I Freak Motel pubblicano il nuovo singolo “Rauh”

Dopo la pubblicazione di “Yelly“, è ora disponibile online su tutti gli store digitali “Rauh“, il nuovo singolo della band Freak Motel pubblicato sempre dalla storica Irma Records e preludio al prossimo album di inediti, il terzo della carriera del collettivo sardo, in uscita il 13 giugno dal titolo “Human Codec“.

Immaginate che gli Zu, i Prodigy e Ornette Coleman vadano a bersi una birra insieme, ecco che “Rauh” potrebbe essere la perfetta fotografia di questo grottesco incontro. Trombe distorte, groove incalzanti e scenari psichedelici si fondono tra loro dando vita ad una traccia potente e decisamente club-oriented.

I Freak Motel sono:
Andrea Sanna: Synth/Rhodes/Sampler
Matteo Sedda: Trumpet/Sampler
Andrea Parodo: Bass
Nicola Vacca: Drums

Registrato tra Febbraio e Marzo 2025 al Panda’s Studio (CA) e lo Zelda’s Studio (BO)
Mix and Master: Roberto Macis
Label: IRMA Records

Bio
Freak Motel è un progetto di musica strumentale che raccoglie molteplici influenze e le converte in un sound di difficile collocazione, un misto tra postrock esplosivo, atmosfere noise e electric jazz, nella sua forma più pura, ossia l’improvvisazione. I membri della band sono Matteo Sedda alla tromba, Andrea Sanna al Fender Rhodes, Andrea Parodo al basso e Nicola Vacca alla batteria. Ciascun componente del gruppo ha contribuito, tramite il proprio personale linguaggio musicale, alla creazione dei brani e alla caratterizzazione del suono. “Escape Room” (2018) è il primo lavoro di Freak Motel: un concept album incentrato sulla tematica dell’isolamento, da cui la musica trae forza e ispirazione, con l’intenzione di viaggiare ed esplorare nuovi orizzonti. All’interno di ritmiche serrate e talvolta ossessive si inseriscono, in contrasto, melodie ariose ed evocative, che sfociano in sperimentazione e ricerca dell’interplay. Del 2022 è invece il successivo EP “Freakenstein”, quattro tracce per venti minuti tondi di musica che spazia dal jazz elettrico a derive noise, da tentazioni funky a sentori post-rock, dai pattern ritmici mutuati dall’elettronica fino al math-rock.

Link:
Instagram
Facebook
IRMA Records

Articolo precedente“Postumi da Frammenti” in esposizione al Salone del Libro di Torino. La poesia attraversa un’anima inquieta
Articolo successivoDèlè torna con il singolo “Dentro un abbraccio”: un viaggio sonoro tra fragilità e desiderio