La scuderia di SBS Edizioni a Casa Sanremo Writers

Per il terzo anno consecutivo, SBS Edizioni & Promozione è protagonista di Casa Sanremo Writers, la prestigiosa vetrina letteraria che celebra la narrativa emergente nel cuore della settimana del Festival di Sanremo. Dodici autori, selezionati tra circa 80 partecipanti, porteranno le loro opere in uno dei contesti più seguiti dell’editoria indipendente, tra incontri, presentazioni e dibattiti.

Sheyla Bobba, editore e promotore editoriale, ha accompagnato i suoi autori in questo percorso, curando una strategia di promozione che ha dato visibilità alle opere attraverso canali televisivi, radiofonici, digitali e stampa. “Sanremo è sempre un’emozione, e quest’anno lo è ancora di più”, spiega Bobba. “Dopo mesi di promozione intensa, iniziata prima di settembre, siamo felici di essere qui a Casa Sanremo per il 18° anniversario di questa straordinaria realtà, che continua a dare spazio alla cultura. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno sostenuto i nostri autori, contribuendo a portare la letteratura emergente a un pubblico sempre più vasto”.

La selezione di SBS Edizioni & Promozione per Casa Sanremo Writers 2025 offre una panoramica letteraria varia, in cui ogni autore porta un contributo unico, tra narrativa, poesia e riflessione.

  • Alessandra Esposito, con Frammenti di frastuono, trasforma la sua esperienza personale in un viaggio tra emozioni e pensieri, in un dialogo intimo e potente con il lettore.
  • Antonella Torres, in Tela bianca. Atto primo: l’autostima, accompagna il lettore in un percorso di crescita interiore, offrendo strumenti per riscoprire sé stessi e rafforzare l’autostima.
  • Augusto Boeri, con L’era della nientocrazia, analizza la società contemporanea con un’arguta riflessione sulla perdita di valori e sull’evoluzione del potere politico.
  • Carolina Giudice Caracciolo, in Maschere dell’anima, esplora le identità multiple e le maschere che ciascuno di noi indossa, mettendo in luce la complessità dell’animo umano.
  • Chiara Domeniconi, con Anatomia del dolore. Diario di una straordinaria donna qualunque, offre una testimonianza intensa sulla capacità di trasformare il dolore in forza attraverso la scrittura.
  • Margherita Bonfilio, in Zia Margherita racconta, ricostruisce frammenti di memoria collettiva, restituendo al lettore il valore della narrazione orale e della tradizione.
  • Marinella Brandinali, con Esse…Re. Venti possibilità di essere donna, raccoglie componimenti poetici che raccontano l’esperienza femminile con delicatezza e profondità.
  • Mario Barbaro, in Nondemocrazia, sviluppa un’analisi lucida e attuale sulle crisi politiche del presente, interrogandosi sul futuro della democrazia.
  • Matt Bellino, con Racconti di un povero diavolo, costruisce un’opera intensa che riflette le contraddizioni dell’animo umano, mettendo in luce inquietudini e speranze.
  • Rosalba Mio, in Vertex, propone una raccolta poetica che attraversa il confine tra realtà e immaginazione, con una scrittura evocativa e simbolica.
  • Sandra Vezzani, con L’azzurro sopra, conduce il lettore in un viaggio poetico tra immagini e suggestioni, toccando corde profonde dell’interiorità umana.
  • Sara Trevisan, in Incubi di un mostro, sviluppa un thriller psicologico intenso, giocando con le zone d’ombra della mente e i confini tra bene e male.

Casa Sanremo Writers è ormai un appuntamento imperdibile per gli autori emergenti, un luogo dove la scrittura incontra il grande pubblico in un contesto di prestigio. La partecipazione di SBS Edizioni & Promozione conferma il ruolo di primo piano della casa editrice nella promozione della letteratura indipendente, portando storie, voci e riflessioni in un festival che celebra l’arte in tutte le sue forme.

Sanremo, per una settimana, diventa il palcoscenico della musica italiana, ma tra suoni e parole, la letteratura trova il suo spazio: un’occasione per far conoscere nuovi talenti e dare valore alla cultura scritta, nella cornice unica di Casa Sanremo Writers.

Articolo precedenteFragmented Nations (on dropping bomb*shells), la mostra al Museo civico del Risorgimento di Bologna
Articolo successivo“Misdirected, una zitella nel Far West” a Teatrosophia