Premio Bindi, in scadenza l’iscrizione al bando della XXI edizione

C’è tempo fino al 1° maggio 2025 per iscriversi alla 21 a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (G enova) , manifestazione ormai storica per la canzone d’autore italiana. Un evento per ricordare e omaggiare Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza, autore di canzoni memorabili come Arrivederci, Il nostro concerto, Il mio mondo, La musica è finita, Io e il mare e molte altre.

La finale del contest è in programma il 5 luglio, come sempre nell’ambito di un festival che si terrà dal 4 al 6 luglio.

All’indirizzo www.premiobindi.com è on line il bando di concorso, che è riservato a singoli o band che compongono le proprie canzoni. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata esclusivamente tramite il form presente anch’esso sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.

Fra tutti gli iscritti, una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti, che si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Nella finale gli artisti selezionati dovranno eseguire quattro canzoni: tre proprie e una di Umberto Bindi scelta in accordo con la direzione artistica del Prem io.

I tre giorni del festival ospiteranno anche esibizioni di artisti affermati, premiazioni, incontri e presentazioni di dischi e libri.

Al vincitore assoluto del concorso andrà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, ma fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento e la Targa “Armando Corsi” al miglior musicista. Quest’ultimo, presentato quest’anno, è un omaggio al grande chitarrista scomparso da un membro della famiglia del festival.

Inoltre, grazie al NuovoImaie, uno dei finalisti avrà a disposizione 10mila euro per un tour di 5 date.

Il Premio Bindi è organizzato dall’Associazione Le Mu se Novae e si avvale della direzione artistica di Zibba. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure e dalla Regione Liguria.

Il Premio è stato vinto sino ad ora da Lomè (nel 2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (20 14), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021), Apice (2022), Irene Buselli (2023), Santoianni (2024).

Per maggiori informazioni: Associazione Culturale Le Muse Novae: Tel 0185-311603 – www.premiobindi.com – info@premiobindi.com

Articolo precedenteRetrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali. Showcase a Napoli
Articolo successivoGiovani e Polizia di Stato di nuovo insieme nello spettacolo “Percorsi di Legalità, in scena con la Polizia di Stato”