Miniartextil 2024 L’arte come preghiera

L’Associazione culturale ARTE&ARTE promuove una call for artists per la selezione di opere di piccole dimensioni per la mostra d’arte tessile contemporanea, MINIARTEXTIL 33 che sarà allestita nella Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, nello Spazio Natta e nella Basilica di San Fedele a Como, da domenica 8 dicembre 2024 e fino a febbraio, dal titolo “L’arte come preghiera”
La call è aperta ad artisti, designer, docenti e studenti di discipline artistiche che propongano un’opera realizzata con tecniche e/o materiali tessili; scopo della mostra è infatti promuovere e divulgare l’arte tessile come mezzo espressivo dell’arte contemporanea, evidenziandone tecniche e metodi di realizzazione.
il tema
In un mondo frenetico e sempre più dominato dalla tecnologia e dalla conseguente ansia da prestazione, emerge con crescente forza l’esigenza di ritrovare una connessione profonda con la propria spiritualità.
Le risposte tecnologiche, per quanto efficaci e immediate, non possono colmare il vuoto esistenziale che molti sentono dentro di sé.

Da questa necessità nasce “L’arte come preghiera”, che vuole offrire agli artisti un’opportunità unica: esprimere la propria preghiera personale attraverso l’arte. Gli artisti, con la loro sensibilità e capacità di sondare le profondità dell’animo umano, diventano custodi di segreti interiori, illuminando i percorsi della meditazione e della creazione.
Nei momenti di riflessione e contemplazione, la bellezza dell’arte si trasforma in una fonte di ispirazione che eleva lo spirito e rinnova la speranza. Il processo creativo, simile a un rituale antico, richiama alla mente e al cuore una dimensione più alta, simile a una preghiera che apre le porte alla spiritualità.
L’obiettivo della iniziativa è creare uno spazio dove creatività e spiritualità possano incontrarsi e fondersi. Invitiamo artisti di ogni genere e provenienza a partecipare a questo progetto, contribuendo con le loro opere a costruire un dialogo universale e senza tempo che unisce l’arte e la preghiera.
In questo spazio, ogni opera d’arte diventa una testimonianza del viaggio interiore dell’artista, un messaggio di speranza e di connessione spirituale che può risuonare nel cuore di chiunque lo contempli. Attraverso “L’arte come preghiera”, si desidera non solo celebrare la creatività, ma anche offrire una via per ritrovare quella dimensione spirituale che è essenziale per il benessere e la realizzazione di ogni individuo.

Modalità e tempi di partecipazione entro il 6 ottobre. Informazioni e scheda di partecipazione
https://www.miniartextil.it/it/news/call-for-artist

Articolo precedenteDue nuovi esemplari di gufi delle nevi addolciscono l’estate del Parco Faunistico Le Cornelle
Articolo successivoTorna il Soundtrack City Fest per raccontare dal vivo la musica per il cinema con concerti e libri