Edizione speciale 2025
LIBRINFESTIVAL con il FESTIVAL DEL TEMPO
Presentazione III libro in concorso
Premio Letterario Librinfestival 10 anni
I sopravvissuti di Antonella Presutti e Gianna Piano
Per l’ edizione speciale 2025 di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO, il 3 maggio 2025 la libreria Cartacanta di Monterotondo ospita la presentazione del terzo libro in concorso del Premio Letterario Librinfestival 10 anni: I sopravvissuti di Antonella Presutti e Gianna Piano per Les Flâneurs Edizioni. Le autrici dialogheranno con Silvia Di Tosti e con Roberto Del Ciello. L’evento è inserito ne Il Maggio dei Libri 2025.
Il romanzo I sopravvissuti, arricchito da fotografie evocative, ci porta nel mistero del nostro passato. Come scrive nella prefazione Biba Giacchetti:«Siamo in Molise, a Villa san Michele, borgo settecentesco collinare. Nato in un’area montana vocata al pascolo, il borgo fu teatro di eventi franosi, fino a che negli anni Sessanta fu evacuato dopo una settimana di ininterrotte piogge torrenziali. La popolazione tentò di opporsi, ma il borgo sembrava smottare a valle e le case, anche se non erano crollate, divennero inagibili e pericolose. Oggi il borgo fantasma resta quasi intatto, avviluppato dalla natura. Un luogo di suggestioni spettrali e poetiche, oniriche e fantastiche. Villa san Michele, con le sue belle pietre, testimonia la cronaca di un evento del passato e l’inutile monitoraggio per il futuro. La furia della natura ci sorprenderà ancora in modi che non possiamo pienamente ipotizzare. Ma non è di questo che tratta la nostra storia. I testi di Antonella Presutti e Gianna Piano, e le struggenti immagini di Gianna Piano che lo accompagnano, smaterializzano gli eventi, trascendono i luoghi e il tempo in cui sono avvenuti. Predisponetevi quindi a entrare in una dimensione diversa che, pur esistendo nella natura umana, raramente viene frequentata».
Per il Premio Letterario Librinfestival 10 anni sono stati selezionati 5 titoli, all’insegna di un tema molto potente: “Desiderio”. Declinarlo in un contenuto letterario vuol dire cimentarsi con l’universo psicologico, filosofico, emotivo, relazionale, storico, nonché politico, dell’umanità. I cinque romanzi finalisti sono frutto di una scelta a cura di Silvia Di Tosti, alla base della quale è forte la volontà, la curiosità, la missione di offrire ai lettori un panorama letterario che esuli dalla moda, e dal tempo, e si concentri sulla scrittura, sulle storie, e sul tema. E saranno proprio i libri a alimentare e stimolare il confronto su qualcosa che abbiamo dimenticato o rimosso, e che facciamo coincidere con il desiderio materiale, ignorando le nostre tensioni, emozioni, sensibilità. Un orizzonte sfocato, su cui galleggiano le idee, le speranze, le illusioni perdute.
Prossimi appuntamenti: il 6 giugno, Otto anni di Juri Romanini, Exòrma Edizioni; il 26 giugno Atroce è la luce di Stefano Galardini, per 8ttoEdizioni.
L’ edizione speciale 2025 di LIBRINFESTIVAL, insieme al FESTIVAL DEL TEMPO è promossa dall’associazione Librinfestival, ISKRA Cooperativa sociale onlus e dall’associazione Blowart, a cura di Silvia Di Tosti, Roberta Melasecca e Alessia Fedeli, in collaborazione con Movimento VulnerarTe APS, VulnerarTe Magazine, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design, con il patrocinio di Cittadellarte Fondazione Pistoletto, con il contributo di Azienda Olio Vitali Sabina Dop.
EDIZIONE SPECIALE 2025
LIBRINFESTIVAL con il FESTIVAL DEL TEMPO
Da marzo a novembre 2025
Promosso da: associazione Librinfestival, associazione Blowart, ISKRA Cooperativa sociale onlus
Contro: Movimento VulnerarTe APS, Kriolla Culture, La Linea d’Ombra lettori, sogni, autori Roma, Dide Distretto del Design.
Media partner: Rivista VulnerarTe
Con il patrocinio di: Cittadellarte Fondazione Pistoletto ONLUS
Con il contributo di: Azienda Olio Vitali Sabina Dop