I Concerti nel Parco presenta in Prima assoluta I bemolli sono blu

I Concerti nel Parco presenta in Prima assoluta I bemolli sono blu – L’8 luglio, alle 21 e 15, per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Claude Debussy (1862-1918), I Concerti nel Parco presenta una propria produzione in Prima assoluta, dal titolo “I bemolli sono blu” ideata e realizzata da Teresa Azzaro. FILIPPO TIMI, attore di punta della migliore cinematografia italiana, sostenuto musicalmente dallo strepitoso pianoforte di Giuseppe Albanese, darà voce e volto a Claude Debussy, uomo ed  artista affascinante, molto amato ma anche molto discusso  che ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica moderna.

Attraverso la sua musica, le voci di grandi poeti francesi dell’epoca a lui affini, alcune lettere scritte alle donne amate e interventi dello stesso Timi, emergeranno i tratti di personalità multiforme, che protagonista di una turbolenta vita sentimentale che fece scalpore nella Parigi dei primi del ‘900.

 

 

All’esecuzione di brani celeberrimi per pianoforte scritti dal grande compositore francese (Suite Bergamasque, Jardins sous la pluie, Masque, l’Isle joyeuse, selezione di Preludi I –II libro )  si intersecheranno e alterneranno  alcune poesie e leggende che li hanno ispirati, lettere e documenti autografi che sostanziano di contenuti la cronaca stringente ed appassionante della sua vita privata.

 

 

Lo spettacolo nasce da un’idea del direttore artistico del Festival, Teresa Azzaro e debutta a Roma con elegante e rifinita compiutezza di forma, grazie alla felice collaborazione dello stesso Timi alla drammaturgia e di Giuseppe Albanese alla realizzazione di alcune poetiche interazioni fra musica e testi. Il musicista,uno dei giovani pianisti italiani più alla ribalta in ambito internazionale, ha recentemente dedicato a Claude Debussy un cd monografico pubblicato su Amadeus, che ha ottenuto un enorme successo.

 

 

Ecco come Filippo Timi descrive il suo approccio a questo nuovo spettacolo:

“La poesia salverà il mondo…e la musica è la forma più alta di poesia: è preziosa perciò l’occasione di raccontare l’artista, che parla attraverso l’uomo Debussy. E’ prezioso scoprire i movimenti umani ed emotivi, i passaggi segreti della sua anima attraverso la sua musica, le sue lettere, i versi dei poeti che più l’hanno intrigato ed a cui si è ispirato per cantare in musica i suoi  amori…Tutto dell’uomo Debussy ci parla dell’artista Debussy e viceversa…”

 

 

INFO PER IL PUBBLICO
06. 58.16.987

339 80.41.777
www.iconcertinelparco.it

 

 

ATTIVITA’ COLLATERALI  h. 19 – 21.00

 

In pineta (antistante l’area spettacolo) 19.00 – 20.00

Aperitivi e degustazioni sensoriali a tema

Laboratori per Bambini   ( 7 – 14 luglio –  In collaborazione con Sinnos Editrice)

Lezioni di Tai Chi – Pilates

Visite guidate storico naturalistiche Villa Pamphilj – Parco  Monumentale Gianicolo

 

Scuderie della Casa dei Teatri ore  20.00 – 20.30 – “Incontro con l’Artista”

 

Prenotazione obbligatoria

Modalità di partecipazione su www.iconcertinelparco.it

 

 

INFORMAZIONI

 

LUOGO                        

Villa Doria Pamphilj – Teatro Villa Pamphilj

 

INDIRIZZO                   

Via di San Pancrazio, 10 – Roma

 

ORARIO SPETTACOLI  h. 21.15

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Vascello – Via G. Carini 72

 

BIGLIETTERIA

I settore  Platea        € 18                       Ridotto I settore  € 16

II settore Gradinata € 13                        Ridotto II settore € 10

28 luglio
I settore  Platea       € 25                        Ridotto I settore € 22

II settore gradinata € 22                        ridotto II settore € 20

 

RIDUZIONI

– 15% con Bibliocard, Soci Coop e Doc* Roma, Carta PerDue, CartaPiù Feltrinelli, Enti di Spettacolo e Cral convenzionati

Le riduzioni saranno applicate fino ad esaurimento posti in convenzione disponibili.

Accesso gratuito per diversamente abili e portatori di handicap fino ad esaurimento posti, ingresso ridotto per accompagnatore.

 

PREVENDITE 

Prevendite abituali

Prevendite telefoniche con carte di credito: numero verde 800.90.70.80 da lunedì a domenica, ore 10 – 17, per chiamate dall’estero 06-48.07.84.00

Prevendite Internet: Hello Ticket  Vendita in loco tutti i giorni dal 28 giugno, ore 16 – 21.30

 

PARCHEGGIO
Adiacente all’ingresso principale, di fronte il ristorante “Lo scarpone”
Mezzi pubblici
75, 44, 710, 870, 871

BAR
Adiacente area spettacolo, molto fornito, possibilità di aperitivo e cena fredda


WC 

Bagni per il pubblico interni alla Casa dei Teatri, di fronte alla platea                       

Articolo precedenteLa Zurda, ritmi argentini al BOtanique di Bologna
Articolo successivoIn sella al motorino con la pistola in mano