Massimo Wertmüller in In bocca al lupo, viva il lupo

Sarà in scena sabato 15 e domenica 16 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni lo spettacolo IN BOCCA AL LUPO, VIVA IL LUPO di Francesco Sala e Massimo Wertmüller, con Massimo Wertmüller, musiche eseguite dal vivo dal M° Pino Cangialosi, regia di Francesco Sala.

In bocca al lupo, viva il lupo è un viaggio teatrale e sentimentale che racconta il millenario rapporto tra il lupo e l’uomo nella Storia. Preoccupati oggi più che mai per la probabile estinzione di questo bellissimo animale, dichiariamo tutti gli animali specie protette; anche dalle fake news che fanno passare l’antenato del cane come bestia terribile e pericoloso assassino (lupo feroce, lupo cattivo). Attenti all’uomo piuttosto!

Cosa possiamo e dobbiamo fare di fronte a problematiche come quelle di lupi e cinghiali? Risolvere sparandogli contro? E Come ci guardano gli animali? Wertmuller ci accompagna in una escursione metafisica, surreale, politica, appassionata e divertente su sentieri della poesia e della Storia: inciampa nel mito, media tra pastori antichi e moderni, predatori e prede. Nel suo diario di viaggio c’è la saggezza di Trilussa e quella di Lucrezio, ci sono le sonorità, le musiche, i richiami della natura evocati per noi dalle note e dagli effetti di Pino Cangialosi. Alla ricerca del lupo: senza sentieri, mappe, pregiudizi. Per trovarsi uno di fronte all’altro. Nell’habitat del lupo, dove lui è il padrone, l’individuo, e noi le prede. Contro ogni idea di specismo. Un viaggio poetico e irriverente per una nuova politica della Natura. Salviamo questa nostra civiltà condannata allo sfruttamento della Terra e all’autodistruzione.

Teatro di Villa Lazzaroni
Via Appia Nuova, 522 – Via Tommaso Fortifiocca, 71 (parcheggio gratuito) – 00181 Roma
Orario spettacolo: sabato ore 21 – domenica ore 17.30
Info e prenotazioni: 392 4406597 – info@teatrovillalazzaroni.com
www.teatrovillalazzaroni.com

Articolo precedenteIl Grande Urlo. Elettra VS Clitennestra
Articolo successivoGenova: Camilla Ancilotto tra le Donne nell’Arte di Satura