Esistono parallelismi esistenziali che danno significati profondi. Esistono momenti storici, sociali che cambiano la lettura del presente e la visione del futuro. In questo dialogo silenzioso fatto di emozioni, di immagini, di visioni la musica è la via di comunicazione elettiva individuale e collettiva: la musica è il linguaggio!.
Il mondo sonoro è in grado di raggiungere in modo immediato la sfera emotiva, ascoltare la musica e viverla con le vibrazioni che suscita è una esperienza che tutti possono fare e il compito di un compositore è proprio quello di tradurre un’emozione così che gli altri, gli ascoltatori, possano viverla e sperimentarla in prima persona.
Esistono epoche particolari e la musica ne diventa l’interprete tratteggiandone i contorni con pennellate sonore, divenendo non più una esperienza individuale, ma un abbraccio emotivo collettivo e universale. È ciò che è accaduto ai favolosi ragazzi di Liverpool. La loro musica, apparsa in un momento di forte trasformazione sociale e culturale ne è divenuta interprete e ancora oggi è una icona di quel bisogno collettivo di verità, di cambiamento. I Beatles hanno saputo andare oltre il senso comune tratteggiando attraverso le loro note un paesaggio che era un altrove fatto di immagini, di visioni che andando oltre il reale restituivano una visione una prospettiva un cammino…. E proprio questa messianicità catturata nelle canzoni dei Fab Four è la chiave di lettura con cui Valerio Mattei interpreta e rilegge l’opera della band più popolare di sempre nel suo ultimo libro “Beatle – Magia”, da poco uscito per Jack Edizioni, come sottolinea anche il giornalista e critico musicale Michelangelo Iossa, uno dei massimi esperti sul fenomeno Beatles, nella sua prefazione al libro: Le canzoni dei Beatles hanno la forma della Vita. I testi, le musiche e perfino gli arrangiamenti – i ‘vestiti sonori’ delle loro canzoni – raccontano le cose che conosciamo o che addirittura sogniamo.
Se vi immaginate l’ennesimo libro sul quartetto di Liverpool verrete delusi perché “Beatle – Magia” è un testo prezioso e unico. Con questa opera, Valerio Mattei, musicista, blogger, vlogger, cantautore, arrangiatore romano, ha voluto portare avanti il suo messaggio di empatia e solidarietà nato con il progetto il Faro di Saman durante il difficile momento della pandemia.
Scorrendo le pagine ci si ritrova a scoprire la magia della vita, quel panta rei degli antichi, l’eterno divenire dell’esistenza in cui nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma in un magico gioco di illusioni e realtà, di luce e di ombra, di sogno e di veglia, una meravigliosa alchimia che vibra prepotente ed eterna nelle canzoni di Jhon, Paul, George e Ringo.