Neroluce di Roberto Russo approda al Teatro dell’Orologio di Roma

Neroluce di Roberto Russo approda al Teatro dell’Orologio di Roma – Dal 20 al 22 dicembre 2011 al Teatro dell’Orologio

 

NEROLUCE di Roberto Russo

 

Vincitore del Laboratorio di drammaturgia indetto dal Piccolo Teatro di Milano e premiato da Giorgio Strehler

Con: Fabrizio Caiazzo, Patrizia Tudisco, Piero Dimarzia, Angela Zampetti, Massimo Dionisi

 

Una città non meglio identificata è scossa da una spietata guerra civile.

Due coppie, sconosciute e in fuga, salgono su un treno di sfollati che dovrebbe condurli, al termine della lunga notte, in territorio amico.

 

 

Ma le regole sono cambiate e nulla è certo. Neanche la direzione del treno, neanche il volto del nemico. Un solo imperativo: scappare!

 

 

Nello scompartimento, le due coppie condividono gli stessi sospetti, le stesse paure e le stesse speranze. C’è “anche” un bigliettaio, tanto assertivo quanto contraddittorio, burattinaio mascherato che ad arte insinua dubbi feroci anche sull’identità dei passeggeri e mina le loro già precarie certezze. In guerra saltano le regole e il bigliettaio lo sa bene. I lasciapassare dei viaggiatori diventano così un’arma raffinata per mistificare la verità e confondere sollevando quesiti esistenziali: “Dopo una vita passata a costruirsi un’identità, morire sotto falso nome ha senso?”

 

 

Neroluce è una metafora tragica e ironica della vita. La piece risulta suggestiva e illuminante perchè racconta uno struggente tip-tap tra il Volto e la Maschera.

Neroluce è un viaggio nell’ignoto, dentro la zona buia in cui l’altro ci terrorizza perché è specchio, ora lucido ora opaco, delle nostre conversazioni irrisolte, delle nostre menzogne e delle nostre scomode verità.

Neroluce: guerra e fuga dal buio interiore.

 

 

Vincitore del Laboratorio di drammaturgia indetto dal Piccolo Teatro di Milano, premiato da Giorgio Strehler e letto in anteprima da Roberto Graziosi, sarà in scena dal 20 al 22 dicembre 2011 presso il Teatro dell’Orologio in via de’ Filippini, 17/a di Roma. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.

Biglietti: INTERO 13 + 2 euro di tessera; RIDOTTO 10 euro + 2 di tessera

Articolo precedenteGiallo ciliegia, il libro di Gabriella Genisi
Articolo successivoLuca Carboni in concerto al Gran Teatro Geox di Padova