“Il Giro del Mondo in 8ø Giorni”. Questo mese il tema è il Tibet

“Il Giro del Mondo in 8ø Giorni”. Questo mese il tema è il Tibet – Sabato 10 novembre 2018 ore 10.00 presso la Biblioteca comunale Casa dei Bimbi via Libero Leonardi, 153  ROMA

Incontro per bambini e genitori per far conoscere la cultura del Tibet attraverso letture, laboratori, degustazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Giovedì 15 novembre ore 10.00 presso la sede del Municipio VII di Roma Capitale

Sala Rossa –  Piazza di Cinecittà 11 ROMA

Conferenza sul tema della “Responsabilità universale come chiave della sopravvivenza umana”, incontro rivolto agli studenti della Scuola Media dell’I.C. Stabilini. Aperta anche al pubblico fino ad esaurimento posti.

Questo incontro intende porre l’attenzione e sensibilizzare i ragazzi sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’ambiente in cui vive ed opera, tra l’individuo e la società, in un momento storico come quello attuale contraddistinto da un individualismo esasperato, da odio sociale, chiusura e pregiudizio nei confronti della diversità a cui corrisponde, sul piano ecologico, un atteggiamento spesso predatorio dell’uomo sulla natura, soggiogata da una concezione antropocentrica sempre più assolutistica e spregiudicata.

La conferenza sarà tenuta da GhesceDorjiWangchuk, nuovo Direttore Spirituale dell’Istituto Samantabhadra di Roma.

Mercoledì 21 novembre ore 17.30 presso la Biblioteca comunale Rugantino

Via Rugantino 113   ROMA

Presentazione e proiezione del film documentario “Dalai Lama” Il DVD offre un quadro completo, inedito e obiettivo del lavoro che il Dalai Lama compie ogni giorno per il suo popolo. 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Eventi organizzati dall’ Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale in collaborazione con L’Istituto Samantabhadra, Centro Studi di Buddhismo Tibetano e Il Municipio VII di Roma Capitale

Il Tibet è il secondo paese di questa seconda edizione 2018/2019 del percorso interculturale “Il giro del mondo in 8Ø giorni” che prevede una serie di eventi organizzati  dall’ Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale in collaborazione con  gli Istituti Culturali e/o le Ambasciate dei Paesi coinvolti.

Il nome del percorso prende spunto dal titolo del romanzo di Jules Verne, il giro del mondo in 80 giorni, in cui il protagonista Phileas Fogg lancia la sfida ai suoi compagni del Reform Club  di riuscire a girare il mondo in soli 80 giorni iniziando un’avventura che lo porterà a fare conoscenza di culture lontane e affascinanti.

Ogni Paese ci farà respirare l’atmosfera e il calore della propria cultura attraverso letture, spettacoli, laboratori e arte culinaria.

Gli adulti, i genitori e i bambini potranno vivere un momento di scambio culturale, acquisendo nuove informazioni e facendo esperienza delle culture attraverso l’atmosfera creata dagli Istituti con lettura di storie e attività laboratoriali.

Gli incontri si svolgeranno presso le Biblioteche Casa dei Bimbi per i bambini e genitori e presso La Biblioteca Rugantino e la Biblioteca Raffaello per adulti. Non mancheranno incontri presso i locali del Municipio VII con cui le biblioteche collaborano assiduamente.

Il progetto è inserito nel protocollo d’intesa tra l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e il Municipio VII di Roma Capitale.

Ecco gli appuntamenti già fissati per bambini alla Biblioteca casa dei Bimbi di sabato alle ore 10:

 

Russia 27 Ottobre 2018                                                     Iran 23 Marzo 2019

Tibet 10 Novembre 2018                                                   Turchia 20 Aprile 2019

Australia 26 Gennaio 2019                                                  Giappone 4 maggio 2019

Costa Rica 9 Febbraio 2019                                                Romania 15 Giugno 2019

In questo percorso la Biblioteca si propone come “luogo” fisico e relazionale con l’obiettivo di creare contatto e scambio tra linguaggi e culture differenti.  Partiamo quindi dalla consapevolezza che le differenze linguistiche, culturali e personali siano una fonte di arricchimento per la nostra società, oltre che fonte di curiosità verso l’altro in quanto portatore del nuovo.

Per info e contatti:

Orietta Possanza

Responsabile Area comunicazione e ufficio stampa

Biblioteche di Roma

comunicazione@bibliotechediroma.it

www.bibliotechediroma.it

www.facebook.com/biblioteche.roma

 

Elena Arcari

Biblioteca comunale Casa dei Bimbi

Via Libero Leonardi, 153

ROMA

06 45460 383

339 4831081

https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/il-giro-del-mondo-in-80-giorni-2-edizione/19775

Articolo precedentePUNK il secondo album di GAZZELLE è in pre-order
Articolo successivoWorld Forum on Urban Forests, Mantova 2018