La mostra “Alessandro Roma. Vertigo. Walking on the edge of the tone” diventa catalogo

La mostra “Alessandro Roma. Vertigo. Walking on the edge of the tone” diventa catalogo – Edito da Silvana Editoriale con testi di Irene Biolchini e Marina Dacci sarà presentato al MIC di Faenza all’interno del programma della Settimana del Contemporaneo

Nell’ambito dell’edizione 2018 della “Settimana del Contemporaneo” e della 14esima Giornata Internazionale dell’arte contemporanea indetta da AMACI, il MIC di Faenza, ha già inaugurato il 12 settembre “Vertigo. Walking on the edge of the tone” la mostra personale di Alessandro Roma, a cura di Irene Biolchini, frutto del lavoro di oltre un anno dell’artista che ha vissuto, frequentato e prodotto otto nuovi lavori in ceramica all’interno di laboratori didattici del MIC di Faenza fondati da Bruno Munari. La mostra, che sarà visitabile fino al 21 ottobre, oltre alle ceramiche espone le grandi stoffe dipinte nell’ultimo anno, dando vita a un allestimento che amplifica la forza cromatica delle ceramiche ed esponendo lo spettatore ad un circuito che passa senza soluzione di continuità dalla pittura, alla scultura, alla ceramica.

Il 13 ottobre, alle 18, insieme all’artista in dialogo con la curatrice Irene Biolchini e la direttrice del MIC Claudia Casali, verrà presentato il catalogo della mostra, prodotto con il prezioso contributo di z2o Sara Zanin Gallery di Roma e la Yamamoto Keiko Rochaix di Londra ed edito da Silvana Editoriale. Il volume si divide in due parti: una parte raccoglie gli scatti dell’installazione site specific al MIC e l’altra le ricerche che Alessandro Roma che ha condotto negli ultimi anni. All’interno del catalogo i contributi sono di Irene Biolchini, curatrice della mostra, e di Marina Dacci, che da anni segue il lavoro dell’artista.

Articolo precedenteE non servono parole (#L), il nuovo brano di Simone Frulio, di cui una parte dei ricavi sarà devoluta a Make-A-Wish Italia
Articolo successivoConversazione con l’autore Ara H. Merjian in dialogo con Elena Pontiggia