La Residenza Multidisciplinare TerrArte 2024 ha realizzato il 16 e 17 Novembre 2024 a Viterbo, presso le sedi gestite dall’Ente Regionale “DISCO LAZIO”, il laboratorio “Teatro di Narrazione” a cura di Alessandro Blasioli per conto dell’Associazione Culturale IL MELOGRANO ovvero TEATRO DELLE CONDIZIONI AVVERSE
Il laboratorio “Teatro di Narrazione”, organizzato in due sessioni da quattro ore ciascuna, ha visto la partecipazione di alcuni giovani aspiranti attori (universitari e non) della città di Viterbo.
Alessandro Blasioli ha guidato i partecipanti dapprima, il sabato 16 novembre, affrontando le principali caratteristiche del teatro di narrazione anche attraverso la visione di materiale video relativi a spettacoli dei Maestri Baliani, Fo, Curino, Celestini, Paolini, Cosentino.
Poi, ha sviluppato sulla storia del Teatro di Narrazione, descrivendo differenze e similitudini con il Teatro di Prosa, l’utilizzo dello strumento voce e del corpo, le tecniche di comunicazione non-verbale e paraverbale. Infine ha toccato due temi altrettanto importanti come il rapporto con il pubblico e la struttura drammaturgica e quello che si chiama “il gancio teatrale”.
Nel secondo modulo del laboratorio “Teatro di Narrazione”, effettuatosi nella mattina del 17 novembre, i partecipanti hanno realizzato un breve scritto personale e sempre sotto la supervisione di Alessandro Blasioli, lo hanno “messo in scena”. Questo è stato certamente il momento topico dell’incontro, nel quale i partecipanti hanno potuto “tirarsi fuori”, mettersi alla prova e verificare il loro grado di sintonia e disinvoltura “in scena”.
In conclusione, è stato richiesto ai partecipanti un feedback, così da raccogliere impressioni e ulteriori domande in merito.
Le attività e le residenze artistiche del progetto della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina Terrarte 2024 continuano a Viterbo e a Salisano ancora fino al 20 dicembre.
Il laboratorio “Teatro di Narrazione” è un’attività del progetto della Residenza Multidisciplinare della Bassa Sabina Terrarte 2022_2024, sostenuto all’interno dell’Accordo di Programma interregionale triennale 2022-2024, in attuazione dell’articolo 43 ”Residenze” del D.M. 27 luglio 2017 n. 332 e.s.m.i. – Avviso Pubblico per il sostegno a progetti di residenza individuali per artisti nei territori in materia di spettacolo dal vivo nella Regione Lazio, ai sensi della L.R. 15/2014, art. 3, comma 3, lettera a), per il triennio 2022- 2024…”.
Teatro delle Condizioni Avverse è su:
www.condizioniavverse.org
https://www.residenzeartistiche.it/
stampacondizioniavverse@gmail.com