È stata presentata presso il palazzo della Provincia la 52^ edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (M.I.G.) che si terrà a Longarone dal 27 al 30 novembre. Alla conferenza stampa era presente il Presidente Lorenzo Dellai, che era affiancato da Oscar De Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti, da Roberto De Laurentis, presidente degli Artigiani trentini, e Fausto Bortolot, vice presidente di ArtGlace (Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne). In sala, tra gli altri, anche Marco Depaoli, vicepresidente del Consiglio della Regione autonoma Trentino-Alto Adige. È toccato invece al gelataio trentino Sergio Tomasoni deliziare gli ospiti con una coppetta di gelato, rigorosamente artigianale.
“Abbiamo accolto subito volentieri il desiderio degli amici bellunesi di presentare la loro Mostra Internazionale del Gelato a Trento – ha detto il presidente Dellai nell’aprire la conferenza stampa, – nel nome di quella rinnovata collaborazione territoriale che ha trovato sia nelle Dolomiti patrimonio ambientale dell’UNESCO, sia nella prima edizione della recente Expo delle Dolomiti due delle numerose forme di reciproca cooperazione. Sono inoltre contento di potermi rivolgere oggi direttamente al settore dei gelatai artigianali trentini, ai quali va il nostro plauso e la nostra gratitudine. Il mio augurio è che eventi di questo tipo si moltiplichino, contribuendo a rafforzare il senso di identità del comprensorio dolomitico, senza però dimenticarsi che al di là dell’importanza economica di questo settore così come di molti altri, c’è anche una storia, c’è una cultura, ci sono delle tradizioni che arrivano lontano. Gelato e Dolomiti, insomma, sono due degli strumenti per farci sentire non solo più vicini, ma anche consapevoli di una comune identità”.
Ma perché è stata scelta Trento per presentare ufficialmente la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale? La risposta l’ha data Oscar de Bona, presidente di Longarone Fiere: “Abbiamo voluto dare seguito e concretezza agli spunti di collaborazione tra territori dolomitici emersi in occasione dell’inaugurazione dell’evento “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Partita quest’anno con la sua prima edizione, l’Expo è una rassegna di carattere informativo e formativo che Longarone Fiere Dolomiti ha pensato e realizzato per sensibilizzare gli abitanti delle province dolomitiche sui valori e sulle peculiarità che il territorio nel suo insieme e nella sua unicità possono offrire per stimolare lo sviluppo. il Trentino ha risposto subito e in modo positivo e propositivo al nostro appello: essere oggi qui a presentare la manifestazione più importante del nostro calendario, significa offrire a questa città e a questa provincia amica quanto di più bello, di internazionale, di visibile e di prestigio la Fiera di Longarone può oggi proporre”.
In secondo luogo, ma non meno importante, la presenza a Trento di Longarone Fiere Dolomiti è la testimonianza dell’apertura reciproca delle province del compendio dolomitico, con momenti di comunicazione e con progetti che le vedano l’una accanto all’altra: “Riteniamo – ha detto De Bona, – che questo sia uno strumento utile per rafforzare i nostri territori, in un percorso che la costituzione della Fondazione Dolomiti Unesco ha indicato in modo chiaro. Ci piacerebbe che altre iniziative di Longarone Fiere, come ad esempio Arredamont, il secondo importante evento nel nostro ricco calendario, trovassero in Trentino eco e proposte di partecipazione”.
A Longarone, per la 52^ edizione della Mostra Internazionale del Gelato Internazionale (27-30 novembre prossimi), sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo. Ce ne saranno circa 23.000 in rappresentanza di 45 Paesi esteri: la parte del leone la fanno i gelatieri operanti in Germania, i cui ingressi nei quattro giorni di fiera superano di solito i 5.000. Significativa anche la provenienza di visitatori da Austria, Spagna, Olanda e dai Paesi dell’Est Europa.