Domenica 27 agosto al Giardino degli Aranci Abraxa Teatro per il quinto ed ultimo giorno di programmazione di ScenArte. 29° Festival Internazionale del Teatro Urbano, ideato e diretto da Emilio Genazzini propone anche una sorpresa. Julia Varley, storica attrice del Odin Teatret, madrina dell’evento, dialogherà con il direttore artistico di ScenArte sulle prospettive future del festival, sul rapporto tra una manifestazione internazionale e una metropoli come Roma in vista della trentesima edizione, dove si ospiteranno anche i festeggiamenti dei 60 anni dell’Odin proprio al Giardino degli Aranci. L’attrice sarà in collegamento da Bogotà dove in questo momento la storica compagnia popone il progetto “I cinque continenti del teatro” con conferenze tenute da Eugenio Barba e workshop condotti da Giulia Varley. L’incontro avverrà alle 21.15 a chiusura della giornata dedicata ai Teatri del presente.
La giornata inizierà alle 10.30 con Ashkan Khatibi Pane, teatro e censura. Il teatro e la generazione Z in Iran. Il regista, attore, musicista e insegnate di recitazione teatrale, è tra gli artisti più noti e apprezzati in Iran attivista impegnato per la libera espressione artistica, importante punto di riferimento per i giovani.
Dalle ore 18:00 Il Teatro del Presente: con la partecipazione di artisti e gruppi giovani, coordinati dal gruppo Post-It 33 presenterà Giuseppe Manfredelli “Fortunato” di G. Manfredelli; Valentina Bandera Ed Elisabetta Mancusi “La signora rossi e la morte” Di V. Bandera; Dalila Aprile “Di Mamma ce n’è una sola” scritto e diretto da Salvatore Riggi¸ Elena Tomei “Una Persona Per Bene” di Mauro Ballanti, regia Costanza Noci; Carmen Amoroso In “Un Giudice”, performance di teatro di figura diretta da Carmen Amoroso, testo di Francesca E Carmen Amoroso; Massimiliano Viola e Giuseppe Coppola in “Deep”, di M. Viola E G. Coppola; Domenico Columbro e Alessandra Desideri In “L’abbraccio” Di D. Columbro, Regia Di Genny Santin Nalin; Giacomo Seca e Sabrina Ponticelli “1963” di G. Seca e S. Ponticelli, aiuto regia di Benedetta Craglia; Giovanna Zanchetta In “La Leggerezza Di Medusa” Di G. Zanchetta; Bianca Casari In “Il Mio Cuore È Come Un Uccello Cantore” scritto e diretto da Marco Bandiera; Michelangelo Raponi, Andrea Canestri, Gabriele Durastanti e Alice Staccioli “Pasolini – Sotto Gli Occhi Di Tutti” Di Margot Theatre, Regia Di Valentina Cognatti; Gli Allievi Della Scuola Monteverde Danza E Movimento In “Chaplin – La Libertà Non Può Essere Soppressa” (Coreografie Di Paola Murgia); Elena Biagetti “1 Persona” scritto e diretto da Matteo Pantani
Scenarte si conclude con i “Racconti Urbani. Dalla Memoria all’Immaginazione” di Emilio Genazzini, regista di Abraxa Teatro alla Biblioteca Galline Bianche. In questa giornata conclusiva si terrà la lettura pubblica dei racconti originali creati dalle persone che hanno partecipato alle esperienze narrative itineranti, svolte nei borghi antichi di Isola Farnese e di Cesano.