Musica e teatro comico alla festa dell’Unità di Bologna – Giovedì 25 agosto prende il via al Parco Nord la Festa dell’Unità di Bologna e con essa un ricco cartellone di concerti e spettacoli, in gran parte gratuiti, che ogni sera allieteranno il pubblico.
Alle ore 21.00 si potrà scegliere tra il liscio in Piazza dell’Ulivo, con l’Orchestra Rosella, oppure il monologo comico “Anna Cappelli”, diretto ed interpretato da Carlo Massari, in scena allo spazio Luna Nuova delle donne democratiche.
“Anna Cappelli”, di Annibale Ruccello, è uno spettacolo attualissimo per la tematica tristemente nota del rapporto tra donna e società in un periodo storico di impoverimento dei valori umani. In scena un personaggio complesso e sfaccettato, Anna, la cui interpretazione è affidata, en travestite, all’attore Carlo Massari che firma anche la difficile regia dello spettacolo. La vicenda si svolge attorno ad un tavolo ed è accompagnata da canzoni italiane anni ’60 che servono a fare entrare gli spettatori nell’intimità delle mura domestiche in cui vive la donna. Un testo ironico, drammatico, ma a tratti veramente comico e sicuramente impegnativo, l’ultima drammaturgia prima della prematura scomparsa di Annibale Ruccello.
Per i più piccoli, sempre alle 21, la compagnia “Granteatrino” di Bari porterà in Piazza Gianni Rodari lo spettacoli “La strega Pasticcera”.
Alle 23, per rilassarsi fino a tarda sera, si potrà ascoltare musica chill out alla Linea 2857 caffè, selezionata da Giuseppe Di Vittorio Dj.
Un primo assaggio, dunque, del programma spettacoli, che non mancherà di accontentare tutti i “palati”. Gli eventi di grande richiamo si terranno in Arena. Qui migliaia di giovani sono attesi per l’Independent Day, il grande Festival rock che porterà a Bologna il meglio della scena mondiale british (Arctic Monkeys e altri il 3 settembre) e punk (tra cui The Offspring il 4). Il 6 i Modena City Ramblers coinvolgeranno il pubblico con le loro ballate folk, il 9 si terrà la serata a offerta libera a favore dell’UNICEF, sponsorizzato da CPL Concordia, con Alex Britti, Baz, Giacobazzi, Kalabrugovic, Max Gazzè e Noemi, e il 10 Sabina Guzzanti si esibirà nel suo nuovo spettacolo di satira.
Per gli appassionati di rock l’indirizzo sarà quello dell’Estragon Summer Festival. Avvio il 26 agosto con l’unica data italiana di Ziggy Marley, il figlio più talentuoso del grande Bob, per poi proseguire con il rock dei Marlene Kuntz (27/8), il folk pop dei canadesi The Hidden Cameras (31/8), lo ska-punk di Banda Bassotti (1/9), il reggae di Africa Unite (2/9). E, ancora, il rock demenziale dei Gem Boy (3/9), quello d’autore dei Massimo Volume (7/9), il revival anni ’80 con Doctor and The Medics (9/9), la storia di CCCP-CSI-PGR riproposta da Giovanni Lindo Ferretti (10/9). Quindi parata di band italiane con Casino Royale (14/9), Marta sui Tubi (15/9), Afterhours (16/9), fino alla chiusura balcanica di Shantel & Bucovina Orkestar (17/9). In mezzo, lo spettacolo HandiShow che vedrà sul palco artisti con e senza la carrozzina (8/9) e il festival di beneficienza Bologna Loves New York con il meglio dell’hard rock e metal bolognese (11/9).
La seconda serata della Festa sarà invece contrassegnata dal grande ritorno del jazz, con nomi quali Steve Grossman, Carlo Atti, Piero Odorici, Barend Middelhof, Vincent Herring e tanti altri. Le altre proposte di musica e spettacolo arriveranno dal Festival delle Arti – selezione di giovani artisti organizzata da Andrea Mingardi – dai tradizionali appuntamenti con la balera e la musica latina e dalla novità del talk show post dibattiti. Insomma: impossibile annoiarsi!
Per info: www.festaunita.pdbologna.org