Gli amanti del gioco d’azzardo, delle scommesse e dei casino online sanno bene quanto le tendenze in questo settore si evolvano rapidamente. Tutto ciò ha fatto in modo da far nascere nuove figure, il cui obiettivo è consentire agli utenti di giocare in maniera fruttuosa. L’obiettivo dei tipster, infatti, è offrire le migliori indicazioni possibili, oltre che analisi attente relative ad ogni match, incontro e competizione. Ma ora cerchiamo di scoprire cosa c’è dietro a queste figure così amate, ma anche divisive.
Chi è il tipster e qual è il suo ruolo?
Il successo ottenuto dai tipster ha travolto sia l’Italia che il resto del mondo, in virtù di alcune caratteristiche davvero interessanti. Ma chi sono e di cosa si occupano? Queste figure professionali consentono di approfondire tutto ciò che gira intorno alle principali discipline sportive e alle scommesse online. Ogni tipster mette a disposizione la sua esperienza relativa al gioco d’azzardo, ai pronostici, alle peculiarità dei singoli partecipanti: spesso, giocare è tutt’altro che semplice, considerata la richiesta di competenze, comprensione dei fenomeni sportivi e delle novità che interessano i vari partecipanti. Dati, statistiche, analisi comportamentali e molto altro, fanno parte del materiale offerto dai tipster ai propri follower. Ma dove trovare i tipster e in che modo seguire i loro consigli? Il loro terreno preferito è rappresentato dai social network, tra cui spiccano Telegram, Instagram e Twitter. Chi fosse interessato ai tipster da seguire su Telegram prenda nota: Sbanca Official, Il Vero Gladiatore, Mirko Cisco, Loscomm, Sambuca e il Fenomeno sono alcuni dei professionisti più noti in assoluto!
Da cosa dipende il successo di un tipster?
Quali sono le ragioni che hanno determinato il successo di queste figure professionali? Perché ognuno dei tipster citati nel paragrafo precedente conta su un bacino d’utenza così ampio? A chiederselo sono in tanti. Se è vero che i social network amplificano la visibilità di tutti coloro che lavorano sul web, è vero anche che questi influencer hanno saputo dimostrare importanti capacità imprenditoriali, evidenti soprattutto nel saper pubblicizzare, analizzare e vendere prodotti specifici. Chiaramente, si tratta di gruppi o di singole persone che hanno saputo creare engagement, fidelizzare una specifica utenza e aumentare progressivamente il proprio seguito.
I tipster effettuano soltanto pronostici?
La risposta è no. I tipster elaborano pronostici ma, al contempo, fanno molto di più. In realtà, il loro lavoro è assai più complesso e difficile di quanto si possa immaginare. Essere imparziali, raccogliere costantemente dati e rielaborarli, acquistare strumentazioni tecnologiche da utilizzare per il proprio lavoro, sono attività per niente scontate. Fare un pronostico richiede tantissimo lavoro e spiccate abilità, a partire dalla capacità di comprendere l’evento ed estrapolare le informazioni più importanti relative ai vari contendenti e al contesto in cui operano. Insomma, si tratta di un lavoro davvero ampio, che merita di essere approfondito e apprezzato!