La cosa migliore di Federico Ferrone
Proiezione evento: mercoledì 19 marzo – Cinema Palestrina – ore 21:00
Alla presenza del regista Federico Ferrone
Milano, 13/03/2025 – Dopo la calorosa accoglienza alla Festa del Cinema di Roma (Alice nella Città) La cosa migliore di Federico Ferrone, regista conosciuto per i suoi lavori in ambito documentaristico e qui al suo esordio nel cinema di finzione, farà tappa per la prima volta anche a Milano.
Il film avrà una proiezione evento mercoledì 19 marzo alle ore 21:00 presso il Cinema Palestrina di Milano e vedrà la partecipazione del regista Federico Ferrone.
Scritto dallo stesso Federico Ferrone (Il Varco, Il treno va a Mosca) e Giampiero Rigosi in collaborazione con Olivier Coussemacq, il film narra la storia di Mattia (Luka Zunic, My Soul Summer, La ragazza ha volato, Non odiare), un adolescente inquieto, appassionato di hip-hop, nato e cresciuto nel nord-est d’Italia con un padre sindacalista in pensione ed una casalinga iperprotettiva. La morte improvvisa del fratello maggiore inasprisce le sue difficoltà, alimentando un lacerante senso di colpa e incertezze esistenziali che lo spingono a lasciare gli studi e lavorare in fabbrica come il fratello defunto. È a questo punto che Mattia fa amicizia col collega Murad iniziando ad avvicinarsi all’Islam. La possibilità di cambiamento e di rinascita coincide però in un progressivo isolamento dal suo ambiente d’origine verso un processo di radicalizzazione.
“Come tutti, a metà anni 2010, sono rimasto colpito dagli attentati dell’Isis, e in particolare dai foreign fighters che partivano per la Siria e l’Iraq – dichiara il regista Federico Ferrone – Al di là dell’orrore oggettivo delle loro azioni, scavando nelle loro vite emergevano profili e motivazioni molto diverse. Ho voluto immaginare la parabola di un ragazzo “normale”: intelligente, ipersensibile, ma anche inquieto, rabbioso. Una specie di figlio o fratello preda di una deriva pericolosa, ma con cui fosse possibile empatizzare”. Ferrone, infatti, forte della sue esperienze di vita (ha vissuto per anni a Istanbul e ha anche collaborato con il network arabo Al Jazeera) e di documentarista, è un attento osservatore del mondo musulmano e dell’Islam in Europa: basti pensare a Il nemico interno – Musulmani a Bologna, documentario del 2009 che racconta sei storie brevi sull’Islam in Italia. Nel 2011 l’UNESCO gli ha anche conferito il premio Young Artist for intercultural Dialogue between Arab and Western Worlds.
Il protagonista de La cosa migliore è interpretato da Luka Zunic, attore trentino classe 2001 che, oltre ai lavori teatrali, si è fatto notare dal grande pubblico nel 2020 per il ruolo di Marcello nel film Non odiare di Mauro Mancini, dove interpreta un fervente nazista, e con il quale si è aggiudicato il Nuovo Imaie Talent Award come miglior attore esordiente e il Premio Rivelazione maschile allo Starlight Cinema International Award alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Nel ruolo del padre Fabrizio Ferracane (Malena, Anime nere, Il traditore e Trust di Danny Boyle), attore di cinema, teatro e televisione che ha ricevuto svariate candidature ai David di Donatello e anche ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro, e ha vinto il Nastro d’Argento come Miglior attore non protagonista. Si segnalano anche Giulia Valenti (Amati fantasmi, Un Amore e Squadra Antimafia 6-7) nel ruolo della madre e Francesca Rabbi (Padroni di casa e Dafne) in quello di Laura.
Prodotto da Apapaja in collaborazione con Rai Cinema e MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, in collaborazione con Trentino Film Commission e distribuito da Lo Scrittoio.
Per info e biglietti Cinema Palestrina: https://www.progettolumiere.it/palestrina/home.php