III Edizione del Premio Cambiare, Roma Capitale del cambiamento sociale e culturale

Torna il Premio Cambiare, il riconoscimento ideato dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS e promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, che celebra l’inclusione, la sostenibilità e l’innovazione sociale e culturale.

Un Premio dedicato al cambiamento positivo

 Quest’anno il Premio Cambiare si inserisce nella XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, promossa dall’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), ed è realizzato con il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con VAIA, la Casa di Reclusione di Roma RebibbiaFuori ContestoM.A.S.C. e Smile Vision.

Il Premio Cambiare nasce con l’intento di celebrare persone e progetti che si sono distinti per il loro contributo significativo nei settori culturale, sociale e ambientale in linea con i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le categorie premiate sono:

  • Cittadini e cittadine
  • Artisti e artiste
  • Organizzazioni no profit
  • Divulgatori/rici
  • Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo:Una categoria dedicata a persone e progetti che hanno avuto un impatto concreto e innovativo nella lotta contro il razzismo, contribuendo a costruire una società più equa e inclusiva.

Per l’edizione 2025, l’artista Maupal firma l’immagine ufficiale, che racconta così:
“Ho voluto immaginare una Roma contemporanea, colorata, in cui dal Colosseo nascono i nuovi e multietnici Romolo e Remo che dedicheranno la loro vita alla cultura e all’arte. Il tutto con uno sfondo che cita il nome della città e, letto al contrario, rievoca il motore principale che la rende Eterna.”

Il Funzionamento del Premio

Il Premio Cambiare combina un processo di selezione strutturato con un’importante apertura alla partecipazione della cittadinanza:

  1. Candidature spontanee:

Tutti i/le cittadini/e possono segnalare persone, organizzazioni o progetti che si distinguono per il loro impegno nell’inclusione, nella sostenibilità e nell’innovazione sociale.

Le segnalazioni devono essere inviate attraverso la pagina dedicata sul sito ufficiale del Premio premiocambiare.it/edizione-2025, dove è possibile trovare sia il form online che le indicazioni per inviare le candidature via mail.

📄 Per maggiori dettagli, consulta il regolamento completo qui:
https://direfarecambiare.org/premiocambiare-regolamento

Le candidature saranno accettate nel periodo compreso tra il 20 gennaio 2025 e il 28 febbraio 2025.

  1. Comitato di selezione:
    • Le candidature spontanee vengono valutate da un Comitato di selezione, composto da professionisti/e ed esperti/e nei settori dell’arte, della cultura e del sociale.
    • Il Comitato seleziona una rosa di finalisti/e per ciascuna categoria.
  2. Giuria ufficiale:
    • La Giuria, composta da personalità autorevoli del mondo della cultura, del sociale e dell’innovazione, ha il compito di valutare i/le finalisti/e e decidere, in modo insindacabile, i/le vincitori/vincitrici delle diverse categorie.

 Il comitato di selezione è composto da (in ordine alfabetico): Martina Attanasio (Fondatrice agenzia TiEdito), Silvia Belleggia (Project manager culturale), Alice Campoli (Antropologa) Giulia Corradi (Vicepresidente M.A.S.C.), Gabriella Giarratano (Medico), Emilia Martinelli (Autrice e regista associazione fuori contesto), Susanna Pietra (Presidente ItaliaHello ETS), Sandro Polci (Architetto, ricercatore, comitato scientifico Legambiente).

La Giuria è composta da (in ordine alfabetico): Anarkikka (autrice e illustratrice), Assia Fiorillo (Cantautrice),Luca Giansanti (Veterinario e divulgatore scientifico) Marianna Moser (Green project manager di Vaia) Erica Mou (Cantautrice), Rossella Muroni (Sociologa, ecologista ed esperta di sostenibilità ambientale), Alessandra Pagliacci (Autrice televisiva) Barbara Ronchi (Attrice). 

Un dibattito culturale oltre le mura: il contributo di Rebibbia al Premio Cambiare 

Una delle novità più significative dell’edizione 2025 del Premio Cambiare è la partecipazione di un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia Reclusione all’interno della giuria. Il gruppo sarà coinvolto attivamente nel processo di valutazione dei/le finalisti/e, offrendo una prospettiva unica e autentica sulle storie e i progetti candidati.

Ciò che rende speciale questo contributo è il dibattito interno che si svilupperà tra i membri del gruppo. Ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere la propria opinione, condividere riflessioni e confrontarsi con gli altri, arrivando così a una decisione collettiva per il voto. Questo processo non solo arricchisce il significato della loro partecipazione, ma dimostra come il dialogo e la cultura possano favorire la crescita personale e comunitaria, anche in contesti di reclusione.

L’inclusione di Rebibbia Reclusione nella giuria riflette i valori fondanti del Premio Cambiare: partecipazione, dialogo e inclusione. Questo progetto è inoltre in linea con le attività già portate avanti dall’Associazione Dire Fare Cambiare all’interno del carcere. L’associazione è infatti attiva da anni a Rebibbia Reclusione con iniziative culturali e formative che mirano a favorire il reinserimento sociale e promuovere il cambiamento personale attraverso l’arte, la musica e il dialogo.

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il cambiamento possa essere promosso attraverso il confronto e la collaborazione, valorizzando tutte le esperienze umane e sociali. 

Cerimonia di Premiazione 

La cerimonia di premiazione si terrà il 17 aprile 2025, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma. Durante l’evento, verranno annunciati e presentati i Festival Partner ufficiali del Premio Cambiare 2025, confermando la dimensione nazionale del progetto.

I Premi

Vaia Cube, simbolo di resilienza e innovazione sostenibile, sono offerti da VAIA, una startup nata nel 2019 per trasformare la tragedia della Tempesta Vaia del 2018 in un’opportunità. Realizzati con il legno degli alberi abbattuti e grazie all’artigianato locale, i Vaia Cube rappresentano un amplificatore naturale per smartphone, unendo design, sostenibilità e memoria del territorio.

Per info e contatti:  
📩 press@direfarecambiare.org
🌐 premiocambiare.it
📱 Facebook e Instagram: @direfarecambiare2030

📞351.7792593

Articolo precedenteLa commedia degli equivoci “Un papà per tutti” ritorna a grande richiesta al Teatro degli Audaci di Roma
Articolo successivoExu Nathan: ascolta ora “Striscia di sole”