Il 14 febbraio in piazza del Campidoglio donazione di sangue a favore del reparto di oncologia pediatrica del Gemelli

Iniziativa promossa da Presidenza Assemblea capitolina e As Roma

Venerdì 14 febbraio, dalle ore 8 alle 13, in piazza del Campidoglio, prenderà vita un’iniziativa di donazione del sangue di grande valore sociale, sostenuta e promossa dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina insieme all’As Roma.

Alle ore 10.30 è previsto un momento istituzionale alla presenza di Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina; Maurizio Lombardo, dirigente As Roma; di Rosella, Silvia e Maria Cristina Sensi.

L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione del Gruppo donatori sangue ‘Francesco Olgiati’ Odv, Avis Comunale Roma Udr e l’associazione ‘Franco e Maria Sensi’, in favore dei piccoli pazienti del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli.

E’ un prezioso momento che coniuga solidarietà, impegno civile e il sostegno concreto a chi ha bisogno di cure. Il contributo di ciascuno sarà fondamentale per ampliare la platea dei donatori e garantire un futuro migliore a tanti giovani pazienti. Invitiamo tutti a trasformare l’amore in un gesto tangibile, partecipando a questa raccolta che può fare davvero la differenza”, afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.

Raccomandazioni importanti per la donazione

  • Possono donare tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, idonee dal punto di vista medico e di peso non inferiore ai 50 kg
  • Gli uomini possono donare fino a quattro volte l’anno, con intervalli minimi di 90 giorni
  • Le donne in età fertile possono donare fino a due volte l’anno, con intervallo minimo di 90 giorni

È necessario essere a digiuno, ma si può fare una colazione assumendo alimenti ricchi di liquidi e poveri di grassi. Il pasto può comprendere succhi di frutta, spremute, caffè, thè con fette biscottate, con o senza marmellata o miele, 2-3 biscotti secchi. Assolutamente vietato latte o cibi che lo comprendono.

Articolo precedenteLa Signature, il libro di Regis Kevin Bakiono, Ambasciatore del Burkina Faso presso la Santa Sede
Articolo successivoRassegna di musica sperimentale pactaSOUNDzone 2025