Modena City Ramblers gratis in Arena a Bologna

Modena City Ramblers gratis in Arena a Bologna – Dopo la scorpacciata di rock internazionale dello scorso week-end, martedì 6 settembre nell’Arena di Parco Nord risuoneranno le italianissime note folk dei MODENA CITY RAMBLERS.

Il gruppo emiliano regalerà al pubblico della Festa dell’Unità di Bologna un concerto ad ingresso gratuito in cui porterà sul palco le canzoni dell’ultimo lavoro, “Sul tetto del Mondo”, assieme ovviamente a vecchi successi e cavalli di battaglia.

“Sul Tetto del Mondo”, uscito lo scorso 15 marzo, è il dodicesimo capitolo discografico della saga ventennale dei Ramblers, formatisi nel 1991. Ed è anche l’ultimo disco inciso nella storica sala di registrazione dell’Esagono di Rubiera (RE), che col 2011 chiude i battenti e presso la quale la band ha realizzato gran parte dei suoi dischi. “Sul Tetto del Mondo” vive del suono degli ambienti dello studio, con incisioni volutamente mirate a catturare il respiro degli strumenti acustici di tradizione folk e il battito combat-folk della sezione ritmica nella sala di ripresa esagonale. Senza alcun ricorso a effetti e “trucchi” di studio. La produzione, così come la scrittura e l’arrangiamento dei tredici brani presenti, è stata curata interamente dalla band, come già per il disco passato, mentre tra i pochi ospiti presenti spicca la figura del percussionista Tony Esposito, che impreziosisce con le sue ritmiche “¡Que Viva Tortuga!”.

Rispetto ai precedenti lavori, in questo disco i MCR non rincorrono alcun progetto concettuale ai quali legare le canzoni. Esse vivono di vita propria e coesistono in un album dedicato a gran parte dei temi che, sia a livello di sonorità che di liriche, da sempre popolano il cosiddetto “universo Ramblers”.

Ci sono canzoni aggressive, dove il violino, la fisarmonica e il flauto si rincorrono nel classico stile della band, e brani più lenti dove la voce si stende melodicamente su paesaggi di chiara matrice ballad-folk. Con largo spazio ai suoni di natura acustica rispetto a quelli elettrici.

Oggi i MODENA CITY RAMBLERS SONO: Luca Serio Bertolini: chitarra acustica, cori; Franco D’Aniello: tin whistle, flauto, sax, tromba, cori; Luciano Gaetani: banjo, bouzouki, mandolino; Massimo “Ice” Ghiacci: basso, chitarra, cori; Francesco “Fry” Moneti: chitarra elettrica, violino, plettri vari, cori; Davide “Dudu” Morandi: voce; Leonardo Sgavetti: fisarmonica e tastiere; Roberto Zeno: batteria, percussioni, cori

Read more: www.ramblers.itwww.myspace/modenacityramblers

Ma sono davvero tanti gli appuntamenti musicali gratuiti di martedì 6 settembre nei diversi spazi della Festa dell’Unità di Bologna. All’Estragon alle ore 21 si esibiranno i giovani finalisti del Festival delle Arti di Andrea Mingardi, in Piazza dell’Ulivo, sempre alle 21,  è attesa la Scuola di musica e canto Martò, mentre l’Arci Jazz Club alle ore 23 ospiterà il trio composto da Massimo Faraò al piano, Lara Luppi come vocalist e Carmelo Leotta al contrabbasso.

Alla Republica Negra Salsodromo la musica sudamericana da ballare sarà selezionata dalle ore 22 da Dj Tiziano. Infine, al Tirar Tardi Caffè, dalle ore 22,30 Alex Nkuin (voce e percussioni) e Michele Corcella (chitarra) proporranno canzoni dal Camerun.

Per info sugli spettacoli della Festa: www.festaunita.pdbologna.org

Articolo precedenteEsodo e controesodo estate 2011: incidenti stradali in calo rispetto allo scorso anno
Articolo successivoAl via, alla Casa del Jazz, il festival Progressivamente