La sera andavamo al Lido di Maurizio Vaccaro

La sera andavamo al Lido: un viaggio intimo e politico nella storia italiana. Il memoir di Maurizio Vaccaro al Salone del Libro di Torino

Giovane Holden Edizioni presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino La sera andavamo al Lido, il debutto alla narrativa di Maurizio Vaccaro, un memoir che intreccia con lucidità e passione un intenso percorso umano e professionale con le trasformazioni sociali e politiche che hanno segnato l’Italia dagli anni Sessanta agli anni Novanta.

Il libro conduce il lettore in un avvincente viaggio che dalle radici familiari nella Roma degli anni giovanili segnate da un’evoluzione sociale in atto, si snoda attraverso un’infanzia caratterizzata da figure incisive come la nonna “espansiva” e il nonno “ascetico” e i significativi trasferimenti nelle diverse città italiane a seguito del padre che hanno rappresentato una sorta di “mobilità formativa”. Il racconto intriso della cultura liberale dell’autore ripercorre gli anni della formazione e l’affermazione di Vaccaro come dirigente nelle associazioni industriali di categoria presenti in Confindustria, imprese per le quali ha gestito importanti rapporti politici e istituzionali a livello toscano e nazionale. Le pagine non celano i momenti di difficoltà, come le complesse e dolorose vicende familiari, come le tragiche conclusioni matrimoniali e il difficile rapporto con la figlia, ma offrono soprattutto una profonda riflessione sul valore del lavoro e sul suo impatto nel plasmare accordi importanti in un’epoca di grandi sfide.

Tra l’impegno professionale e i brevi momenti di serenità al Lido, il memoir si trasforma in un bilancio intimo di una vita vissuta intensamente, sullo sfondo di un paese in profonda mutazione. Con una prosa elegante e sincera, il libro si rivela un vivido “ritratto di luci e ombre” che cattura la forza delle passioni che hanno animato il suo protagonista.

Come spiega l’autore, Maurizio Vaccaro: “Ho voluto fortemente raccontare un periodo di impegno come uomo di mediazione e di trattativa, gli anni Ottanta e Novanta, in Toscana e in Italia una stagione di grandi conquiste sociali e civili per questo Paese. E credo che oggi, di fronte a nuove e inedite sfide, sia importante non disperdere la memoria di quel periodo e di quei traguardi.”

In un’intervista, Vaccaro ha inoltre sottolineato la sua consapevolezza di non aver sempre raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, pur mantenendo un atteggiamento positivo verso le sfide future. Riguardo all’ambientazione del libro, ha spiegato di aver voluto traslocare le sue esperienze personali e professionali in una sorta di “saggio politico” che potesse offrire una prospettiva culturale più ampia.

La sera andavamo al Lido si presenta come un’opera che unisce sapientemente la narrazione autobiografica con una lucida analisi del tessuto sociale e politico italiano. Un libro che invita a riscoprire le radici del presente attraverso il racconto di un percorso individuale profondamente intrecciato con la storia collettiva, offrendo al lettore un indimenticabile “ritratto di luci e ombre”.

Non perdete l’occasione di scoprire questo coinvolgente memoir al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Maurizio Vaccaro, nato a Roma nel 1947, ha compiuto studi giuridici a Pisa specializzandosi in Diritto Costituzionale. La sua carriera professionale si è svolta le associazioni imprenditoriali aderenti in Confindustria, dove ha acquisito una solida esperienza nelle relazioni industriali, nelle politiche per l’impresa e nel commercio internazionale a livello europeo. Ha ricoperto ruoli di rilievo nelle relazioni istituzionali con organi parlamentari e governativi. Autore di diversi saggi che spaziano dalla riflessione politica a quella esistenziale, con “La sera andavamo al Lido” debutta nella narrativa, offrendo un intenso spaccato autobiografico sullo sfondo della storia italiana.

Articolo precedenteAnime mediterranee, due donne in musica, spettacolo ideato e diretto da Francesca Alotta, debutta in prima assoluta al Teatro Ghione di Roma
Articolo successivoTorna la 3° edizione di Agricountry Fair, dal 23 al 25 Maggio la fiera del country alle porte di Roma