I viaggi di Nonna Caterina

Cantieri dello spettacolo Presenta I VIAGGI DI NONNA CATERINA Spettacolo teatrale conclusivo del progetto INTORNO AL FOCOLARE 2ª Edizione 5 Aprile 2025 ore 17,00- Teatro Michelangelo- via Pietro Gasparri n. 4 Direzione Artistica: Federica Mancini Progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese con il Patrocinio ASL Roma 1 Lo spettacolo “I viaggi di Nonna Caterina”, evento conclusivo della 2ª edizione del progetto Intorno al Focolare, racconta – attraverso il teatro d’attore e le tecniche del teatro visivo e delle ombre – la vita ai tempi dei nonni e bisnonni del XIV Municipio di Roma e in particolare del quartiere di Primavalle.

Autori e interpreti, nonché scenotecnici, sono gli stessi nonni, che tra spaccati di vita, storie, aneddoti, usanze e costumi, ci trasportano nella memoria, partendo dai giochi fino alla guerra e alle grandi emigrazioni del Novecento.

Recupero di una memoria oggi imprescindibile, la storia rimanda a una lettura del presente e a tematiche attuali in un mood di evocazioni che spaziano dall’ironico al drammatico, dal gioioso al grottesco.

Il testo è frutto dell’elaborazione di testimonianze dirette, interviste, racconti e dibattiti effettuati durante i quattro mesi del progetto, che ha coinvolto centinaia di persone fra bambini, adolescenti, famiglie e anziani nelle diverse fasi e in vari laboratori per tutte le età.

Intorno al Focolare è un progetto gratuito di carattere socio-culturale che affronta in modo intergenerazionale la memoria degli abitanti del XIV Municipio, in particolare del quartiere di Primavalle, in cui, da venticinque anni, ha sede e profondo radicamento territoriale il presidio culturale il “Teatro La Casetta” (E.T.S. Cantieri dello Spettacolo).

Obiettivo del progetto è recuperare lo strumento della “tradizione orale” come punto di partenza per favorire la conoscenza e la coesione fra gli “anziani del villaggio” e i giovani, volendo tramandare quella memoria preziosa che rischia di scomparire.

Composto di più fasi, il lavoro è partito da un’indagine territoriale nei luoghi del quotidiano, con interviste, incursioni e diverse attività atte alla conoscenza della storia, in un percorso che attraverso la fantasia, il gioco e in particolare l’arte teatrale conduce cittadini di tutte le età a un’esplorazione partecipata, rendendoli i veri protagonisti.

Il titolo dello spettacolo prende spunto dal racconto di Nonna Rita, partecipante della 1ª edizione che risiede nel quartiere, la cui nonna Caterina era solita percorrere 25 chilometri a piedi ogni domenica al solo scopo di portare ai nipotini noci e castagne, trasportandole nel grembiule da cucina che indossava.

Con l’adattamento e la regia di Federica Mancini, la co-conduzione dei laboratori di Michela Cesaretti Salvi e alcune attività con Angela Giassi, lo spettacolo è stato realizzato in tempi record e i partecipanti hanno dimostrato passione e impegno notevoli.

La trasposizione dei racconti in immagini durante gli incontri e i laboratori è stata il cimento del gioco collettivo, per l’approfondimento dei contenuti attraverso la fantasia e il fare comune. Un modo per ridurre le distanze fra le generazioni e recuperare strumenti di lettura che possano contribuire a generare nella cittadinanza consapevolezza, coesione e benessere.

I laboratori e gli incontri si svolgono presso il “Teatro la Casetta” in via Federico Borromeo 75. Lo spettacolo sarà presentato il 5 aprile 2025 alle ore 17,00 al Teatro Michelangelo in via Pietro Gasparri 4. Il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale Cantieri dello Spettacolo, che opera nel territorio del XIV Municipio da oltre trent’anni con progetti di ricerca e promozione del Teatro di figura e da venticinque anni presso il “Teatro La Casetta”. Info e prenotazioni: Associazione Cantieri dello Spettacolo via Federico Borromeo 75 – Roma

Tel. +39 3383707076 – cantierispettacolo@libero.it sito web www.cantieridellospettacolo.it Facebook https://www.facebook.com/people/Teatro-la-casetta/100057039626820/

Articolo precedente500 LIRE di Ludovica Bei con la regia di Josafat Vagni in scena al Teatro Belli di Roma
Articolo successivoBertozzi & Casoni. Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo