L’Incanto della fotografia. Le collezioni Silvio Negro e Valerio Cianfarani al Museo di Roma

Museo di Roma Palazzo Braschi – sale espositive del piano terreno | 14 ottobre 2015 – 28 febbraio 2016

Il legame di Silvio Negro e Valerio Cianfarani con il Museo di Roma nasce nel 1953, in occasione dell’allestimento della ”Mostra della fotografia a Roma dal 1840 al 1911”, che ha segnato l’inizio di una riflessione storica e critica sulla fotografia romana del XIX secolo e alla quale parteciparono come curatori e prestatori.

 

La mostra L’incanto della Fotografia riallaccia il filo di questo antico rapporto con il Museo di Palazzo Braschi, offrendo l’occasione per mostrare al pubblico, dal 14 ottobre al 28 febbraio 2016,  una parte delle ricche collezioni di Silvio Negro (1897 – 1959), giornalista, scrittore e storico della fotografia, e dell’archeologo Valerio Cianfarani (1912 – 1977), che fu soprintendente alle antichità dell’Abruzzo e Molise, entrambe acquistate per l’Archivio Fotografico del Museo di Roma rispettivamente nel 2003 e nel  2005. L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la cura scientifica di Anita Margiotta.

 

Una grande amicizia ha legato i due collezionisti, accostatisi alla fotografia per interessi di studio e professionali, ma poi via via sempre più coinvolti e stregati dal fascino delle immagini che mostravano Roma negli ultimi anni del potere papale, decadente e immortale al tempo stesso. Silvio Negro si avvicina alle antiche fotografie in occasione della stesura del suo libro proprio sulla “Seconda  Roma” del 1943, fondendo la ricerca storica con il collezionismo e aprendo la strada ai primi studi analitici sull’arte fotografica.

Più legata ai suoi studi archeologici, la collezione di Valerio Cianfarani contiene rare e preziose fotografie con immagini di una Roma ormai scomparsa, dove l’antico conviveva con il moderno e la campagna si estendeva fin all’interno delle mura cittadine.

 

Accanto ad antiche e preziose immagini degli anni 1850 – 1870 che documentano la nascita e il diffondersi della fotografia a Roma, tra le circa 90 opere esposte appaiono ritratti sia sciolti sia contenuti in album di pregevole fattura, e vedute di luoghi lontani, fra le quali splendide immagini di Istanbul nella seconda metà del XIX secolo. Con il passare degli anni al nucleo iniziale della raccolta Negro si sono unite fotografie legate alla sua attività professionale: dal 1926 fu giornalista del Corriere della Sera prima a Milano e poi a Roma. Per questo motivo una sezione della mostra prevede l’esposizione di fotografie di agenzie di stampa italiane e estere con le relative veline, su numerosi avvenimenti e fatti di cronaca dei difficili anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.

 

In occasione della mostra saranno visitabili i nuovi depositi per la conservazione delle antiche fotografie e dei negativi storici su lastra in vetro, posti al piano di sopra dei locali della mostra. Inoltre, sarà proiettato in mostra un breve filmato sulla Roma della fine degli anni ’40 dell’istituto Luce (Settimana Incom).

SCHEDA INFO

 

Mostra:                                   L’INCANTO DELLA FOTOGRAFIA

Le collezioni Silvio Negro e Valerio Cianfarani al Museo di Roma

 

Dove:                                      Museo di Roma – Palazzo Braschi (sale espositive piano terra )

Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

 

 

Quando                                 fino al 28 febbraio 2016

 

dal martedì alla domenica Dalle ore 10.00 – 19.00; la biglietteria chiude alle 18.00. Giorni di chiusura Lunedì

 

Biglietteria                              Durante il periodo di esposizione della Mostra, dal 14 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016 (ultimo giorno di apertura della Mostra “War is over!” esposta presso il Museo di Roma dal 26 settembre 2015), la bigliettazione del Museo di Roma, sarà articolata come segue:

–         biglietto unico Museo e Mostre per non residenti € 11,00 intero e € 9,00 ridotto;

–         biglietto unico Museo e Mostra per residenti € 10,00 intero e € 8,00 ridotto;

–         gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.

Si precisa altresì che dall’11 gennaio al 28 febbraio 2016 le tariffe della mostra saranno le seguenti: biglietto unico Museo e Mostra per non residenti € 9,50 intero e € 7,50 ridotto; biglietto unico Museo e Mostra per residenti € 8,50 intero e € 6,50 ridotto;

gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.

 

 

Enti promotori                       Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

 

Sponsor Sistema

Musei In Comune

Con la collaborazione           MasterCard Priceless Rome

 

Con il contributo                   Atac

tecnico di

 

Organizzazione                     Zètema Progetto Cultura

 

 

Info                                         Tel. 06 06 08 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

www.museodiroma.it; www.museiincomuneroma.it;

www.zetema.it

Articolo precedenteRassegna Primo Sale al Teatro Parioli Peppino De Filippo, La Monaca Di Monza
Articolo successivoEvento per i 10 anni dell’accademia l’arte nel cuore. Un cortometraggio prodotto da Kimera Film