“Improvvisi Urbani” al Giardino degli Aranci di Roma

“Improvvisi Urbani” al Giardino degli Aranci di Roma – Nella spettacolare cornice del Giardino degli Aranci di Roma venerdì 7 e sabato 8 settembre, dalle 21, si svolgerà la nuova edizione di “Improvvisi Urbani. 24° Festival Internazionale del Teatro Urbano”, ideato da Emilio Genazzini e organizzata da Abraxa Teatro, compagnia di sperimentazione, impegnata per la valorizzazione del teatro contemporaneo.

Il festival teatrale, realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Municipio Roma I propone una manifestazione multidisciplinare a ingresso libero, con la nuova produzione di Abraxa Teatro, con lo spettacolo del Teatro a Canone, con le letture che parlano di viaggi fisici e mentali a cura di Francesca Tranfo e la performance di percussioni giapponesi a cura di Rita Superbi.

Venerdì 7 settembre alle 21.00 il Teatro a Canone di Torino presenta Orazio. Vite nude. Storie di disagio mentale, esperienze umane che portano con sé un mondo di sentimenti. Storie diverse che mostrano altrettanti momenti storici della psichiatria italiana e diversi approcci culturali. Le fonti drammaturgiche di Orazio sono proprio queste persone, “storie in carne ed ossa” incontrate da Luca Vonella che, con il Teatro a Canone, ha compiuto un piccolo itinerario nelle strutture dei servizi psichiatrici italiani, raccogliendone dei materiali scenici. Alle 21.45 le Dimensioni di viaggio, letture di autori contemporanei che ci accompagnano in numerosi viaggi poetici. (anche sabato 8). Alle 22.00 verrà presentato Silenzio…Amleto…dalla finzione alla verità, uno spettacolo, tra i vincitori del bando  regionale dedicato alle “nuove opere”, qui presentato in una versione site specific per il Giardino degli Aranci, che proporrà al pubblico un viaggio alla ricerca di una nuova opera, già molto apprezzata al suo debutto, un possibile Amleto, ammantato di finzione per raggiungere la verità, che vuole essere uno strumento e un pretesto per parlare della realtà che ci circonda e di noi, suoi interpreti quotidiani. Progetto scenico originale e regia di Emilio Genazzini con Massimo Grippa (Lo Spettro), David Capoccetti (Laerte), Ivano Conte (Amleto), Daniele Flamini (Polonio-Orazio), Valentina Greco (la Regina e il clown), Alessia Luongo (Ofelia e il clown), Francesco Chiliberti (il Re). (replica anche sabato 8 settembre alle 22.00).

Sabato 8 alle 21.00 verrà presentato I tamburi del cuore, una performance di tamburi e danze giapponesi, dove Taiko, la scuola di Rita Superbi, comunicherà la magia e l’energia del suono di questi tamburi, eseguendo musiche e danze ispirate alla tradizione giapponese con elementi della cultura occidentale.

INFO                                                                                                    

Ingresso libero

Info 0665744441 340 4954566

www.abraxa.it abraxateatro@abraxa.it

https://www.facebook.com/AbraxaTeatro/

Programma

7 settembre

Ore 21:00 nel Giardino degli Aranci:

Orazio

Vite Nude

Spettacolo a cura del Teatro A Canone

È la testimonianza danzata di un “viaggio” attraverso esperienze umane che portano con sé un mondo di sentimenti, storie di disagio mentale. Un uomo si incammina da Trento allo Stato Vaticano, a favore di tutti i poveri. Un figlio cerca di salvare la madre parlando con gli dèi e una donna manda in frantumi tutto per un esame non superato. Una sequenza di azioni fisiche danzate si intrecciano a sequenze musicali fino ad arrivare a Orazio, amico fedele e testimone di Amleto, affinché la sua tragica storia non sia stata vana. Questo è uno dei princìpi dellapsichiatria contemporanea: fare cultura, raccontare il disagio per abbattere lo stigma. Ma è anche uno dei motivi che fa nascere il teatro: mostrare frammenti di un’esistenza in grado di raccontarci qualcosa di vivo

 Ore 21:45 nel Giardino degli Aranci:

Dimensioni di Viaggio

Letture a cura di Francesca Tranfo

Tra gli spettacoli nei meravigliosi spazi del Giardino degli Aranci si leggeranno brani di testi scelti in relazione al tema del “viaggio”. Brani, intensi e affascinanti, che raccontino esperienze reali o che esprimano metaforicamente dimensioni e circostanze di viaggi.

Ore 22:00 nel Giardino degli Aranci:

Silenzio…Amleto…dalla Finzione alla Verità

Spettacolo a cura di Abraxa Teatro

progetto scenico originale e regia di Emilio Genazzini

con Massimo Grippa (Lo Spettro), David Capoccetti (Laerte), Ivano Conte (Amleto),

Daniele Flamini (Polonio-Orazio), Valentina Greco (la Regina e il clown),

Alessia Luongo (Ofelia e il clown), Francesco Chilimberti (il Re).

Un progetto scenico originale tratto dalla famosissima opera di Shakespeare, un affresco di grande portata espressiva e attoriale, allestito in maniera site specific per il Giardino degli Aranci.

Lo spettacolo, composto da assoli e da scene con la partecipazione di più personaggi, è fortemente arricchito da azioni corali, sostenute da musiche di grande impatto emotivo, come Il PrologoLa Festa della MorteLa Danza dei Personaggi e Il Duello. La scenografia contribuisce a creare sorprese sceniche con l’apertura di quinte che creano gli ambienti delle specifiche scene di assoli e dialoghi. Tutto questo gran sistema scenico, che vive anche di molti momenti leggeri, allegri e comici, è un viaggio alla ricerca di una nuova opera, un possibile Amleto, ammantato di finzione per raggiungere la verità, che vuole essere uno strumento e un pretesto per parlare della realtà che ci circonda e di noi, suoi interpreti quotidiani.

8 settembre

Ore 21:00 nel Giardino degli Aranci:

I Tamburi del Cuore

1°parte performance della scuola Taiko a cura di Rita Superbi

Anticamente i tamburi giapponesi, taiko (太鼓), erano usati negli eventi militari e nelle feste tradizionali chiamate matsuri (祭り). In seguito, a partire dagli anni ’50, i gruppi di suonatori di taiko sono passati dalle feste popolari alle vere e proprie rappresentazioni teatrali.

Il gruppo di Rita Superbi comunicherà la magia e l’energia del suono di questi tamburi, eseguendo musiche e danze ispirate alla tradizione giapponese, arricchite con elementi della cultura occidentale.

Ore 21:20 nel Giardino degli Aranci:

Dimensioni di Viaggio  

Letture a cura di Francesca Tranfo

Tra gli spettacoli nei meravigliosi spazi del Giardino degli Aranci si leggeranno brani di testi scelti in relazione al tema del “viaggio”. Brani intensi e affascinanti, che raccontino esperienze reali o che esprimano metaforicamente dimensioni e circostanze di viaggi.

Ore 21:40 nel Giardino degli Aranci:

I Tamburi del Cuore

2°parte performance della scuola Taiko a cura di Rita Superbi

Ore 22:00 nel Giardino degli Aranci:

Silenzio…Amleto…dalla Finzione alla Verità

Spettacolo a cura di Abraxa Teatro

Progetto scenico originale e regia di Emilio Genazzini con Massimo Grippa (Lo Spettro), David Capoccetti (Laerte), Ivano Conte (Amleto), Daniele Flamini (Polonio-Orazio), Valentina Greco (la Regina e il clown), Alessia Luongo (Ofelia e il clown), Francesco Chilimberti (il Re).

Un progetto scenico originale tratto dalla famosissima opera di Shakespeare, un affresco di grande portata espressiva e attoriale, allestito in maniera site specific per il Giardino degli Aranci.

Lo spettacolo, composto da assoli e da scene con la partecipazione di più personaggi, è fortemente arricchito da az ioni corali, sostenute da musiche di grande impatto emotivo, come Il PrologoLa Festa della MorteLa Danza dei Personaggi e Il Duello.La scenografia contribuisce a creare sorprese sceniche con l’apertura di quinte che creano gli ambienti delle specifiche scene di assoli e dialoghi. Tutto questo gran sistema scenico, che vive anche di molti momenti leggeri, allegri e comici, è un viaggio alla ricerca di una nuova opera, un possibile Amleto, ammantato di finzione per raggiungere la verità, che vuole essere uno strumento e un pretesto per parlare della realtà che ci circonda e di noi, suoi interpreti quotidiani.

Articolo precedenteTiromancino: è online il video di Noi Casomai, primo singolo estratto dal disco Fino a qui
Articolo successivoPremio Poggio Bustone 2018: vince il materano Angelo Cicchetti