Les Dormeurs, uno degli ultimi capolavori di Picasso in mostra a TEFAF di Maastricht

TEFAF Maastricht 2025

38ma edizione

Paesi Bassi, Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC)

15 – 20 marzo 2025

Landau Fine Art presenta Les Dormeurs di Picasso a TEFAF di Maastricht:

un gioiello tra le opere del XX secolo

TEFAF Maastricht– Landau Fine Art presenterà Les Dormeurs, uno degli ultimi capolavori più celebri e innovativi di Pablo Picasso, come pezzo forte del suo stand alla prestigiosa fiera TEFAF (The European Fine Art Foundation). Con un prezzo che supera i 50 milioni di dollari, questo straordinario dipinto esemplifica l’impegno della galleria nel presentare le opere più belle e significative dell’arte del XX secolo, nonché la reputazione di TEFAF Maastricht come destinazione leader per l’arte e il design del XX secolo.

Les Dormeurs occupa un posto di rilievo non solo nell’eredità di Picasso, ma anche nella storia dell’arte moderna. Scelto dal famoso storico mercante di Picasso, Daniel-Henry Kahnweiler, per essere appeso dietro la sua scrivania, questo dipinto è diventato un simbolo del genio di Picasso. È stato oggetto di interviste e mostre, tra cui la fondamentale retrospettiva di Picasso del 1971 al Louvre, una delle rare occasioni in cui la Gioconda di Leonardo è stata spostata per far posto a un’altra opera.

Quest’opera iconica è stata esposta in alcune delle più importanti istituzioni culturali del mondo, tra cui il Louvre, lo Stedelijk Museum, il Museo Solomon R. Guggenheim, il Tate, il Centre Pompidou e il Museo di Picasso.

Realizzato durante gli ultimi e prolifici anni di Picasso, Les Dormeurs esplora il profondo legame emotivo e intellettuale tra l’artista e la sua musa. Il dipinto cattura l’essenza del suo legame con Jacqueline, fondendo i ruoli di osservatore e soggetto in una presenza singolare e unitaria. Il dipinto esemplifica la caratteristica fusione di Picasso tra sensualità, creatività e una struggente riflessione sul passare del tempo.

Les Dormeurs è un esempio eccezionale delle opere più tarde di Picasso: crudo e pieno di vigore creativo”, afferma Robert Landau. “Continua a plasmare il linguaggio visivo dell’arte contemporanea, influenzando movimenti come il neo-espressionismo e rappresentando uno dei risultati più duraturi di Picasso”.

Da non perdere a TEFAF Maastricht 2025

Originariamente parte della famosa collezione di Kahnweiler, Les Dormeurs è una testimonianza della visione artistica di Picasso. Come pezzo forte della presentazione di Landau Fine Art al TEFAF, Les Dormeurs è destinato ad essere uno dei momenti più attesi della fiera, riaffermando l’influenza e il valore del lavoro di Picasso.

Il TEFAF continua a essere una situazione di primo piano per l’arte del XX secolo, presentando alcune delle migliori opere disponibili sul mercato. Circa un terzo della fiera, fino a 90 gallerie, è dedicato all’arte e al design del XX secolo. Questa forte rappresentanza di opere del XX secolo, senza dubbio la migliore al mondo, sottolinea l’impegno della fiera nei confronti di questo importante periodo artistico.

Per ulteriori informazioni sulla presentazione di Les Dormeurs e Landau Fine Art al TEFAF, contattare zoe@culturalcomms.co.uk

LOCALITÀ  MECC Maastricht, Forum 100, 6229 GV Maastricht, Paesi Bassi

ANTEPRIMA Solo su invito: 13 e 14 marzo 2025

APERTURA PUBBLICA dal 15 al 20 marzo 2025

SITO WEB www.tefaf.com/fairs/tefaf-maastricht

INFORMAZIONI SU TEFAF 

TEFAF è una fondazione senza scopo di lucro che promuove la competenza, l’eccellenza e la diversità nella comunità artistica globale. Lo dimostrano gli espositori selezionati per le sue due fiere, che si tengono ogni anno a Maastricht e a New York. TEFAF è una guida esperta per collezionisti privati e istituzionali, che ispira gli amanti dell’arte e gli acquirenti di tutto il mondo.

INFORMAZIONI SU TEFAF MAASTRICHT 

TEFAF Maastricht è ampiamente considerato la più importante fiera al mondo per le belle arti, l’antiquariato e il design, che copre 7.000 anni di storia dell’arte, dall’antico al contemporaneo. Con oltre 270 prestigiosi mercanti provenienti da 22 paesi, TEFAF Maastricht è una vetrina per le migliori opere d’arte attualmente sul mercato. Accanto alle tradizionali aree dei dipinti Old Master, dell’antiquariato e delle antichità classiche, che coprono circa la metà della fiera, si possono trovare anche arte moderna e contemporanea, fotografia, gioielli, design del XX secolo e opere su carta. 

SU LANDAU FINE ART

A Montreal, città dalle mille attrattive, mancava una grande galleria d’arte di calibro internazionale fino all’estate del 1987, quando Landau Fine Art aprì, con grande successo di critica, nella graziosa fila di pietre grigie nota come Passage du Musée.

Il lavoro di Robert Landau, un dinamico uomo d’affari, si è concentrato principalmente sui grandi maestri dell’inizio e della metà del XX secolo, come Picasso, Dubuffet, Léger, Giacometti, Jawlensky, Moore e Van Dongen. Sebbene il compito di reperire queste opere sia diventato sempre più difficile, Robert e Alice Landau hanno viaggiato molto per acquisire le opere uniche e straordinarie che sono appese alle pareti della loro galleria. Il successo dei loro sforzi si riflette nella frequenza con cui la galleria viene richiesta dai principali musei internazionali per il prestito di opere in occasione di grandi mostre e importanti retrospettive.

Nel 2002, Robert Landau, unico membro canadese in carica del prestigioso Syndicat National des Antiquaires francese, ha ricevuto il singolare onore di essere nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro francese della Cultura e della Comunicazione, Jean-Jacques Aillagon, in seguito alla visita in galleria del Presidente e della Signora Jacques Chirac alla Biennale des Antiquaires di Parigi. In ogni momento, la collezione Landau comprende molte opere storiche e influenti dei principali artisti del XX secolo. Abbondano esempi di arte cubista, post-impressionista, fauvista, futurista ed espressionista.

Articolo precedenteNovagorica: scopri tutte le novità su “Altitudine”
Articolo successivoUomini stregati dalla luna, spettacolo scritto da Nicola Pistoia e Pino Ammendola torna in scena al Teatro de’ Servi di Roma