La casa infestata che non c’era l’albergo aperto di Emanuela Fatilli

La casa infestata che non c’era l’albergo aperto di Emanuela Fatilli – Per la Rassegna Letteraria #6SenzaBarcode

La casa infestata che non c’era l’albergo aperto di Emanuela Fatilli, pubblicato da ExCogita

Una storia di autismo e speranza, conquiste e musica.

Sono 180 le canzoni, con rispettiva data di pubblicazione e di nascita del loro interprete, che Giacomo conosce a memoria.  Lui parla il “giacomese” e riuscire a comprenderlo significa entrare in un mondo straordinario, che rappresenta una intelligenza “particolare”. Per Emanuela rappresenta un valore aggiunto e con questo libro prova a raccontarci perché.

L’appuntamento è giovedì 18 luglio, dalle 18, in via Romanello da Forlì 7/9, Roma – presso il cocktail bar Eroi del pensiero – per la prima presentazione romana. Con Emanuela e Giacomo anche Sheyla Bobba, presidente dell’Associazione culturale che promuove la rassegna letteraria.

“Abbiamo scovato vere e proprie perle in questi mesi” racconta la Bobba. “Aderire è semplice, basta inviare una mail a info@senzabarcode.it con la sinossi del proprio libro e una presentazione, se ritenuti idonei sarete contattati. La partecipazione è gratuita”.

Durante l’evento una giovane cantautrice marchigiana, Giuseppina Gazzella, proporrà 3 canzoni della playlist personale di Giacomo.

“La musica è come un balsamo miracoloso, che cura anche le ferite più profonde, e accompagna i momenti più significativi della nostra vita” dichiara Giusy Gazzella

“A seconda del periodo che stiamo vivendo troveremo delle melodie che risuoneranno con la nostra anima. Credo da sempre che la capacità che ha l’uomo di fare musica sia il segno tangibile dell’immortalità della sua anima. È questa attitudine che lo differenzia dagli animali. La musica altro non è che un seme di Infinito nel cuore dell’essere umano”.

L’ingresso è gratuito.

Articolo precedenteGrande successo al World of Fashion a Palazzo Brancaccio, che si è svolto durante la settimana dedicata alla Moda
Articolo successivoThe Moontalker, da giovedì 11 luglio parliamo di Luna