni (tra le persone e con i territori) differenti. Intervento di Alessandro Simonicca-docente di Antropologia Culturale, direttore della Scuola di specializzazione in beni demoetnoantropologici, Sapienza Università di Roma.
A cura di Carlo Cellamare, docente di Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
Il Trullo. Quartiere, paese, esempio di accoglienza
Percorso tra storia, arte e memoria nella borgata storica del Trullo a cura degli studenti della classe V F dell’I. I. S. “Via Silvestri, 301” e della professoressa Fiorella Vegni. Introduzione di Nina Quarenghi, ricercatrice Irsifar.
A cura di Irsifar
Tor Marancia e San Basilio: due esperienze di street art
Due esperienze diverse per modalità realizzative e dimensione d’intervento che si propongono lo stesso obiettivo: affidare all’arte urbana un messaggio che vada oltre l’immagine per rompere quel cordone d’isolamento che ha reso queste borgate a volte ostili, ripiegate su sé stesse, sconosciute ai più. Una nuova stagione di ricerca artistica e di partecipazione degli abitanti per una rigenerazione culturale e sociale.
Intervengono Paola Rosati-architetto, Loredana Calvetta -Associazione Walls e Stefano Santucci Antonelli-Big City Life.
Testimonianze dei rappresentanti delle Associazioni Residenti Tor Marancia e San Basilio.
A cura di Istituzione Biblioteche di Roma.
Coordina Carlo Cellamare-docente di Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
————————————————————————————–
23 novembre: ore 15 – 19
GIORNATA SEMINARIALE SUL TEMA “LA PRODUZIONE CULTURALE DEL TERRITORIO”
– La presenza delle biblioteche come luoghi di produzione culturale
La biblioteca come centro civico fondamentale che svolge un ruolo che va al di là della propria vocazione culturale: essa infatti è anche luogo di aggregazione e relazione importante per un territorio, nonché presidio che tiene viva una zona e le dona vivacità, aumenta la socialità ed è un servizio per la città che le ruota attorno e che può trovare in essa motivo per una nuova desiderabilità del territorio.
Intervento di Anna Andreozzi di Biblioteche di Roma. Testimonianze di Cataldo Coccia (Biblioteche di Roma) su Primavalle e dei vincitori del Premio Storie a Primavalle.
A cura di Istituzione Biblioteche di Roma
– Dialogo tra recitazione, musica, arte filmica e fotografia “La passione non ottiene mai il perdono – Ripensando Pier Paolo Pasolini”
A poco più di 40 anni dalla sua morte, un omaggio alla modernità di Pier Paolo Pasolini, al suo impegno colto e popolare. Si parte da alcune poesie per poi passare agli articoli raccolti negli “Scritti corsari”, a estratti cinematografici e teatrali, fino alla testimonianza di persone a lui vicine.
Intervento di Maria Letizia Gorga, attrice, con musiche dal vivo di Stefano De Meo.
A cura di Federica Altieri regista e guida dell’associazione culturale “Le Arti si sfogliano”.
– Da Armandino Liberti agli Assalti Frontali
Presentazione del progetto editoriale “Da Armandino Liberti agli Assalti Frontali”. Il cd annesso al volume, prossimamente pubblicato dalle edizioni Squilibri, contiene brani editi e inediti di Armandino Liberti, poeta e musico vissuto a Pietralata e ora non più attivo a Roma, dal cui repertorio Sara Modigliani ha tratto alcune canzoni che delineano con il colore di un romanesco mai volgare, con ironia ma anche con toni di amara denuncia, le condizioni di vita a Pietralata negli anni ’50/’60. Interessante è nel cd la riproposta dei brani di Liberti da parte di gruppi emergenti o consolidati della scena musicale popolare come gli Assalti Frontali.
Presentazione di Omerita Ranalli, antropologa ed etnomusicologa. Intervento musicale di Sara Modigliani.
A cura del Circolo Gianni Bosio
—————————————————————————————————-
29 novembre: ore 16.45
GIORNATA DI PROIEZIONI “CINEMA E BORGATE”
– Proiezione del film “Et in terra pax” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2011, 89 min)
Storia durissima, pasoliniana, ambientata nella periferia romana del serpentone di Corviale. Il film, prodotto e realizzato da ex studenti del centro sperimentale di cinematografia, parla di solitudine, emblematica in certe periferie. Come lo stesso poeta-regista ha profetizzato, “anche la periferia ha fatto un salto ma, probabilmente, nella direzione sbagliata. Se prima la necessità era sopravvivere giorno per giorno, ora sembra essersi spostato l’asse del bisogno. Se prima la necessità era quella di arrivare al giorno dopo e a quello dopo ancora, ora il bisogno è un qualcosa che va oltre l’istinto della sopravvivenza. La necessità è ciò che viene generato dal consumismo. È molto più importante l’apparenza che l’effettiva propensione alla sopravvivenza. Ma questo non è solo un problema della periferia”.
Sono presenti gli autori.
– Proiezione del documentario “Piazza Tiburtino III” di Riccardo Morri, Marco Maggioli, Paolo Barberi, Riccardo Russo e Paola Spano (2011, 38 min)
Il lavoro trae spunto da una serie di attività di ricerca che si sono svolte nel quartiere di Tiburtino III attraverso la raccolta di 120 interviste a soggetti che abitano il quartiere e su ricerche di archivio (ATER di Roma, Comune di Roma, ATAC, Istituto Luce e AAMOD i più consultati). L’apporto alla ricerca del documentario, oltre alle video interviste realizzate sul campo, sta proprio nell’utilizzo di fonti audiovisive appartenenti a differenti periodi storici, dal Cinegiornale Luce relativo all’inaugurazione dei lotti datato 1937 fino al materiale contemporaneo.
Sono presenti gli autori.
A cura del Circolo Gianni Bosio
——————————————————————————————
6 dicembre: ore 15 – 19
GIORNATA SEMINARIALE SUL TEMA IL FOCUS SULLE BORGATE: PRIMAVALLE, TIBUTRTINO III, SAN BASILIO E GORDIANI
– La borgata di Primavalle. La vita dei “trasferiti” prima e dopo gli sventramenti del Centro Storico.
Narrazione sul tema del trasferimento forzato di una parte della popolazione dal centro storico di Roma alle periferie alla fine degli anni 30 del secolo scorso, in seguito agli sventramenti realizzati dal regime fascista. I curatori hanno raccolto la testimonianza di una famiglia che abitava nei pressi del Colosseo, in particolare quella di una donna oggi ottantaseienne che ricorda il tipo di vita che conduceva all’epoca in quel quartiere, i giochi e la vita in strada, confrontandolo con quello intervenuto dopo il trasferimento della famiglia nel quartiere di Primavalle, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Le foto di Ippolita Paolucci accompagnano il racconto e documentano i luoghi, com’erano all’epoca e come sono diventati oggi.
Interventi di Carlo Gnetti, giornalista, Ippolita Paolucci, fotografa, Roberto Morassut, politico e storico, Cataldo Coccia, Biblioteca Franco Basaglia a Primavalle, Carlo Cellamare, docente di Urbanistica, Sapienza Università di Roma.
A cura di Carlo Gnetti e Ippolita Paolucci
– La borgata Tiburtino III
Presentazione dei risultati di 5 anni di lavoro di ricerca sulla storia di 70 anni di vita della borgata, con un’ibridazione di metodi e saperi (geografia storica e urbana, storia orale, geografia e antropologia visuale, ecc..). L’intervento mira essenzialmente a mettere in evidenza la costruzione della relazione comunità-territorio nella considerazione della dimensione co-evolutiva del concetto paesaggio, la cui sintesi trova espressione simbolica nei luoghi della memoria collettiva, nel loro riconoscimento e nella sopraggiunta crisi di riferimenti territoriali di appartenenza, di rappresentazione e di organizzazione.
Paola Spano ha raccolto il materiale di storia orale, su Tiburtino III, conservato nel Fondo a suo nome nell’Archivio Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio.
Partecipano anche gli abitanti storici del quartiere, “testimoni” della sua trasformazione.
Interventi di Riccardo Morri, docente di Geografia, Università La Sapienza di Roma e Paola Spano, ricercatrice del Circolo Gianni Bosio.
A cura del Circolo Gianni Bosio
– La borgata di San Basilio
Verrà presentato il progetto SanBasilioCALLING: laboratori creativi e storytelling in una periferia romana. Premessa sul contesto sociale e motivi della scelta, strumenti e obiettivi, ruolo dei partner, aspettative.
Progetto a cura di AMM, Archivio delle memorie migranti con la collaborazione di AAMOD, Archivio del movimento operaio; Echis, Incroci di suoni; Cro.M.A, Cross Media Action e Circolo Gianni Bosio.
Intervento di Gianluca Gatta, antropologo presso Archivio delle Memorie Migranti.
A cura del Circolo Gianni Bosio
– La borgata Gordiani
Dal libro “Storia di Borgata Gordiani. Dal fascismo agli anni del “boom”. Sono gli abitanti a raccontare la loro storia, che copre trent’anni decisivi per lo sviluppo italiano e della città: gli anni del fascismo, la lotta di liberazione, così come la cultura della comunità, la vita quotidiana e la lotta per la casa sono i grandi temi in cui si inseriscono i discorsi di chi ha vissuto la borgata. Alle loro voci si contrappuntano alcune voci note, come Rosario Bentivegna e Sergio Citti, o di chi l’ha frequentata per rappresentarla, come Bernardo Bertolucci.
Intervento di Ulrike Viccaro, ricercatrice del Circolo Gianni Bosio.
A cura del Circolo Gianni Bosio
Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales, 5 – Roma
Lun-ven ore 9.30-20.00
Tel. 060608 – 06.6876543
INGRESSO LIBERO