Massimiliano Di Carlo pubblica il doppio singolo “MAITINATA”

Disponibile online su tutti gli store digitali il doppio singolo “MAITINATA”, primo estratto dal disco d’esordio del trombettista, cantante e polistrumentista Massimiliano Di Carlo dal titolo “ANTRO“, in uscita il prossimo 22 aprile con distribuzione Metropolitan Groove Merchants.

Massimiliano di Carlo è artista poliedrico, ricercatore e sperimentatore della voce e il singolo “MAITINATA” (strutturato su di impasti timbrici visionari e flussi di improvvisazione le cui ritmiche e i modi canoro-strumentali attingono dalla tradizione orale Appenninica, dal jazz e dai ritmi urbani), rappresenta un vero e proprio di manifesto introduttivo alle sonorità e al concept di ANTRO, che ha lo scopo di esplorare un modo nuovo di sviluppare l’improvvisazione e la concezione del suono.

La pubblicazione del singolo gode di due differenti versioni: quella in studio che sarà poi presente nel disco e registrata insieme ai musicisti Reda Zine e Gioele Pagliaccia, e quella dal vivo registrata durante un concerto di presentazione in anteprima presso la RSI – Radio Svizzera Italiana nel programma Suoni dal Sud, con la partecipazione di Gioele Pagliaccia e Andrea Lamacchia, di cui è possibile vedere anche la registrazione video.

Bio
Massimiliano Di Carlo è un musicista innovativo e visionario che trasforma i repertori di tradizione orale in arte contemporanea. Diplomato in conservatorio in tromba, esperto di canto Difonico e poli-strumentista, Di Carlo ha portato la sua musica in alcuni dei teatri più prestigiosi d’Europa e del mondo, come il Teatro Carlo Felice di Genova, il Bunka Kaikan di Tokyo, il Punkt festival di Wroclaw, la RSI radio televisione svizzera italiana, Jazz Warriors International a Londra, Musei internazionali della musica di Bologna, Salone internazionale del libro di Parigi e molti altri. Grazie a un percorso unico che fonde la musica accademica con le tradizioni orali agro-pastorali apprese sul campo durante una lunga e profonda ricerca sul campo nell’Appennino centro meridionale, sta creando un linguaggio unico caratterizzato dall’improvvisazione, la composizione e un approccio transculturale che mette in dialogo linguaggi sonori di varie estrazioni culturali. E’ stato docente di canto difonico e musiche di tradizione orale nel dipartimento nuovi linguaggi del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara dal 2018 al 2024. E’ stato studente e assistente del M° Tran Quang Hai per quanto riguarda la conoscenza e la divulgazione del canto difonico, ha collaborato con figure musicali di livello internazionale quali M° Riccardo Muti, Kurt Masur, Amelia Cuni, Filomena Campus. La sua arte risente dell’influenza letteraria e filosofica di intellettuali ricercatori quali Ernesto De Martino, Giorgio Colli, Alain Daniélou, Fatima Miranda.

massimilianodicarlo.com

Articolo precedenteDe André la storia a Volterra Teatro Persio Flacco
Articolo successivoBig Sur Painting Series Ivan Vitale Lazzoni