Open Week al CPM di Franco Mussida

Open Week al CPM di Franco Mussida – Si riaccendono le luci del Teatro del CPM Music Institute di Franco Mussida! 

Dal 16 al 19 novembre torna l’Open Week, 4 giorni di laboratori didattici e masterclass con artisti e importanti operatori del settore musicale, inseriti all’interno del calendario della Milano Music Week 2020, di cui il CPM è Educational Partner per il 4° anno consecutivo. 

A differenza delle edizioni passate, nel rispetto delle disposizioni governative in merito alla prevenzione della diffusione del COVID 19, i laboratori didattici a numero chiuso si svolgeranno nel Teatro del CPM e, ad esclusione di quelli riservati agli studenti, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Vimeo della scuola (https://vimeo.com/user9642395)

Di seguito il calendario dell’Open Week:

LUNEDÌ 16 NOVEMBRE

Ore 11.15 Incontro con gli studenti “Musica: fotografare le emozioni” con Franco Mussida

Ore 14.30 Forme, sistemi e linguaggi Pop Rock “Il canto come in-vocazione” con Roby Facchinetti

Ore 17.30 Presentazione del libro “Amore, morte e rock ‘n’ roll” – Le ultime ore di 50 rockstar: retroscena e misteri (Hoepli Editore) di Ezio Guaitamacchi

MARTEDÌ 17 NOVEMBRE

Ore 11.00 Masterclass di Musica e Comunicazione con Corrado Bertonazzi (incontro riservato agli studenti)

Ore 14.30 Ableton Live Techniques “La tecnologia che accompagna i musicisti” con Giacomo Cella (incontro riservato agli studenti)

Ore 17.00 Erasmus+ “Insegnare e studiare Musica in Europa” con Sara Primiterra (incontro riservato agli studenti)

Ore 19.00 Cineforum – proiezione del film “Fabrizio De Andrè & PFM – Il concerto ritrovato” (incontro riservato agli studenti)

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE

Ore 10.30 Pro Audio Engineer Masterclass “Il CPM e il concerto ritrovato” con Franco Mussida, Lorenzo Cazzaniga e Paolo Piccardo (incontro riservato agli studenti)

Ore 12.30 Forme, sistemi e linguaggi Jazz “Accordi Disaccordi” con Alessandro Di Virgilio, Dario Berlucchi e Dario Scopesi (incontro riservato agli studenti)

Ore 16.00 Forme, sistemi e linguaggi Jazz “Il giro del suono in 80 mondi” con Rosario Di Rosa e Stefano Grasso (incontro riservato agli studenti)

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE

Ore 11.15 Incontro con Luca NobisCPM Edu: una rete didattica nazionale”

Ore 12.15 Presenza scenica “Gestualità e movimento scenico” con Fabio Ingrosso (incontro riservato agli studenti)

Ore 15.30 Incontro con l’artista “L’arpa nella contemporaneità – Tra tradizione e innovazione” con Raoul Moretti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPM inviando una email al seguente indirizzo corsi@cpm.it

o chiamando il numero 02.6411461. 

Il CPM Music Institute (riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal MIUR) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale, curati da insegnanti professionisti (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, ProAudioEngineer, Writing&Production, SongWriting, Giornalismo, Violino Pop, Fiati Pop e Presenza Scenica) e propone percorsi Accademici, Pre – Accademici, Multi e Mono Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master). È inoltre possibile intraprendere il Triennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di I livello, un titolo equivalente ad una Laurea triennale riconosciuta su territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.

Molti di coloro che si sono diplomati al CPM lavorano oggi in orchestre prestigiose, suonano e cantano come coristi o musicisti all’interno di band di importanti artisti (da Laura Pausini alla PFM), altri hanno intrapreso carriere artistiche proprie (tra i quali Mahmood, Chiara Galiazzo, Renzo Rubino, Cordio).

Articolo precedenteGrammy Awards: in ballottaggio per 4 categorie l’album Terra dell’italiana Sissy Castrogiovanni
Articolo successivoValentina Gullace è tra i giudici di All Together Now, il programma in onda stasera su Canale 5