Il Gioco, spettacolo di Davis Tagliaferro con la regia di Fabio Di Gesto, in scena al Teatro Lo Spazio di Roma

IL GIOCO

di Davis Tagliaferro

Con Francesco Castiglione e Valeria Zazzaretta

Regia di Fabio Di Gesto 

29 – 30 MARZO

TEATRO LO SPAZIO-ROMA 

Il 29 e il 30 marzo il Teatro Lo Spazio accoglie IL GIOCO, spettacolo di Davis Tagliaferro con la regia di Fabio Di Gesto .

I protagonisti del dramma sono una coppia di coniugi uniti in matrimonio da poco più di vent’anni, Paul e Normann. Annoiati del solito rapporto moglie-marito, i due, già da diversi anni, sono preda di un gioco che li tiene avvinghiati in una morsa senza via d’uscita: cambiare identità. Un gioco apparentemente infantile, ma poiché i protagonisti non sono dei bambini, manca dell’innocenza e di quella freschezza naturale di cui il mondo adulto più non gode, e si trasforma in una perfetta occasione per vomitarsi addosso risentimenti, rancori e paure. In un clima di metamorfosi continua, le regole fondamentali sono diventare ciò che non si è, mutare pentitamente in qualcun’altro, che possa parlare al loro posto, che possa dargli la possibilità di esprimersi senza censure, senza inibizioni e senza controllo. Cambiando identità continuamente, cambiando identità per eliminare barriere, per distruggere vincoli, cambiando identità per abbattere recinti e confini da sempre ormai troppo radicati, nel gioco, i protagonisti vivono rapporti di complicità, di necessità, di aiuto, di erotismo, di abbandono, in cui ritroviamo spesso la vittima e il carnefice nelle vesti più svariate, vesti in cui non riescono mai a stanziare troppo, ma di cui sono costretti a servirsi perché altrimenti gli sarebbe impossibile fare. “Il gioco” dei ruoli come fonte di espressione e di libertà certo, ma di quella sconfinata libertà che porta con sé tutti i rischi che presuppone, generando conflitti, tormenti, ossessioni e rabbie, in una dimensione senza regole in cui viene violentemente coinvolto passato, presente e futuro. Nella drammaturgia, il ritmo dei dialoghi è deciso e serrato, e non mancano spunti di ironia alternati da momenti di sottile e profondo dramma; in un terreno in cui vita e morte giocano un ruolo determinante, alla realtà non viene mai lasciata la possibilità di affermarsi senza che arrivi la finzione a sporcarla, a scomporla, a distruggerla a volte, a corromperla ea travisarla altre. Un gioco, che nel gioco si beffa di se stesso.

SPETTACOLI

Sabato alle ore 18.00, domenica alle ore 17

Teatro Lo Spazio

Via Locri, 42, 00183 Roma RM

Orario spettacolo: ore 21.00

prezzo biglietto: 15 euro – ridotto: 12 euro

(bar aperto per aperitivo dalle 20.30) 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Tel. 06/77076486 Cell. 3397759351

info@teatrolospazio.it

Articolo precedenteGiornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale 2025: la casa come diritto, non come privilegio
Articolo successivoSteam Shadow di Laura Federici al Sala Santa Rita di Roma