MAMb di Bologna, presentato il programma espositivo 2019

E’ stato presentato il programma delle attività espositive del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e di Villa delle Rose, sviluppato per l’anno 2019 da Lorenzo Balbi, responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea | Istituzione Bologna Musei.

Per l’anno in corso vengono confermate le linee curatoriali espresse e portate avanti dalla direzione artistica a partire dal 2018, con una chiara e precisa identità scientifica per i diversi spazi espositivi, sulla quale è stata ideata e modellata la proposta espositiva, a cominciare dalle personali di due importanti artisti internazionali di generazioni diverse – Mika Rottenberg e Goran Trbuljak – già visibili in questi giorni, nella settimana più intensa dell’arte che la città di Bologna vive in concomitanza con Arte Fiera.

L’attività dell’Area Arte Moderna e Contemporanea vedrà inoltre la realizzazione di importanti mostre di Giorgio Morandi all’estero, alle quali il Museo Morandi contribuirà con consistenti prestiti: si partirà in primavera con A backward glance: Giorgio Morandi and the old masters che inaugura il 12 aprile 2019 al Guggenheim di Bilbao.
Saranno inoltre inaugurate nuove sezioni per la collezione permanente MAMbo, verranno sviluppati progetti speciali al Padiglione de l’Esprit Nouveau e a Casa Morandi e si confermerà il ricco calendario di collaborazioni con festival e rassegne, incontri, presentazioni, workshop che da sempre fa di MAMbo un punto di riferimento per le attività culturali a Bologna.

Di seguito il programma espositivo in sintesi:

MAMbo | Sala delle Ciminiere

Mika Rottenberg
a cura di Lorenzo Balbi
fino al 19 maggio 2018

Julian Charrière
Second Suns
a cura di Lorenzo Balbi
giugno – settembre 2019

Cesare Pietroiusti
Un certo numero di cose / A Certain Number Of Things
a cura di Lorenzo Balbi con l’assistenza curatoriale di Sabrina Samorì
4 ottobre 2019 – febbraio 2020

MAMbo | Project Room

VHS +. Produzioni video tra analogico e digitale 1995-2000
Un progetto di Saul Saguatti (Basmati Film) e Lucio Apolito (Opificio Ciclope)
a cura di Silvia Grandi
fino al 17 febbraio 2019

No, Oreste, No! 
Diari da un archivio impossibile
a cura di Serena Carbone
8 marzo – 5 maggio 2019

Bologna Rock, 1979
a cura di Oderso Rubini
17 maggio – 22 settembre 2019

Galleria de’ Foscherari 1963 – 2019
15 novembre 2019 – febbraio 2020

Villa delle Rose 

Goran Trbuljak
Before and After Retrospective
a cura di Lorenzo Balbi e Andrea Bellini
fino al 24 marzo 2019

Catherine Biocca
YOU´RE HIRED
a cura di Giulia Pezzoli
20 aprile – 26 maggio 2019

Articolo precedenteReport Premio ANGAMC 2019 alla carriera di Pasquale Ribuffo
Articolo successivoLa figura e l’opera di Gianni Rodari nel nuovo libro di Maria Grazia Ferraris